Dakar RallyMotorsportNotizie auto

Dakar 2026: Ritorno alle Origini con un Percorso Più Lungo e Impegnativo

Sono state svelate tutte le tappe e il percorso completo della Dakar 2026. Si parte il 3 gennaio da Yanbu, per finire nella medesima località il 17 gennaio. Tante novità per questa nuova edizione del rally raid più iconico al mondo.

La Dakar si prepara a tornare nel 2026 con un’edizione che promette di rimescolare le carte senza intaccare lo spirito estremo che da sempre la contraddistingue. Gli organizzatori, infatti, hanno ridisegnato a fondo il percorso, rinunciando ad alcuni degli elementi più discussi degli ultimi anni e puntando su una sfida incentrata sui chilometri: quasi 5.000 km di prove speciali (SS) e un chilometraggio complessivo che sfiora gli 8.000 km. Ecco come cambierà il rally raid più famoso del mondo.

Per il settimo anno consecutivo la Dakar si terrà in Arabia Saudita, con un tracciato più equilibrato ma comunque impegnativo. Il rally partirà e si concluderà a Yanbu. Le auto percorreranno 7.994 chilometri totali, mentre le moto 7.906, con un totale di 4.981 km cronometrati per le auto e 4.912 km per le moto. Solo in quattro tappe auto e moto seguiranno percorsi differenti.

«Il livello di difficoltà cambia rispetto agli altri anni: questa volta sono i chilometri a rendere tutto più duro», ha spiegato il direttore di gara David Castera. «Era da tempo che non si arrivava a quasi 5.000 chilometri di speciale».

Il rally si sviluppa attraverso una serie di tappe giornaliere composte da tratti di Trasferimento (su strada, non cronometrati) e Prove Speciali (SS) in fuoristrada, dove il tempo viene effettivamente calcolato. La competizione è regolata da norme severe, che includono la verifica obbligatoria dei Waypoint e l’osservanza di limiti di velocità controllati dal GPS in zone sensibili, con l’applicazione di pesanti penalità in caso di infrazione. Le sfide più pure sono rappresentate dalle Tappe Marathon, dove per due giorni consecutivi i concorrenti non possono ricevere alcuna assistenza meccanica esterna, mettendo alla prova non solo la loro velocità, ma anche la resistenza e l’abilità di riparazione del proprio mezzo.

Novità Dakar 2026: addio alla Tappa da 48 Ore e niente Empty Quarter

Per questa edizione l’ASO ha scelto di eliminare due degli elementi più iconici e discussi degli ultimi anni: la tappa di 48 ore e l’attraversamento dell’Empty Quarter.

Addio alla Tappa di 48 ore: la decisione è stata motivata soprattutto da ragioni sportive: «L’anno scorso ci sono stati problemi legati alle strategie di partenza, soprattutto tra le auto ma anche nelle moto», ha chiarito Castera. «Per ora l’ho tolta, ma non escludo di rivederla in futuro».

Assenza dell’Empty Quarter: nonostante l’assenza del vasto deserto, già resa nota mesi fa, l’interesse dei concorrenti non è diminuito, con un aumento delle iscrizioni. «Tutti sapevano che non ci sarebbe stato l’Empty Quarter e abbiamo comunque più partecipanti. La Dakar resta un evento enorme, con o senza quella zona», ha spiegato Castera. L’unico effetto concreto sarà una minore presenza di dune, anche se Castera ha concluso: «Ce ne saranno meno rispetto allo scorso anno, ma avremo comunque due giorni completamente dedicati alla sabbia, con quasi 600 chilometri di dune».

Tappe percorso Dakar 2026: Yanbu punto di partenza e traguardo dal 3 al 17 gennaio
Tappe percorso Dakar 2026: Yanbu punto di partenza e traguardo dal 3 al 17 gennaio

Percorso, chilometraggi e tappe marathon

L’edizione 2026 presenta due importanti tappe Marathon, dove i concorrenti non potranno ricevere assistenza esterna.

  1. Marathon 1: Tappe 4 e 5, con inizio ad AlUla (7 gennaio), bivacco intermedio, e arrivo ad Ha’il (8 gennaio).
  2. Marathon 2: Tappe 9 e 10, tra Wadi Ad-Dawasir e Bisha, in programma il 13 e 14 gennaio.

Le frazioni più impegnative in termini di distanza cronometrata arriveranno subito dopo la giornata di riposo del 10 gennaio a Riyadh, con la Tappa 7 (462 km di SS) dell’11 gennaio e soprattutto la Tappa 8 (481 km di SS), la prova speciale più lunga di tutto il rally, il 12 gennaio.

Il percorso del Rally Dakar 2026

DATA PARTENZA ARRIVO TAPPA TOT KM PROVA SPECIALE (SS)
03/01 (sabato) Yanbu Yanbu Prologo 98 23
04/01 (Domenica) Yanbu Yanbu Tappa 1 518 305
05/01 (lunedì) Yanbu AlUla Tappa 2 504 400
06/01 (martedì) AlUla AlUla Tappa 3 666 422
07/01 (mercoledì) AlUla Bivacco Tappa 4
(Marathon)
492 / 526 417 / 451
08/01 (giovedì) Bivacco Ha’il Tappa 5
(Marathon)
417 / 428 356 / 372
09/01 (venerdì) Ha’il Riyadh Tappa 6 920 331
10/01 (sabato) Riposo
a Riyadh
11/01 (domenica) Riad Wadi Ad-Dawasir Tappa 7 876 462
12/01 (lunedì) Wadi Ad-Dawasir Wadi Ad-Dawasir Tappa 8 717 481
13/01 (martedì) Wadi Ad-Dawasir Bivacco Tappa 9 (Marathon) 540 / 531 418 / 410
14/01 (mercoledì) Bivacco Bisha Tappa 10 (Marathon) 417 / 469 371 / 421
15/01 (giovedì) Bisha Al Henakiyah Tappa 11 882 347
16/01 (venerdì) Al Henakiyah Yanbu Tappa 12 718 310
17/01 (sabato) Yanbu Yanbu Tappa 13
(finale)
141 105
TOTALI 7.994 (7.906) 4.981
(4.912)

L’essenza della Dakar risiede nell’incertezza e nella sfida alla navigazione, dato che i percorsi sono completamente sconosciuti ai piloti e ai navigatori prima della partenza della tappa. Per garantire l’equità e impedire la preparazione anticipata, l’organizzazione consegna il Roadbook (il documento contenente tutte le indicazioni sul percorso, le distanze, i pericoli e i Waypoint) con un preavviso estremamente ridotto: tipicamente non più di 30 minuti prima dell’inizio della Prova Speciale (SS). L’adozione del roadbook digitale ha ulteriormente rafforzato questa regola, costringendo gli equipaggi a decifrare le note e le coordinate in tempo reale, affidandosi quasi esclusivamente alla bussola e all’istinto fino a quando i Waypoint GPS non vengono “sbloccati” a brevissima distanza (solitamente 90 metri).

Dakar 2026 in TV e in diretta

La Dakar 2026 si potrà seguire in TV su Eurosport Italia (Eurosport 2) e discovery+ che trasmetteranno le immagini più emozionanti del rally raid più difficile e affascinante del mondo già da sabato 3 gennaio. La Dakar è visibile in diretta sulle pagine Facebook e YouTube della Dakar Rally. In TV solo gli highlights su Eurosport e Discovery+ oltre agli spazi riservati sui TG sportivi di Mediaset e Sky.

Puoi guardare la DAKAR in diretta su:

Facebook
Youtube

Leggi anche:

→ Tutte le notizie sulla Dakar 2026
→ Italiani al via della Dakar 2026

Tutto sulla DAKAR 2025

Tutto sulla Dakar a 360°

→ Resta sintonizzato sulle notizie della Dakar

Attività in fuoristrada e 4×4

Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 elaborare.com/4×4-abbonamento

ELABORARE 4x4 magazine
ELABORARE 4×4 magazine

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

STICKY

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto