Dakar RallyDefenderLand RoverMotorsport

Land Rover Defender Dakar 2026, caratteristiche e modifiche della nuova Defender D7X-R

La Defender Dakar D7X-R debutta a gennaio alla Dakar e partecipa all’intero Campionato del mondo Rally Raid 2026. Derivata dalla Defender OCTA di serie, corre nella categoria Stock.

La Land Rover ha presentato ufficialmente la nuova Defender Dakar D7X-R, versione da competizione per il Campionato del Mondo Rally Raid 2026 nella categoria Stock.

Il modello arriva dopo oltre 6.000 km di test in fuoristrada e fa il suo debutto al Rally Dakar 2026, in programma dal 3 gennaio in Arabia Saudita. Alla guida ci sono equipaggi di alto profilo: Stéphane Peterhansel e Mika Metge, Rokas Baciuška e Oriol Vidal, Sara Price e Sean Berriman.

Land Defender Dakar D7X-R, dimensioni, modifiche da competizione

Derivata dalla Defender Octa di serie, la D7X-R mantiene l’architettura originale ma introduce una serie di modifiche pensate per affrontare le condizioni estreme dei rally raid. Le dimensioni sono imponenti: la vettura misura 4.813 mm di lunghezza e 2.015 mm di altezza, con un passo di 3.023 mm che contribuisce alla stabilità nei tratti veloci.

Per garantire una migliore tenuta sul terreno, le carreggiate sono state allargate fino a 1.832 e 1.828 mm, ovvero quasi 13 centimetri in più rispetto alla Defender 110.

Land Rover Defender Dakar D7X-R dettagli delle sospensioni posteriori
Dettagli delle sospensioni posteriori

Anche l’assetto è stato rivisto in chiave off-road: l’altezza da terra raggiunge i 370 mm, mentre gli angoli d’attacco e di uscita, rispettivamente di 47,5° e 44,5°, permettono al veicolo di superare ostacoli, dune e pietraie senza difficoltà.

Dentro, lo spazio è pensato per l’equipaggio e per tutto ciò che serve durante una gara di questo tipo. Oltre al navigatore regolamentare FIA e all’head-up display, ci sono i sedili con cinture a sei punti e gli spazi dedicati al materiale essenziale: tre ruote di scorta, otto litri d’acqua, attrezzi, ricambi e perfino martinetti idraulici per rialzare rapidamente il veicolo in caso di foratura.

Tetto della Land Rover Defender Dakar D7X-R
La livrea della Land Rover Defender Dakar D7X-R

La livrea scelta per la D7X-R si chiama Geopalette ed è un omaggio ai colori della Dakar: tonalità sabbia e pietra che richiamano i paesaggi desertici, con un tetto azzurro che simboleggia la rarità dell’acqua nel deserto.

Land Defender Dakar D7X-R motore Stock

Le regole della categoria Stock obbligano Land Rover a mantenere invariati diversi componenti fondamentali: scocca, trasmissione e powertrain devono essere gli stessi del modello di serie. Di conseguenza, la D7X-R utilizza il motore V8 biturbo da 4.4 litri della Defender Octa, seppur con un limitatore d’aspirazione per contenerne la potenza e con un adeguamento all’uso di carburanti sostenibili, in linea con le norme FIA.

La potenza effettiva non è stata dichiarata, mentre l’unità di serie arriva a 635 CV e 750 Nm. Anche il cambio automatico a otto rapporti rimane lo stesso, ma con un rapporto finale più corto per offrire una coppia più pronta nei tratti più lenti.

Land Rover Defender Dakar D7X-R frontale
La Defender Dakar D7X-R corre alla Dakar 2026 nella categoria Stock

A livello elettronico, però, ci sono novità importanti: tra queste spicca la nuova “Flight Mode”, una modalità pensata per gestire i salti tra una duna e l’altra. L’auto regola automaticamente la coppia quando si stacca da terra, aiutando a stabilizzare l’atterraggio e a proteggere la trasmissione.

Modifiche per la Dakar

Al di fuori dei vincoli del regolamento, Land Rover è intervenuta in profondità. Il serbatoio è stato ingrandito fino a 550 litri, necessario per alcune tappe che superano gli 800 km. La carrozzeria è stata rimodellata per ospitare pneumatici da 35 pollici e migliorare ulteriormente gli angoli caratteristici.

Le sospensioni sono state sviluppate insieme a Bilstein, nuovo partner tecnico, con un sistema rinforzato e doppi ammortizzatori posteriori per gestire il maggior peso del veicolo. È stato rivisto anche l’intero impianto di raffreddamento: ora c’è un unico grande radiatore frontale, al posto dei tre presenti sulla vettura di serie. Sul tetto spuntano una barra LED e prese d’aria aggiuntive, utili nelle condizioni più estreme.

Per i freni è stato scelto un impianto specifico da rally, con dischi ventilati e pinze a sei pistoncini all’anteriore e quattro al posteriore.

Leggi anche:

→ Tutto sulla Dakar Rally

→ Tutte le news sulla Defender

Attività in fuoristrada e 4×4

Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 elaborare.com/4×4-abbonamento

ELABORARE 4x4 magazine
ELABORARE 4×4 magazine

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto