B10EV DrivingLeapmotorNotizie auto

Leapmotor B10, caratteristiche, autonomia e prezzo del SUV elettrico Stellantis

Debutta in Italia il SUV elettrico compatto Leapmotor B10, con batterie da 56,2 o 67,1 kWh e fino a 434 km di autonomia. Ordini aperti nelle concessionarie Stellantis.

Dopo il debutto come prototipo al Salone di Parigi 2024, la Leapmotor B10 arriva in Italia, primo mercato europeo a ospitare il nuovo SUV compatto elettrico della cinese Leapmotor, controllata da Stellantis, che ne gestisce la commercializzazione in Europa.

Leapmotor B10 dimensioni, com’è

La Leapmotor B10 si posiziona nel segmento C, quello dei SUV compatti, tra i più richiesti in Europa. Con una lunghezza di 4,51 metri, larghezza di 1,88 metri e un’altezza di 1,65 metri, la B10 presenta linee morbide ed essenziali: fari anteriori sottili a LED, maniglie a scomparsa e un posteriore caratterizzato da una barra luminosa che unisce le luci, il tutto studiato per ottimizzare lo spazio interno senza rinunciare allo stile moderno.

Leapmotor B10 interni minimalisti e tecnologici

L’abitacolo riprende lo stile della sorella maggiore C10, con un ampio schermo touch da 14,6” che domina la plancia e funge da centro di comando per tutte le funzionalità, dalla climatizzazione ai sistemi di assistenza alla guida.

La strumentazione digitale è visualizzata su un display da 8,8” posizionato sopra il piantone del volante, offrendo informazioni in tempo reale sullo stato della batteria e degli ADAS. Nell’abitacolo della Leapmotor B10 da notare la quasi assenza totale di pulsanti fisici, sostituiti da due rotelle sul volante, richiamando un design simile a quello di Tesla. A completare l’equipaggiamento, ricarica wireless, prese USB e sedili anteriori completamente reclinabili.

Leapmotor B10 plancia abitacolo
L’abitacolo della Leapmotor B10

La piattaforma elettrica LEAP3.5 ottimizza gli spazi, garantendo 2,39 metri di distanza tra lo schienale posteriore e la zona piedi, oltre a 22 vani portaoggetti distribuiti nell’abitacolo. Al momento non sono ancora stati comunicati i dati ufficiali relativi al volume del bagagliaio.

Motori e autonomia

La Leapmotor B10 è disponibile in due versioni, entrambe con motore anteriore da 218 CV e 240 Nm di coppia. La variante base monta una batteria da 56,2 kWh, con un’autonomia dichiarata di 361 km, mentre la versione con batteria più grande da 67,1 kWh raggiunge fino a 434 km con una singola carica. Entrambe supportano la ricarica AC a 11 kW e la ricarica rapida in corrente continua fino a 168 kW, permettendo di passare dal 30% all’80% di carica in 20 minuti.

Prezzi e allestimenti

La gamma Leapmotor B10 offre due allestimenti: Life e Design. La Life di serie prevede cerchi in lega da 18”, tetto panoramico, telecamera a 360° e vari sistemi di assistenza alla guida. La Design, più ricca, aggiunge sedili anteriori riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente, portellone posteriore elettrico, vetri oscurati e un impianto audio con 12 altoparlanti.

Leapmotor B10 posteriore 3/4
B10 posteriore 3/4

I prezzi partono da 29.900 euro per la versione Life con batteria da 56,2 kWh, salendo fino a 33.400 euro per la Design con batteria da 67,1 kWh. Per il lancio in Italia, Leapmotor ha attivato una promozione speciale valida fino al 31 agosto 2025, che riduce il prezzo base a 26.900 euro.

→ B10 Life 56,2 kWh: 29.900 €
→ B10 Design 67,1 kWh: 33.400 €

FOTO Leapmotor B10

Leggi anche:

→ Tutte le notizie da Stellantis

→ Tutte le novità, prove auto su LEAPMOTOR

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto