Notizie auto

Prezzi carburanti: cosa cambia dal 2026 con le nuove accise. Benzina scende, diesel sale

Dal 1° gennaio 2026 le accise su benzina e diesel saranno uniformate, anticipando la scadenza europea. La benzina costerà circa 4 centesimi in meno, mentre per il diesel si prevedono aumenti: ecco tutti i dettagli e l'impatto sui costi per gli automobilisti.

Da maggio 2025 i prezzi dei carburanti sono influenzati dal riallineamento delle accise richiesto dall’Unione Europea. Inizialmente il Governo aveva previsto aumenti molto graduali, di circa 1-1,5 centesimi l’anno, fino al 2030. Con la nuova Legge di Bilancio 2026, però, la transizione verrà accelerata: niente più passaggi intermedi.

Dal 1° gennaio 2026 benzina e diesel infatti pagheranno la stessa accisa, pari a 0,6726 euro al litro. Oggi la benzina sopporta un’imposta più alta (0,7134 €/l), mentre il diesel beneficia di un’agevolazione (0,6324 €/l). Il risultato è semplice:

• la benzina costerà circa 4 centesimi in meno al litro
• il diesel aumenterà di circa 4 centesimi al litro

Aumenta il diesel, scende la benzina

La novità colpisce in modo diverso a seconda del carburante. In Italia il diesel è ancora molto diffuso tra chi percorre molti chilometri: circa 16,6 milioni di automobilisti. Per loro, secondo Codacons, l’aumento medio sarà di 2,47 euro a pieno.

Dal 1° gennaio 2026 benzina e diesel avranno la stessa accisa: 0,6726 euro al litro.
Dal 1° gennaio 2026 benzina e diesel avranno la stessa accisa: 0,6726 euro al litro

Con due rifornimenti al mese da 50 litri, si arriva a quasi 60 euro in più all’anno. Considerando anche gli aumenti di maggio 2025, il costo lievita a 3,38 euro a pieno, oltre 80 euro annui.

Quanto incassa lo Stato con le nuove accise

Unem stima che l’allineamento delle accise porterà nelle casse dello Stato circa 2 miliardi di euro fra il 2026 e il 2030. Un gettito non da poco, in un Paese dove i carburanti sono già tra i più tassati d’Europa. Secondo Assoutenti, oggi le imposte pesano per il 60% sul prezzo della benzina e quasi il 57% su quello del diesel. Significa che più di un euro su ogni litro di verde è fatto solo di tasse. E circa 92 centesimi per il gasolio. Solo nel 2023 lo Stato ha incassato 38,1 miliardi di euro di IVA e accise sui carburanti.

Leggi anche:

→ Prezzi carburanti aggiornati

→ Prezzo medio nazionale dei carburanti

→ Come risparmiare sul carburante

→ Accise carburanti, prezzo reale benzina e diesel

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto