Le auto ibride ed elettriche sono in aumento ma ancora rappresentano una quota minoritaria del parco auto italiano. I modelli elettrificati in Italia rappresentano il 4,8%, un dato molto distante ad esempio da quello della Norvegia, dove oltre sei auto nuove su dieci vendute nel 2018 è ibrida o elettrica (60,1%).
Tornando al nostro Paese, secondo i dati di AutoScout24 su base dati ACI – Automobile Club d’Italia, nel 2018 il parco auto circolante di auto ibride ed elettriche, rispetto al 2017, è aumentato del +38,7% (256.640 vetture), di cui le elettriche del +61% (12.156 vetture) e le ibride del +38% (244.484).
Auto ibride ed elettriche in Italia
Un trend positivo che prosegue anche nei primi cinque mesi del 2019: i dati provvisori dell’ACI indicano 42.360 nuove immatricolazioni di vettur ibride ed elettriche, +38,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio le vendite di auto elettriche segnano un +99,5% (3.335 auto) e quelle ibride del +35,4% (39.025), anche se la quota sul totale resta rispettivamente dello 0,4% e del 4,8%.
Ma sono numeri destinati a crescere: secondo una recente ricerca internazionale di AutoScout24, nei prossimi anni gli italiani si orienteranno prevalentemente sui motori ibridi (per il 56%) ed elettrici (per il 45%), anche se per il momento restano ancora tante le barriere da superare, come i costi troppo alti (per il 60%), la scarsa autonomia e la mancanza di stazioni di rifornimento (56%).
REGIONI A livello ragionale, sempre nei primi cinque mesi del 2019, considerando le auto ibride ed elettriche, la Lombardia è la regione che ha registrato il numero più alto di vendite (11.637). Seguono, seppure con valori più contenuti, il Lazio (5.995), il Veneto (4.879) e l’Emilia Romagna (4.558).
La Lombardia, con il 7,3%, è prima anche per incidenza di auto green sul totale delle vetture vendute nella regione, seguita dal Veneto (6,8%) e dal Lazio (6,8%), mentre agli ultimi posti troviamo il Trentino–Alto Adige (1%) e la Basilicata (1,9%). Ma rispetto allo scorso anno a crescere maggiormente sono la Puglia (+86,2%), la Toscana (+69,8%) e il Molise (+65,9%). L’unica regione in calo è la Valle d’Aosta (-5,2%).
PROVINCIE Per quanto riguarda le singole province, il maggior numero di auto ibride ed elettriche nuove acquistate si registra a Roma (5.422) e Milano (4.623), ma è Bologna ad avere il tasso di incidenza più alto (9,2%), seguita da Varese (8,8%) e Milano (8,4%).
Bolzano chiude questa classifica che, con le sue 474 auto ibride ed elettriche vendute, si ferma allo 0,6%. In linea generale, solo 25 province su 107 hanno superato da gennaio a maggio 2019 le 400 auto vendute.
Auto elettriche e ibride in Italia nel 2019
REGIONI |
AUTO ELETTRICHE |
AUTO IBRIDE |
TOTALE AUTO GREEN |
VAR % AUTO GREEN |
TOT AUTO GREEN |
LOMBARDIA |
688 |
10.949 |
11.637 |
37,8% |
7,3% |
LAZIO |
566 |
5.429 |
5.995 |
39,3% |
6,8% |
VENETO |
311 |
4.568 |
4.879 |
38,6% |
6,8% |
EMILIA ROMAGNA |
242 |
4.346 |
4.588 |
34,3% |
6,5% |
PIEMONTE |
240 |
3.319 |
3.559 |
15,4% |
3,7% |
TOSCANA |
532 |
2.307 |
2.839 |
69,8% |
3,6% |
TRENTINO ALTO ADIGE |
361 |
777 |
1.138 |
28,6% |
1,0% |
SICILIA |
50 |
964 |
1.014 |
56,2% |
3,3% |
LIGURIA |
77 |
905 |
982 |
54,4% |
5,7% |
PUGLIA |
39 |
916 |
955 |
86,2% |
3,7% |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
57 |
869 |
926 |
36,2% |
5,7% |
CAMPANIA |
44 |
842 |
886 |
59,9% |
2,9% |
MARCHE |
42 |
712 |
754 |
34,6% |
4,2% |
ABRUZZO |
25 |
525 |
550 |
41,4% |
4,1% |
UMBRIA |
24 |
478 |
502 |
44,3% |
4,4% |
SARDEGNA |
17 |
457 |
474 |
33,1% |
3,6% |
CALABRIA |
6 |
391 |
397 |
59,4% |
3,2% |
VALLE D’AOSTA |
10 |
117 |
127 |
-5,2% |
3,7% |
BASILICATA |
3 |
87 |
90 |
28,6% |
1,9% |
MOLISE |
1 |
67 |
68 |
65,9% |
3,9% |
TOTALE ITALIA |
3.335 |
39.025 |
42.360 |
38,9% |
4,8% |
Guarda la VIDEO PROVA dell’auto elettrica Renault ZOE
Elenco aggiornato AUTO ELETTRICHE 2019 disponibili sul mercato