Danni da alluvione, responsabilità e risarcimento

Quando arrivano catastrofi come l'alluvione in Emilia-Romagna vengono provocati ingenti danni alle persone, agli immobili, alle aziende ed alle automobili. E' sempre difficile stabilirne le responsabilità. Chi paga per ripristinare il danno?

Circostanze recenti e sempre più rilevanti in frequenza e intensità, come alluvioni, esondazioni e frane, continuano a causare danni ad abitazioni, veicoli ed infrastrutture. L’ultima catastrofe è accaduta in Emilia Romagna, che ancora combatte con gli enormi danni per tornare ad una quasi normalità. Non è ancora stata stabilita in maniera precisa l’entità dei danni effettivi e dei costi da sostenere a seguito di alluvioni e frane causati dall’esondazione dei fiumi della regione.

Danni da alluvione, chi paga?

In caso di danni causati da un’alluvione, la responsabilità di coprire i costi dei danni può variare a seconda delle circostanze. Tuttavia, in generale, ci sono diverse possibili fonti di finanziamento per coprire i danni causati dalle alluvioni ed ottenere i dovuti risarcimenti:

Le prime stime valutano l’entità dei danni attorno ad oltre 600 milioni di euro ad infrastrutture del territorio, ma si potrebbe arrivare anche a qualche miliardo considerando i danni nelle zone collinari e montane limitrofi. Se a questi si aggiungono i danni subiti dai privati, il bilancio non potrà che aumentare man mano che i vari rapporti giungeranno alle istituzioni. Verrà nominato, infatti, un commissario straordinario che avrà il compito di fare le valutazioni necessarie per stanziare il denaro utile alla ricostruzione.

Uno dei tratti della A-1 già ripristinati a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna

Chi ha la responsabilità sui danni

Sì, perché le istituzioni stesse, come i comuni, sono ritenuti responsabili della manutenzione e della sicurezza di tratti stradali e zone pubbliche, di conseguenza copriranno i costi del risanamento. Se invece i danni riguardano proprietà di un privato, come un’auto appunto?

Danni provocati dall’alluvione in Emilia Romagna, auto sommerse

Assicurazione paga i danni da alluvione?

Avere una copertura assicurativa contro danni causati da circostanze atmosferiche, solitamente permette un rimborso parziale o totale dei danni (nel caso il mezzo sia da rottamare). In alcuni fortunati casi si può recuperare l’intero valore dell’auto al momento dell’accadimento anche se sembra essere statisticamente poco probabile.

Solitamente questa polizza viene associata a quella che protegge da atti vandalici, entrambe facoltative rispetto all’obbligatoria RCA. Attenzione quindi al tipo di assicurazione stipulata e alle circostanze specifiche dell’incidente, perché la vostra polizza potrebbe NON coprire tutti i danni.

Amministrazioni pubbliche locali rimborsano i danni?

Se la causa dell’accaduto è dipesa da una gestione poco attenta da parte degli enti addetti, come enti proprietari o custodi, ricadrà su questi ultimi la responsabilità di risarcire i danni al veicolo. Per il proprietario del mezzo, questo significherà doversi procurare prove e richiedere, con un supporto legale, il risarcimento all’ente specifico responsabile.

Lo Stato rimborsa i danni?

Nel caso sia lo Stato a dichiarare la situazione di calamità naturale, si assumerà parte delle spese del rimborso assistendo gli enti locali economicamente. Oppure aiuterà con sgravi fiscali, come in Emilia Romagna, dove il fondo di solidarietà nazionale bloccherà mutui e riscossioni tributarie. 

Se quindi i danni ricadono sulle spalle delle amministrazioni pubbliche, il privato cittadino dovrà compilare la richiesta per il risarcimento danni.

Richiesta risarcimento danni alle automobili a chi farla

Per porsi nelle migliori condizioni per ricevere il risarcimento, il proprietario del veicolo danneggiato dovrebbe al più presto (sempre però in assoluta sicurezza) procurarsi prove video o foto delle condizioni in cui si trova l’auto; le più dettagliate e chiare possibili.

Sarà utile procurarsi testimonianze di persone che hanno assistito a tutto l’accadimento o che possano testimoniare riguardo alle condizioni del mezzo e ai danni dovuti all’alluvione.

Inoltre stabilire l’entità dei danni con celerità tramite preventivi e stime, aiuterà a misurare economicamente il risarcimento.

Si ricorda l’importanza di una consulenza legale nell’intraprendere la strada del risarcimento, poiché solitamente la percentuale di rimborso totale è molto bassa e l’aiuto di un professionista può aumentare le chances.

Ricordiamo inoltre di visitare la pagina della regione Emilia Romagna per ulteriori informazioni.

Leggi anche,

Notizie di cronaca
Notizie curiose
Notizie di incidenti stradali
Notizie di incendi di navi e traghetti
Incidenti auto elettriche
Notizie di incendi auto

Exit mobile version