Nuova Kia Sportage 2026, motori, prezzo e novità del restyling
La Kia Sportage aggiornata debutta in Europa con nuovo frontale e interni rivisti. La gamma motori prevede unità ibride MHEV, HEV e plug-in hybrid (PHEV). In Italia sarà disponibile anche una versione GPL.

Il restyling della Kia Sportage, atteso in Italia il prossimo anno, tutte le principali novità che riguardano il design, ora ispirato al linguaggio stilistico “Opposites United” introdotto con il SUV elettrico Kia EV9.
Dal punto di vista tecnico il nuovo Sportage viene proposto con diverse tipologie di propulsori Mild-hybrid (MHEV), Full Hybrid (HEV) e, in seguito Plug-in Hybrid (PHEV). Per il mercato italiano, in una fase successiva, anche con alimentazione a GPL.
→ Dimensioni
→ Abitacolo, interni
→ Infotainment e connettività
→ Motori
→ Adas
→ Prezzo
→ Scheda Tecnica e Caratteristiche
→ Fotogallery, tutte le foto dell’abitacolo, sedili, carrozzeria della nuova Kia Sportage
Kia Sportage restyling, dimensioni, com’è
La Kia Sportage misura 4.540 mm in lunghezza, 1.865 mm in larghezza e 1.650 mm in altezza, con un passo di 2.680 mm. La capacità del bagagliaio per le versioni HEV è di 587 litri (VDA), estendibile a 1.776 litri con i sedili posteriori abbattuti.

Il design segue la filosofia “Opposites United”, con volumi scolpiti, superfici fluide e un’impronta visiva marcata. I paraurti ridisegnati, l’illuminazione LED “Star Map” e il frontale tiger nose rafforzano l’identità del modello. I cerchi sono disponibili in misure da 17, 18 e 19 pollici; la GT-Line monta cerchi esclusivi da 19″.
Kia Sportage interni, abitacolo
Gli interni della Kia Sportage si caratterizzano per un ampio spazio per tutti i passeggeri e per un’impostazione elegante e minimalista. Il volante adotta un nuovo design a due razze, mentre la plancia superiore ridisegnata e i diffusori d’aria integrati contribuiscono a un’estetica pulita. I sedili presentano nuovi rivestimenti per un maggiore comfort. La versione GT-Line propone interni bicolore black & white in ecopelle e suede.
Inoltre nell’abitacolo della nuova Sportage Kia introduce, in collaborazione con Dinamica, un tessuto in microfibra scamosciata, di serie sulla GT-Line. Questo materiale è utilizzato per inserti su sedili e pannelli porta. Il processo produttivo è a base d’acqua con l’uso di materiale riciclato (fino al 75%). È prevista una futura versione monomateriale con contenuto di poliestere riciclato prossimo al 100%.
Infotainment e connettività
La nuova Kia Sportage integra un ecosistema tecnologico avanzato con il Connected Car Navigation Cockpit (CCnC), composto da due display curvi da 12,3″ e un head-up display (HUD) da 10″, che forniscono informazioni chiare su guida, infotainment e navigazione.
La connettività wireless include Apple CarPlay, Android Auto e aggiornamenti OTA tramite Kia Connect, che permette anche la pianificazione dei percorsi, la verifica da remoto dello stato del veicolo e il download di nuove funzionalità. Con Kia Upgrades, per la prima volta su Sportage, è possibile aggiungere contenuti come giochi arcade, YouTube e altri servizi in streaming su WebOS, oltre a personalizzare graficamente l’infotainment.
Il sistema Digital Key 2.0 consente l’accesso e l’avviamento del veicolo tramite dispositivi smart, con possibilità di condivisione. Il sistema Kia In-Car Payment abilita i pagamenti digitali direttamente dall’auto, mentre un hotspot Wi-Fi 4G LTE permette la connessione fino a cinque dispositivi.
Il sistema di navigazione con Connected Routing utilizza dati in tempo reale e cronologia per ottimizzare i percorsi. A bordo, il comfort è migliorato dal nuovo touchpad multi-mode per audio e climatizzazione, più intuitivo e reattivo.
Tra le tecnologie di assistenza alla guida, spiccano il Surround-View Monitor a 360° con vista 3D e un sistema audio premium Harman Kardon, mentre la ricarica wireless per smartphone è integrata nella console centrale.
Kia Sportage motori
La nuova Kia Sportage è disponibile con motori benzina, diesel mild hybrid diesel (MHEV), full hybrid (HEV) e plug-in hybrid (PHEV). Inoltre è in fase di studio e sviluppo, per il mercato italiano, una versione benzina con alimentazione a GPL. La versione benzina prevede un motore 1.6 T-GDI, turbo a iniezione diretta, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti o a un automatico doppia frizione a 7 marce (7-DCT), con trazione anteriore e una potenza di 150 CV.
La versione mild hybrid diesel (MHEV) monta un 1.6 CRDi, anch’esso turbo a iniezione diretta, disponibile sia con cambio manuale che automatico 7-DCT. Anche in questo caso la trazione è anteriore, con una potenza di 136 CV.
La versione full hybrid (HEV) è equipaggiata con lo stesso motore 1.6 T-GDI, accoppiato a un cambio automatico a 6 marce (6AT) e disponibile sia in versione a trazione anteriore sia integrale. La potenza complessiva del sistema raggiunge 239 CV.
Infine, la versione plug-in hybrid (PHEV). anch’essa basata sul 1.6 T-GDI, abbina il motore termico a un’unità elettrica e un cambio automatico a 6 rapporti, con trazione integrale AWD o, nella nuova configurazione, anche anteriore. La potenza complessiva del sistema arriva a 288 CV.
Gli ADAS sulla Kia Sportage
Kia Sportage integra una dotazione completa di tecnologie ADAS, con funzionalità di ultima generazione. Tra queste, debutta il sistema Forward Collision Avoidance Assist (FCA), in grado di rilevare veicoli, pedoni e ciclisti, con funzioni specifiche per incroci e svolte. Utilizzando sensori e telecamere, il sistema monitora l’ambiente circostante e, in caso di rischio di collisione, attiva automaticamente la frenata d’emergenza.
Il nuovo Highway Driving Assist 2 (HDA 2) combina dati da radar, telecamere e navigazione per mantenere la velocità, la distanza di sicurezza e la traiettoria in autostrada. Il sistema supporta il mantenimento attivo della corsia, interviene sullo sterzo durante i cambi di corsia (se attivati con l’indicatore) e assiste anche nelle manovre di emergenza.
→ Foto Kia Sportage 2025
Prezzo, quanto costa la nuova Sportage
La nuova Sportage costa a partire da 33.500 euro ed è disponibile in tre motorizzazioni: benzina da 150 CV, diesel mild hybrid da 136 CV (adatta anche ai neopatentati) e full hybrid da 239 CV, con trazione anteriore o integrale. In futuro arriveranno anche versioni plug-in da 288 CV (2WD e 4WD) e una versione “tri-fuel” a GPL con powertrain full hybrid.
Quattro gli allestimenti a listino: Business, Style, GT-Line e GT Line Plus. Già dalla versione base offre dotazioni complete, tra cui cerchi da 17″, fari full LED, infotainment da 12,3″, climatizzatore bizona e guida assistita di livello 2 (solo con cambio automatico).
La versione Style aggiunge cerchi da 18″, vetri oscurati e ricarica wireless. La GT-line include climatizzatore trizona, sedili elettrici e riscaldabili, portellone e chiave digitali. Il Premium Pack (2.250 €) introduce guida assistita evoluta e head-up display, mentre il Sunroof Pack (1.250 €) include il tetto panoramico elettrico. Diverse colorazioni sono disponibili, alcune con sovrapprezzo, ma il tetto nero a contrasto è gratuito.
→ Sportage 1.6 T-GDi Business: 33.500 €
→ Sportage 1.6 T-GDi Style: 36.250 €
→ Sportage 1.6 T-GDi DCT7 Business: 35.500 €
→ Sportage 1.6 T-GDi DCT7 Style: 38.250 €
→ Sportage 1.6 CRDi MHEV Business: 36.000 €
→ Sportage 1.6 CRDi MHEV Style: 38.750 €
→ Sportage 1.6 CRDi MHEV DCT7 Business: 38.000 €
→ Sportage 1.6 CRDi MHEV DCT7 Style: 40.750 €
→ Sportage 1.6 CRDi MHEV DCT7 GT-line: 43.500 €
→ Sportage 1.6 CRDi MHEV DCT7 GT-line Plus: 46.250 €
→ Sportage 1.6 T-GDi Hev AT6 Business: 37.750 €
→ Sportage 1.6 T-GDi Hev AT6 Style: 40.500 €
→ Sportage 1.6 T-GDi Hev AT6 GT-line: 43.250 €
→ Sportage 1.6 T-GDi Hev AT6 GT-line Plus: 46.000 €
→ Sportage 1.6 T-GDi Hev AT6 AWD GT-line: 45.750 €
→ Sportage 1.6 T-GDi Hev AT6 AWD GT-line Plus: 48.500 €
Nuova Kia Sportage scheda tecnica, caratteristiche
Dimensioni Esterne (mm) | |||
---|---|---|---|
Voce | Valore | ||
Lunghezza totale | 4.540 | ||
Larghezza totale* | 1.865 | ||
Altezza | 1.645 | ||
Passo | 2.680 | ||
Carreggiata anteriore | 930 | ||
Carreggiata posteriore | 930 | ||
Altezza da terra | 170 | ||
* Esclusi gli specchietti retrovisori | |||
Dimensioni Interne (mm) | |||
Voce | 1° fila | 2° fila | |
Spazio per la testa | 1.008 | 998 | |
Spazio per le gambe | 1.052 | 996 | |
Spazio per le spalle | 1.461 | 1.414 | |
Spazio bacino | 1.392 | 1.366 | |
Volume Vano Bagagli (litri, VDA) | |||
Configurazione | ICE/MHEV | HEV | PHEV |
Con 2° fila in uso | 562 | 587 | 540 |
Con schienale reclinato | 1.751 | 1.776 | 1.715 |
Capacità Serbatoio Carburante (litri) | |||
Motorizzazione | Capacità | ||
ICE/MHEV | 54 | ||
HEV | 52 | ||
PHEV | 42 | ||
Motorizzazioni | |||
Motore | Trasmissione | Trazione | Potenza |
1.6 T-GDI (benzina) | Manuale 6M / Automatico 7-DCT | FWD | 150 CV |
1.6 CRDi MHEV (diesel) | Manuale 6M / Automatico 7-DCT | FWD | 136 CV |
1.6 T-GDI HEV | Automatico 6AT | FWD / AWD | 239 CV (combinati) |
1.6 T-GDI PHEV | Automatico 6AT | FWD / AWD | 288 CV (combinati) |
Leggi anche:
→ Tutte le novità sul marchio KIA – video prove KIA
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM