GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Assicurazione danni catastrofali, la polizza anche per i furgoni delle imprese

Le imprese sono esposte ai rischi di eventi naturali e atmosferici. Dal 2024 la polizza catastrofale è obbligatoria anche per piccole e microimprese. Un’assicurazione furgone e impresa assicura conformità e protezione completa.

Chi si trova a gestire un’impresa sa che l’attività è esposta a diversi tipi di rischio. Tra questi si devono ricordare i danni derivanti dagli eventi naturali e atmosferici, che in molti casi sono sottovalutati. Al momento, infatti, una percentuale ancora bassa delle aziende è protetta dai danni catastrofali. La maggior parte di queste ultime sono imprese di grandi dimensioni, mentre le piccole imprese e le microimprese sono ancora indietro su questo aspetto. Ovviamente questi dati tenderanno a cambiare, perché questa polizza è stata resa obbligatoria dalla Legge di Bilancio 2024.

Le piccole imprese e le microimprese dovrebbero, quindi, valutare l’opportunità di stipulare un’assicurazione furgone e impresa, che non solo permetterebbe loro di ottemperare agli obblighi di legge, ma fornirebbe una copertura completa.

Assicurazione danni catastrofali, quali sono gli obblighi di legge?

Nel febbraio del 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale 18/2025, un decreto attuativo che dettaglia quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2024, ovvero la sottoscrizione di una polizza assicurativa obbligatoria contro i danni provocati dagli eventi catastrofali (terremoti, alluvioni, inondazioni, esondazioni, frane ecc.).

L’obbligo vale per la quasi totalità delle aziende che operano sul territorio italiano: per le grandi imprese, l’obbligo è scattato il 31 marzo 2025, per quelle di medie dimensioni la scadenza è il 1° ottobre 2025, mentre per le piccole e microimprese, il termine ultimo è il 31 dicembre 2025.

Con questo obbligo, il legislatore ha inteso garantire una protezione alle imprese italiane in caso di calamità e catastrofi naturali che, negli ultimi anni, sono diventate sempre più frequenti. Peraltro, il report 2024 di ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) evidenzia anche che l’Italia è uno dei Paesi europei più esposti al rischio sismico e, inoltre, quasi il 95% dei Comuni è a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. In questi Comuni sono ubicate più di 4 milioni di imprese.

Assicurazione “furgone e impresa”

Stipulare un’assicurazione per il furgone e l’impresa è un modo per garantire all’azienda una copertura economica a 360 gradi da molti eventi imprevisti.

Per quanto riguarda l’impresa, la polizza copre i danni subiti dalle immobilizzazioni materiali iscritte in bilancio, ovvero immobili (fabbricati e terreni), impianti e macchinari (apparecchiature, fisse o mobili) e attrezzature industriali e commerciali.

Per quanto riguarda il furgone, oltre alla copertura di base obbligatoria (la Responsabilità Civile Auto, che protegge dai danni involontari procurati a terzi), c’è una protezione dagli eventi catastrofali.

Assicurazione per furgone e impresa
L’assicurazione per furgone e impresa offre all’azienda una copertura completa contro eventi imprevisti

Inoltre si ha la possibilità di aggiungere ulteriori garanzie, come furto e incendio, cristalli, soccorso stradale, tutela legale, danni alle merci trasportate, rinuncia alla rivalsa in caso di guida in stato di ebbrezza e altro ancora.

Come stipulare la polizza furgone e impresa?

Prima di stipulare una polizza furgone e impresa è opportuno richiedere un preventivo, una procedura che può essere effettuata online e che richiede pochi minuti: dopo aver inserito i dati richiesti, si scelgono le diverse coperture che si ritengono più funzionali alla propria attività.

Terminata la scelta delle coperture, se il preventivo risulta adeguato e conveniente, lo si può confermare e passare alla stipula del contratto assicurativo. Una volta effettuato il pagamento, la copertura è attiva.

→ Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di assicurazione auto

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto