Auto più vendute a luglio 2025, classifica e dati di mercato in Italia
A luglio 2025, il mercato delle auto nuove in Italia ha registrato un calo del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2024. La classifica dei modelli più venduti è dominata ancora una volta dalla vecchia Fiat Panda.

Nel mese di luglio 2025 il mercato auto italiano ha registrato meno di 120.000 immatricolazioni, con un calo del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi sette mesi del 2025, il totale delle immatricolazioni ha subito una contrazione del 3,75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crisi del settore persiste, con una perdita complessiva del 19,1% a luglio rispetto al 2019, cioè al periodo pre-Covid.
Quante auto sono state vendute luglio 2025
Il mercato automobilistico italiano ha proseguito la sua fase di difficoltà anche a luglio, registrando una nuova contrazione del 5,1% con 118.493 immatricolazioni, rispetto alle 124.871 dello stesso mese del 2024. Il canale dei privati ha subito un calo più marcato del 13,5%, evidenziando la sofferenza del mercato.
Nei primi sette mesi del 2025, con 973.396 immatricolazioni, il settore ha perso il 3,8% rispetto alle 1.011.338 unità del periodo gennaio-luglio 2024. Il confronto con il 2019 ha mostrato una flessione del 21,3%, pari a oltre 263.000 unità in meno.
L’andamento negativo del secondo trimestre e la revisione al ribasso dei beni durevoli hanno spinto UNRAE a rivedere le stime per il 2025, prevedendo 1.515.000 immatricolazioni, 25.000 in meno rispetto alle stime precedenti, con un calo del 2,8% sul 2024 e quasi 44.000 unità in meno. Rispetto al 2019, la contrazione si prevede che sarà del 21%, pari a oltre 400.000 unità in meno.
Auto più vendute luglio 2025
Anche nel mese di giugno la Fiat Panda si è confermata al primo posto con 7.860 immatricolazioni, seguita da Dacia Sandero e Dacia Duster, che completano il podio.
POS | MARCA | MODELLO | IMM. |
---|---|---|---|
1 | Fiat | Panda | 7.860 |
2 | Dacia | Sandero | 4.371 |
3 | Dacia | Duster | 3.651 |
4 | Jeep | Avenger | 3.519 |
5 | Toyota | Yaris Cross | 3.334 |
6 | Renault | Clio | 2.516 |
7 | Toyota | Yaris | 2.487 |
8 | Mg | Zs | 2.203 |
9 | Peugeot | 208 | 2.166 |
10 | Ford | Puma | 2.116 |
11 | Volkswagen | T-Roc | 2.054 |
12 | Citroen | C3 | 1.982 |
13 | Renault | Captur | 1.968 |
14 | Volkswagen | Tiguan | 1.942 |
15 | Kia | Sportage | 1.860 |
16 | Bmw | X1 | 1.826 |
17 | Volkswagen | T-Cross | 1.783 |
18 | Toyota | Aygo X | 1.520 |
19 | Kia | Picanto | 1.488 |
20 | Fiat | 600 | 1.470 |
21 | Byd | Seal U | 1.412 |
22 | Opel | Corsa | 1.402 |
23 | Hyundai | Tucson | 1.188 |
24 | Audi | A3 | 1.169 |
25 | Citroen | C3 Aircross | 1.147 |
26 | Hyundai | i10 | 1.114 |
27 | Peugeot | 3008 | 1.101 |
28 | Fiat | Grande Panda | 1.082 |
29 | Mercedes | Gla | 1.023 |
30 | Peugeot | 2008 | 1.020 |
31 | Toyota | C-HR | 1.014 |
32 | Alfa Romeo | Junior | 990 |
33 | Nissan | Qashqai | 968 |
34 | Suzuki | Swift | 965 |
35 | Jeep | Compass | 954 |
36 | Volkswagen | Golf | 940 |
37 | Audi | Q5 | 903 |
38 | Mg | Mg3 | 899 |
39 | Skoda | Fabia | 891 |
40 | Skoda | Kamiq | 866 |
41 | Audi | A1 | 864 |
42 | Ford | Tourneo Courier | 861 |
43 | Suzuki | Vitara | 858 |
44 | Dr | Dr 5.0 | 835 |
45 | Bmw | Serie 1 | 829 |
46 | Bmw | X3 | 809 |
47 | Ford | Kuga | 801 |
48 | Lancia | Ypsilon | 798 |
49 | Audi | Q3 | 771 |
50 | Mercedes | Glc | 718 |
Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche
Nel mese di luglio 2025, le immatricolazioni hanno registrato variazioni positive solo per le auto elettriche (+39,8%) e ibride (+12,4%), che insieme hanno rappresentato quasi il 57% del mercato. Particolarmente rilevante è stato l’aumento delle ibride plug-in, che hanno segnato un +60,9%. A livello di quote di mercato le auto elettriche (BEV) hanno toccato il 4,9% a (+1,5 p.p.) e il 5,2% nel cumulato (+1,4 p.p.), mentre le plug-in (PHEV) sono salite al 7,5% nel mese (+3,6 p.p.) e al 5,6% nei primi sette mesi dell’anno (+2,3 p.p.).
Al contrario, hanno perso terreno le alimentazioni tradizionali: benzina (-22,5%), diesel (-26,6%) e GPL (-13,5%). I motori endotermici hanno visto un calo della quota di mercato: la benzina è scesa al 23,3% (-5,1 punti), il diesel al 9,5% (-3,4 p.p.), mentre il GPL si è attestato al 10,2% (-1,2 p.p.).
Le ibride hanno raggiunto il 44,6% del mercato nel mese (+4,5 p.p.) e il 44,5% nel cumulato dei sette mesi (+5,5 p.p.), con una quota del 13,6% per le full hybrid e del 31,0% per le mild hybrid.
Chi ha venduto di più a luglio 2025?
A giugno 2025, Stellantis ha immatricolato 32.446 auto, con un calo del 32,9% rispetto a un anno fa. Solo Alfa Romeo è cresciuta (+89,5%), mentre Fiat (-34,9%), Peugeot (-15,5%), Citroën (-50,1%), Jeep (-27,2%), Lancia (-82,7%) e Opel (-26,6%) hanno perso vendite. In positivo anche DS (+2,4%) e Maserati (+12,2%).
Il gruppo Volkswagen ha registrato una flessione dell’8,4% con 21.932 immatricolazioni. Sono calati Volkswagen (-13,3%), Audi (-5,1%), Skoda (-6,3%) e Seat (-50,8%), mentre sono cresciuti Cupra (+30,7%) e Lamborghini (+32,8%).
Il gruppo Renault ha perso il 30,6% con 15.588 vetture immatricolate, dovuto ai cali sia di Renault (-28,4%) che di Dacia (-32,6%). Toyota ha chiuso a -12,3%, con 10.614 immatricolazioni, mentre Lexus è scesa del 32,1%. Il gruppo BMW ha ottenuto una crescita del 14% (8.024 auto), con BMW (+10,8%) e Mini (+33%) in forte crescita. Ford ha guadagnato l’1,9%, mentre Hyundai (-10,4%) e Kia (-22,6%) hanno perso terreno.
Mercedes-Benz ha perso il 3,2%, con il marchio principale in crescita (+8,7%) e Smart in forte calo (-85%). Tra i marchi giapponesi, sono calati Nissan (-28,5%), Mazda (-29,6%) e Suzuki (-10,5%), mentre sono cresciuti Mitsubishi (+33,9%), Honda (+2,8%) e Subaru (+132,6%).
Nel premium, Tesla ha subito un crollo del 66%, mentre Jaguar Land Rover ha perso il 37,9%. In calo anche Volvo (-30,3%), mentre Polestar, Ferrari (+23%) e Porsche (+6,8%) hanno guadagnato. Crescono i brand emergenti: DR Automobiles (+27,1%), MG (+4%), BYD (da 138 a 1.911 immatricolazioni), Omoda & Jaecoo e Eurasia Motor Company. In calo Lynk & Co (-35,5%).
AUTO PIU’ vendute luglio 2025 (File PDF scaricabili da link diretto)
- Immatricolazioni di autovetture per marca – Luglio 2025: Marche auto classifica
- Immatricolazioni di autovetture per gruppi – Luglio 2025: Marca e gruppo classifica auto.
- Immatricolazioni in Italia di autovetture e fuoristrada Top 50 modelli – Luglio 2025: Classifica dei 50 modelli di autovetture più venduti in Italia.
- Struttura del mercato – Luglio 2025: Dettaglio per alimentazione, utilizzatore, segmento, carrozzeria e area geografica.
- Top 10 per segmento – Luglio 2025: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per segmento: piccole (A), utilitarie (B), medie (C), medie superiori (D), superiori (E), alto di gamma (F).
- Top 10 per alimentazione – Luglio 2025: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per alimentazione: benzina, diesel, Gpl, metano, ibride ed elettriche e idrogeno.
- Immatricolazioni di autovetture per fasce di CO2 – Luglio 2025.
- Immatricolazioni di autovetture per provincia di residenza del proprietario – Luglio 2025.
Leggi anche:
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?