Mobilita SostenibileMotorsportPista

Formula E Gen4 2026, nuova monoposto, caratteristiche e novità

Nella stagione 2026/27 debutta la Formula E Gen4, da oltre 800 CV, con il 50% di potenza in più rispetto alla Gen3 Evo e trazione integrale attiva.

Formula E e FIA hanno presentato la nuova monoposto Gen4, destinata a debuttare nella stagione 2026/27 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E. La vettura introduce un salto tecnologico significativo: 600 kW di potenza massima (oltre 815 cavalli) e trazione integrale attiva in ogni fase della gara. Si tratta di un incremento del 50% di potenza rispetto all’attuale Gen3 Evo.

Formula E Gen4, cosa cambia sulla nuova monoposto?

La Gen4 segna un punto di svolta per la Formula E: è la monoposto più potente e tecnologicamente avanzata mai realizzata nella storia del campionato. Il nuovo sistema di trazione integrale attiva permette di distribuire la coppia in modo variabile tra l’asse anteriore e quello posteriore, migliorando la risposta della vettura sia in curva sia nelle fasi di accelerazione.

Anche l’aerodinamica è stata ripensata in chiave strategica, con due configurazioni regolabili a seconda del momento della gara. Durante le qualifiche viene utilizzata una versione ad alto carico aerodinamico, pensata per garantire la massima aderenza e precisione di guida, mentre nella gara vera e propria si adotta un’impostazione a basso drag, più efficiente dal punto di vista energetico.

Formula E Gen4 posteriore 3/4
La Formula E Gen4 debutterà nella stagione 2026/27 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E

Quando entra in funzione l’Attack Mode, la potenza complessiva sale fino a 600 kW, un valore che offre un margine extra nelle fasi più spettacolari della competizione, come i sorpassi o i momenti di attacco decisivo.

Recupero e rigenerazione dell’energia

La fase di sviluppo ha coinvolto Porsche, Nissan, Stellantis, Jaguar e Lola Cars, che lavorano con FIA e Formula E per ottimizzare le prestazioni e la gestione energetica. Il nuovo powertrain elettrico integra soluzioni di recupero e rigenerazione dell’energia che anticipano tecnologie destinate ai futuri veicoli elettrici stradali.

La frenata rigenerativa arriva fino a 700 kW, con un recupero energetico del 40% dell’energia utilizzata in gara. La batteria da 55 kWh, più compatta e leggera, interagisce con i sistemi di controllo della trazione e dell’aerodinamica per bilanciare prestazioni ed efficienza.

Efficienza e sostenibilità

Secondo FIA, la Gen4 sarà la vettura da corsa più efficiente e sostenibile mai costruita, con quasi il 100% di efficienza del motore.

La monoposto è interamente riciclabile e utilizza almeno il 20% di materiali riciclati nella produzione. I pannelli compositi in fibra di lino e i pneumatici in gomma rigenerata sono esempi delle soluzioni adottate per ridurre l’impatto ambientale.

Leggi anche:

Risultati gare, classifiche e notizie Formula E

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto