Alcolock in auto, per chi scatta l’obbligo e chi rischia grosso

Stanno per cambiare le regole sulla guida in stato d’ebbrezza col nuovo Codice della strada 2024: chi verrà condannato per guida con oltre 0,8 grammi di alcol per litro di sangue dovrà installare nella vettura uno strumento che impedisce l’avvio del motore se non si è sobri. Vediamo per quanti anni.

Norme più severe in arrivo per contrastare la guida in stato alterato da alcol: la stretta è contenuta nella riforma del Codice della Strada, in discussione in Parlamento e in dirittura d’arrivo. La novità riguarda chi verrà condannato con oltre 0,8 grammi/litro, che sia un guidatore esperto (con patente da oltre tre anni) o neopatentato (con licenza da meno di tre anni) nulla cambia. Le fasi saranno tre: la costatazione, la condanna ed infine l’obbligo. Prima Polizia o Carabinieri, mediante prova con etilometro su strada, individuano il soggetto col tasso alcolemico superiore a 0,8. Poi l’automobilista viene condannato in sede di giudizio con sentenza. Infine scatta l’obbligo di alcolock.

Fasce obbligo di alcolock

Chi è un guidatore esperto (ha la patente da oltre tre anni) deve rispettare un limite massimo di mezzo grammo di alcol per litro di sangue, con diverse sanzioni legate a 3 fasce (articolo 186 del Codice della strada) di valori superiori allo 0,5 grammi di alcol.

  1. (0,5-0.8) – Oltre 0,5 grammi di alcol per litro di sangue ma non oltre 0,8. Nessun obbligo di alcolock. Multa di 543 euro, sospensione della patente da tre a sei mesi, taglio di 10 punti della patente.
  2. (0,8-1,5)Oltre 0,8 grammi di alcol per litro di sangue ma non oltre 1,5. Dopo sentenza di condanna, obbligo di alcolock per 2 anni. Multa di 800 euro, arresto fino a sei mesi, sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno, taglio di 10 punti della patente.
  3. Oltre 1,5 grammi di alcol per litro di sangue. Dopo sentenza di condanna, obbligo di alcolock per 3 anni. Multa di 1.500 euro, arresto da sei mesi a un anno, sospensione della patente da uno a due anni, taglio di 10 punti della patente. Con la sentenza di condanna, confisca del veicolo, che diviene dello Stato. Se il mezzo appartiene a persona estranea al reato, la sospensione della patente raddoppia.
L’Alcolock è obbligatorio oltre 0,8 grammi di alcol per litro di sangue

Alcolock, codici unionali della patente

Il provvedimento verrà indicato con i codici unionali specifici sulla patente rilasciata in Italia: il numero 68 sta per “niente alcol” e il numero 69 per “solo veicoli dotati di alcolock”. Il sanzionato potrà mettersi alla guida solo se del tutto sobrio. II Prefetto dispone la revisione della patente, con l’automobilista costretto a dimostrare di avere i requisiti fisici e psichici per guidare, e di essere idoneo a farlo (articolo 128 del Codice della strada).

Alcolock per neopatentati

Per i neopatentati (con patente da meno di tre anni) esiste la tolleranza zero: non possono bere neppure un goccio di alcol per litro di sangue. Da sopra zero grammi a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue, multa di 168 euro e taglio di 10 punti della patente.

Fra 0,8 e 1,5 g/l obbligo di alcolock per 2 anni; oltre 1,5 g/l, alcolock per 3 anni

Oltre 0,5 g/l, vengono aumentate di un terzo le multe indicate sopra per gli esperti. Fra 0,8 e 1,5 g/l, dopo sentenza di condanna, obbligo di alcolock per 2 anni; oltre 1,5 g/l, alcolock per 3 anni.

L’alcolock farà diminuire gli incidenti?

Resta tuttavia un paradosso. Domanda: le nuove norme saranno sufficienti ad arginare il fenomeno degli incidenti da alcol in Italia? E’ impossibile dirlo. Oggi l’Istat non fornisce i dati esatti sui sinistri in condizioni alterate, perché non li riceve dalle Forze dell’Ordine. Pertanto risulterà impossibile effettuare confronti precisi.

Alcolock che cos’è

L’alcolock è un dispositivo aftermarket che, se riscontra anche una minima traccia di alcol nel sangue superiore a zero, impedisce l’avvio del motore. L’automobilista sanzionato dovrà montare nella vettura lo strumento a proprie spese, con requisiti previsti dalla norma 50.436. In più, sarà presente il sigillo anti manomissione per impedire che i furbetti lo neutralizzino.

Alcolock

Entro sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada 2024, il Ministero delle Infrastrutture stabilirà le caratteristiche dell’alcolock, le modalità di installazione, e anche quali siano le officine autorizzate al montaggio.

Leggi anche:

Quanto costa installarlo

Come funziona

Tasso alcolemico limiti e sanzioni

→  Tutte le news sul Codice della Strada

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version