Notizie auto

Bollo auto Lazio, le tariffe, date, sconto, esenzione

Le tariffe aggiornate del bollo auto nella Regione Lazio si basano su potenza e classe di emissione del veicolo, e valgono per auto, moto e scooter. Pagando tramite domiciliazione bancaria è possibile usufruire di uno sconto extra.

La Regione Lazio introduce uno sconto del 10% sul bollo auto per chi sceglie la domiciliazione bancaria, valido da dicembre 2025 per tutto il 2026 e oltre. La misura, già approvata dalla commissione regionale, è inserita nella prossima Legge di Bilancio, con stanziamenti crescenti: 300 mila euro nel 2026, 600 mila nel 2027 e 1,2 milioni nel 2028.

Bollo auto Lazio, le tariffe per il calcolo

Per determinare con precisione l’importo del bollo auto, è necessario considerare diverse variabili, tra cui le tariffe applicate dalla Regione Lazio, i kW del veicolo e la classe di emissione.

Di seguito riportiamo le tariffe attuali del bollo auto nel Lazio, con un esempio pratico per illustrare il calcolo dell’imposta.

Si ricorda che questi calcoli si basano sulle tariffe vigenti e sono forniti solo a titolo esemplificativo. È importante verificare le tariffe aggiornate della propria regione ed eventuali modifiche legislative prima di procedere al calcolo effettivo.

AUTOVETTURE E AUTOVEICOLI
USO PROMISCUO-AUTOCARRI Art 1 c. 240 L.n.296/2006(1)
Pagamenti annuali Pagamenti frazionati
CLASSE DEL VEICOLO KW CV KW CV
EURO 0 (fino a 100KW o 136CV)
(oltre 100 KW o 136CV)
3,30
4,95
2,43
3,64
3,40
5,05
2,50
4,16
EURO 1 (fino a 100KW o 136CV)
(oltre 100 KW o 136CV)
3,19
4,79
2,34
3,52
3,29
4,93
2,42
3,63
EURO 2 (fino a 100KW o 136CV)
(oltre 100 KW o 136CV)
3,08
4,62
2,27
3,40
3,17
4,76
2,33
3,51
EURO 3 (fino a 100KW o 136CV)
(oltre 100 KW o 136CV)
2,97
4,46
2,19
3,28
3,06
4,59
2,26
3,38
EURO 4/5/6 (fino a 100KW o 136CV)
(oltre 100 KW o 136CV)
2,84
4,26
2,09
3,14
2,93
4,39
2,16
3,23
Tariffe bollo auto autovetture Lazio aggiornate 2025
CICLOMOTORI, RIMORCHI SPECIALI Tassa fissa 21,02€
QUADRICICLI LEGGERI (fino a 50 cc) MINICAR Tassa fissa 55,00€
MOTOCICLI OLTRE 50 cc. FINO A 11 KW o 15 CV SUPERIORE a 11 KW o 15 CV
(oltre all’importo base)
EURO 0 28,60€ 1,87 per KW –1,38 per CV
EURO 1 25,30€ 1,43 per KW –1,05 per CV
EURO 2 23,10€ 1,10 per KW –0,81 per CV
EURO 3 e successivi 21,02€ 0,97 per KW – 0,71 per CV
Tariffe Bollo per ciclomotori e motocicli nel Lazio

L’importo del bollo auto nel Lazio non può essere inferiore a € 21,02. La tassa si calcola in base alla potenza massima del motore, espressa in kW e indicata sulla carta di circolazione, moltiplicando questo valore per le tariffe previste per la categoria di appartenenza e considerando la classe Euro del veicolo (da Euro 0 a Euro 6).

Se la carta di circolazione non riporta i kW, si utilizza la potenza in cavalli vapore (CV) per calcolare l’importo. L’imposta da versare deve essere indicata con due decimali: se il calcolo genera più cifre, il secondo decimale va arrotondato per difetto se il terzo è compreso tra 0 e 4, e per eccesso se compreso tra 5 e 9.

Sconto sul bollo auto nel Lazio, come ottenerlo

Dal 2026 attivando la domiciliazione bancaria per il pagamento del bollo auto, si ottiene uno sconto del 10% sull’importo dovuto. Questo sistema semplice e pratico permette alla banca di addebitare automaticamente la tassa, evitando dimenticanze, ritardi e sanzioni, garantendo comodità e risparmio concreto. Questa nuova opportunità si aggiunge allo sconto previsto a partire dal 1° gennaio 2023: la riduzione è stata applicata in misura crescente: 5% per l’anno 2023 rispetto agli importi del 2022, 2,5% per il 2024 rispetto al 2023, e 2,5% per il 2025 rispetto al 2024.

Come pagare il bollo

In alternativa alla domiciliazione bancaria i residenti nel Lazio hanno a disposizione diverse modalità per pagare il bollo auto. La prima opzione è il servizio di pagamento pagoBollo, che permette di effettuare il versamento tramite il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA, incluso l’utilizzo delle app Satispay e IO. Questo metodo di pagamento è comodo e accessibile ai contribuenti della regione.

Sconto bollo auto nel Lazio con la domiciliazione bancaria
Il bollo auto nel Lazio è scontato del 10% attivando la domiciliazione bancaria

Inoltre, come in molte altre regioni italiane, è possibile pagare la tassa automobilistica presso diverse altre strutture autorizzate. Tra queste, si includono le delegazioni ACI, le tabaccherie e le Agenzie di pratiche auto autorizzate come Isaco, PTAvant, Stanet e Agenzia Italia Net Service. Gli sportelli ATM abilitati e gli Uffici postali rappresentano altre opzioni per effettuare il pagamento in modo comodo e diffuso.

Per coloro che preferiscono la comodità dell’home banking, i servizi di pagamento offerti dagli istituti di credito aderenti all’iniziativa PSP costituiscono un’altra scelta valida per pagare il bollo. Infine, sono disponibili anche punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5 come ulteriori opzioni per effettuare il pagamento della tassa automobilistica nel Lazio.

Esenzione bollo auto nel Lazio

La Regione Lazio prevede diverse agevolazioni sul bollo auto per particolari categorie di veicoli. Tra le principali:

  • Vetture destinate ai disabili: i veicoli utilizzati dai cittadini portatori di handicap o invalidi sono esenti dal pagamento del bollo, entro limiti di cilindrata o potenza specifici. Per le auto a benzina e ibride benzina/elettrico il limite è di 2.000 cc, per i veicoli diesel e ibridi gasolio/elettrico è di 2.800 cc, mentre per i veicoli elettrici il limite è fissato a 150 kW.
  • Veicoli storici ultratrentennali: i veicoli con più di 30 anni di età, non utilizzati a scopo professionale, sono automaticamente esenti dal bollo auto. Non è necessario presentare alcuna domanda né essere iscritti a un registro storico. Tuttavia, se circolano su strade pubbliche, è dovuta una tassa di circolazione forfettaria annuale pari a 28,40 euro per le autovetture e 11,36 euro per i motoveicoli.
  • Veicoli storici ultraventennali: gli autoveicoli e i motoveicoli di età compresa tra 20 e 29 anni, iscritti ai registri storici riconosciuti (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI) e in possesso del Certificato di Rilevanza Storica annotato sulla carta di circolazione, beneficiano di una riduzione del 50% sull’importo del bollo auto.

Esenzione veicoli ecologici nel Lazio

Gli autoveicoli, i motocicli e ciclomotori elettrici godono dell’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi 5 anni dalla data di prima immatricolazione. Trascorso questo periodo, le auto elettriche pagano solo un quarto dell’importo standard, mentre motocicli e ciclomotori devono versare la tassa per intero.

Le auto a GPL o a gas metano, omologate secondo le direttive UE sulle emissioni, devono versare sempre un quarto della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina, garantendo così un vantaggio fiscale costante per chi sceglie carburanti meno inquinanti.

Dal 2023 è stata eliminata l’esenzione dal pagamento del bollo auto nel Lazio triennale, per i proprietari di veicoli con alimentazione ibrida benzina/elettrica o con alimentazione doppia benzina/idrogeno. Questa esenzione è stata revocata solo per i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2023.

Leggi anche:

→ Come calcolare il bollo auto
→ Data esatta di scadenza primo bollo da pagare
→ Come verificare il pagamento del bollo
→ Bollo auto non pagato, sanzioni

→ AVVISO BOLLO AUTO Resta aggiornato su tutte le novità della tassa automobilistica dalla nostra sezione dedicata agli aggiornamenti sul bollo auto.

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto