Auto più vendute agosto 2025, classifica, dati di mercato in Italia

Ad agosto 2025 il mercato auto italiano ha segnato un calo del 2,7%, con 40.000 vetture in meno nei primi otto mesi rispetto al 2024. La Fiat Panda resta il modello più venduto.

Ad agosto 2025 il mercato auto italiano ha confermato la crisi delle immatricolazioni, registrando un calo del 2,7% rispetto ad agosto 2024. Dopo le perdite del 5,11% di luglio, del 17,44% di giugno e dello 0,16% di maggio, il trend negativo prosegue.

Il dato di agosto è ancora più allarmante se confrontato con quello dei primi otto mesi del 2025, dove le immatricolazioni auto in Italia sono scese del 3,7% rispetto al 2024, segnando un -21,6% rispetto al 2019.

Quante auto sono state vendute agosto 2025

Ad agosto 2025 il mercato automobilistico italiano ha registrato un calo delle vendite a 67.272 unità, -2,7% rispetto ad agosto 2024. Negli ultimi tre giorni di agosto 2025 è stato immatricolato il 54,13% del totale mercato del mese.

Nei primi otto mesi le immatricolazioni hanno totalizzato 1.040.734 unità, -3,7% sul 2024 e -21,6% rispetto al 2019. In termini pratici nei primi otto mesi del 2025 sono state immatricolate 40.000 vetture in meno rispetto al 2024, e addirittura 285.000 unità in meno rispetto al 2019.

Andamento delle vendite in Italia nel mese di agosto 2025

Nonostante la crisi in atto tra il 2019 e il 2024 le auto circolanti sono aumentate di 1.795.284 unità, ovviamente con una crescita delle auto usate.

Auto più vendute agosto 2025

Anche a giugno la Fiat Panda si è confermata al primo posto con 4.123 immatricolazioni, seguita da Dacia Sandero e Jeep Avenger, rispettivamente seconda e terza.

POS MARCA MODELLO IMM.
1 Fiat Panda 4.123
2 Dacia Sandero 2.442
3 Jeep Avenger 2.374
4 Toyota Yaris Cross 1.698
5 Dacia Duster 1.634
6 Toyota Yaris 1.593
7 Volkswagen T-Roc 1.360
8 Mg Zs 1.358
9 Ford Puma 1.343
10 Kia Sportage 1.152
11 Volkswagen Tiguan 1.142
12 Renault Captur 1.139
13 Renault Clio 1.115
14 Fiat Grande Panda 1.100
15 Peugeot 208 1.072
16 Citroen C3 1.069
17 Volkswagen T-Cross 1.034
18 Toyota Aygo X 1.012
19 Bmw X1 920
20 Opel Corsa 872
21 Skoda Fabia 867
22 Peugeot 3008 819
23 Skoda Kamiq 782
24 Toyota C-HR 775
25 Hyundai i10 728
26 Fiat 600 724
27 Kia Picanto 706
28 Peugeot 2008 686
29 Hyundai Tucson 670
30 Audi A3 665
31 Alfa romeo Junior 652
32 Bmw X3 618
33 Ford Tourneo Courier 579
34 Byd Seal U 549
35 Mg Mg3 543
36 Bmw Serie 1 538
37 Hyundai Kona 506
38 Audi A5 501
39 Audi Q5 499
40 Nissan Qashqai 495
41 Mercedes Gla 480
42 Audi A1 471
43 Hyundai i20 466
44 Volkswagen Golf 466
45 Jaecoo 7 447
46 Lancia Ypsilon 446
47 Audi Q3 432
48 Citroen C5 Aircross 415
49 Ford Kuga 410
50 Cupra Formentor 407
Classifica delle auto più vendute in Italia ad agosto 2025

Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche

Ad agosto 2025 le alimentazioni endotermiche hanno continuato a registrare una flessione: le auto con il motore a benzina sono scese al 24,9% (-3,2 p.p.), con una quota cumulata gennaio-agosto pari al 25,7% (-4,2 p.p.). Il diesel ha segnato l’8,1% (-5,3 p.p.) e 9,7% nel cumulato (-4,6 p.p.), mentre il GPL è sceso al 9,7% (-0,9 p.p.) e al 9,2% nel periodo gennaio-agosto (-0,2 p.p.).

Al contrario le vendite di vetture ibride sono aumentate, raggiungendo il 45,4% del mercato mensile (+4,8 p.p.) e il 44,6% nel cumulato (+5,5 p.p.), con le full hybrid al 13,9% e le mild hybrid al 31,5% ad agosto. Le auto elettriche (BEV) hanno toccato il 4,9% (+1,2 p.p.) e il 5,2% nel cumulato (+1,4 p.p.), mentre le ibride plug-in (PHEV) hanno raggiunto il 7,1% (+3,6 p.p.) e il 5,7% negli otto mesi (+2,3 p.p.), portando la quota complessiva dei veicoli a ricarica elettrica al 12%.

Chi ha venduto di più ad agosto 2025?

Ad agosto 2025 il gruppo Stellantis ha immatricolato 17.645 auto, registrando un +2,41% sullo stesso mese del 2024, mentre nel cumulato ha segnato un calo dell’11,53%. Ottimi i risultati di Citroën (+75,27%), Alfa Romeo (+24,59%), Fiat (+31,75%) e Maserati (+49,28%), mentre Jeep (-8,12%), DS (-9,66%), Lancia (-67,25%), Opel (-18,74%) e Peugeot (-19,76%) hanno subito perdite.

Il gruppo Volkswagen ha registrato 11.806 immatricolazioni (-2,64%), con segni positivi per Cupra (+52,67%), Lamborghini (+33,33%), Seat (+2%) e Skoda (+4,27%) e cali per Audi (-10,71%) e Volkswagen (-7,65%). In forte contrazione Renault (-18,09%), con Renault (-28,13%) e Dacia (-9,71%), e Toyota (-4,88%), con Toyota (-4,44%) e Lexus (-14,04%).

BMW ha registrato 4.258 immatricolazioni (+2,33%), trainata dalla Mini (+114,12%), mentre il marchio BMW ha perso l’8,06%. Ford ha segnato -20,92%, mentre il gruppo Hyundai ha mostrato performance contrastanti: Hyundai +19,36%, Kia -9,25%. Mercedes-Benz ha immatricolato 1.928 vetture (-11,92%), con la Smart in calo del 79,25%. Tra le altre giapponesi, sono cresciute Mazda (+6,59%), Honda (+34,22%) e Subaru (+70,21%), mentre Nissan (-14,64%), Suzuki (-32,63%) e Mitsubishi (-21,33%) hanno registrato perdite.

Leggi anche:

Dati vendite in Italia 2025

→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Listino prezzi auto NUOVE

FONTE DATI UNRAE

Exit mobile version