Batteria allo stato solido da oltre 1.000 km, nuovo record della Mercedes
Il prototipo della Mercedes EQS, equipaggiato con batterie allo stato solido, ha percorso 1.205 km senza ricariche, stabilendo un nuovo record di autonomia.

Un prototipo della Mercedes EQS equipaggiato con una batteria allo stato solido litio-metallo ha percorso 1.205 km da Stoccarda (Germania) a Malmö (Svezia) senza ricariche intermedie. Si tratta di un record di autonomia che supera di tre chilometri quello stabilito in precedenza dalla Vision EQXX (Stoccarda–Silverstone). Al termine del viaggio, il veicolo disponeva ancora di 137 km di autonomia residua.
La batteria allo stato solido del prototipo EQS è frutto di una collaborazione tra il centro Mercedes-AMG High Performance Powertrains di Brixworth, nel Regno Unito, e l’azienda statunitense Factorial Energy, che ha fornito le celle al litio-metallo basate sulla propria tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology).
Uno degli aspetti più interessanti riguarda l’utilizzo di attuatori pneumatici, che permettono di gestire le naturali variazioni di volume delle celle durante le fasi di carica e scarica, mantenendo sempre la corretta pressione di contatto. In questo modo si assicura un funzionamento stabile e duraturo della batteria.
La tecnologia consente inoltre di aumentare del 25% il contenuto energetico utilizzabile rispetto a una batteria EQS tradizionale, senza incidere in modo significativo su dimensioni e peso. Ciò è possibile anche grazie al raffreddamento passivo a flusso d’aria, una soluzione che contribuisce a migliorare l’efficienza complessiva del sistema.

Il percorso ha seguito le autostrade A7 ed E20 attraverso Germania e Danimarca fino a Malmö, senza ricorrere a traghetti. La pianificazione del viaggio è stata affidata al sistema Electric Intelligence, che considera fattori come topografia, traffico, temperatura e fabbisogno energetico per climatizzazione e trazione.
Il tragitto tra Stoccarda (Germania) a Malmö
Questo test fa parte di un programma di validazione che combina simulazioni digitali, prove in laboratorio e collaudi su strada in diverse condizioni climatiche e su vari percorsi. L’obiettivo è verificare la resistenza, l’efficienza e la sicurezza delle batterie allo stato solido in vista di una futura produzione di serie.
Leggi anche:
→ Altri articoli sullo sviluppo delle batterie