Auto ad idrogeno, record sulla pista di Nardò

Nel Nardò Technical Center, la monoposto con motore elettrico e a idrogeno, guidata da Gianmaria Aghem, ha stabilito nuovi record di velocità, durata e distanza.

Blizz Primatist Hybrid, un’auto innovativa con motore ibrido elettrico/idrogeno, ha ottenuto nuovi record sotto la guida di Gianmaria Aghem e il suo team italiano. Durante un periodo tra il 30 settembre e il 5 ottobre, la monoposto ha stabilito 8 record mondiali di velocità, durata e distanza presso il Nardò Technical Center, dimostrando il potenziale della tecnologia ibrida. Questa seconda versione del veicolo ha introdotto innovazioni che consentono di utilizzare l’energia elettrica accumulata nelle batterie o prodotta dall’idrogeno, o entrambe le fonti.

Record velocità, durata e distanza auto ad idrogeno

Dopo i record del 2021 la monoposto Blizz Primatist è stata aggiornata con un nuovo motore ibrido elettrico/idrogeno per ottenere ulteriori primati sulla pista pugliese di Nardò.

Gianmaria Aghem con la Blizz Primatist Hybrid sulla pista di Nardò ha realizzato 8 record mondiali

La monoposto ha stabilito 8 record mondiali di velocità, durata e distanza nella categoria A Gruppo XI, suddivisi in Classe 1 (fino a 500 kg effettivi) e Classe 2 (oltre 500 kg effettivi), utilizzando un motore ibrido elettrico/idrogeno. Questi record sono attualmente in attesa di omologazione da parte della Federazione Internazionale dell’Automobile (F.I.A.).

Nella Categoria XI Classe 1 (fino a 500 kg effettivi):

Nella Categoria XI Classe 2 (da 500 Kg a 1.000 Kg effettivi, con l’aggiunta di zavorre):

Blizz Primatist Hybrid ha realizzato record di velocità, durata e distanza

Monoposto elettrica/idrogeno Blizz Primatist

La monoposto elettrica/idrogeno Blizz Primatist è stata progettata da Gianmaria Aghem in collaborazione con Carbonteam Srl e Podium Engineering Srl. Nel processo, hanno contribuito Outline Srl (BLIZZ TIMING Srl), TÜV Rheinland Italia S.r.l., Leonardo Srl (Gruppo Test Industry Srl), e Banca Galileo Spa. La startup innovativa Fast Forward S.r.l. ha svolto un ruolo importante nel campo delle celle a combustibile.

Monoposto Blizz Primatist Hybrid

L’obiettivo della progettazione era la leggerezza per rientrare nella classe 1 (sotto i 500 kg), con l’uso di zavorre per la classe 2 (oltre i 500 kg). Il motore, leggero (20 kg) e potente (oltre 200 CV di picco), è stato ottimizzato per i record. Il pacco batterie contiene 2.688 celle agli ioni di litio, gestite da un algoritmo di successo in Formula 1.

Abitacolo Blizz Primatist Hybrid

Il veicolo può utilizzare l’energia dalle batterie o dall’idrogeno, generando corrente elettrica da quest’ultimo attraverso celle a combustibile a membrana a scambio protonico, emettendo solo acqua e calore.

Foto Blizz Primatist Hybrid sulla pista di Nardò

Video progetto Blizz Primatist

Il prototipo è stato realizzato da Carbonteam in collaborazione con il Politecnico di Torino e Podium Engineering di Pont-Saint-Martin

Leggi anche:

Record velocità auto elettrica Blizz Primatist

→  La storia dei record che ci sono stati sul circuito di Nardò

Le auto elettriche più veloci al mondo,

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version