Jaguar I-Pace Concept Suv Elettrico

Il risultato è un veicolo eccezionale che, in un SUV cinque posti, unisce un fluido profilo coupé con un avanzato design cab-forward, ispirato alla supercar C-X75.
Un veicolo con tali proporzioni dinamiche è realizzabile solo grazie ad un design che, consapevolmente, trae beneficio da ogni millimetro fornito dall’avanzato sistema di propulsione elettrica Jaguar. Sfruttando tutte le possibilità tecnologiche, l’I-PACE Concept introduce grandi cambiamenti stilistici e nuovi linguaggi espressivi nei tipici dettagli e nella rinomata maestria artigianale britannica di Jaguar.


Con il suo profilo aerodinamico, le linee generose, i grandi cerchi e le muscolose fiancate posteriori, l’I-PACE Concept rappresenta una nuova generazione di veicoli elettrici. Il passo lungo e gli sbalzi ridotti le permettono di avere una linea del tetto in stile coupé. L’abitacolo si trova in posizione ribassata tra gli ampi parafanghi, creando un senso di movimento e donando alla carrozzeria un profilo snello e affusolato. Le linee dinamiche dei finestrini migliorano ulteriormente l’aspetto sportivo della vettura. Il design cab-forward è stato accentuato attraverso l’inclinazione del parabrezza e il vetro, fortemente curvato, che scende verso il basso cofano, aumentando il senso del suo stile da supercar. I muscolosi passaruota sono stati scolpiti attorno ai cerchi Nighthawk da 23 pollici in Technical Grey, con inserti Gloss Black e con una finitura diamantata, che trasmettono grande robustezza all’I-PACE Concept. Il loro aspetto dinamico è stato arricchito con pneumatici 265/35/R23 caratterizzati da un esclusivo disegno del battistrada. Le possenti fiancate posteriori vanno a incrementare l’aspetto muscoloso, migliorando ulteriormente la linea, simile a quella delle auto sportive. Il lavoro congiunto tra i designer e gli specialisti dell’aerodinamica, non ha solo consentito di raggiungere un basso coefficiente di resistenza per un veicolo di questa classe, pari a 0,29, ma ha anche apportato un vantaggio tecnologico dal punto di vista stilistico. Le maniglie a scomparsa delle portiere riducono la resistenza, poiché sporgono solo quando vengono attivate. Anche le minigonne laterali, aerodinamicamente ottimizzate, uniscono la forma alla funzione, canalizzando l’aria intorno alle ruote in modo più efficiente.
Le linee della Jaguar I-PACE Concept comunicano prestazioni possenti. Il cofano basso, affiancato dal passaruota ricurvo, unisce l’aspetto estetico delle auto sportive alla capacità dei SUV. L’ampia e distintiva calandra, con una griglia esagonale in nero lucido, conserva un legame stilistico con il DNA Jaguar, mantenendo una linea aerodinamica. Anche il flusso d’aria, che passa attraverso la presa del cofano ispirata alla C-X75, contribuisce a ridurre la resistenza. I sottili fari a LED, dotati di luci diurne con il tipico tratto distintivo Jaguar a “doppia J”, enfatizzano ulteriormente le linee pulite del veicolo.
Lo stile incisivo del posteriore dell’I-PACE Concept offre una chiara indicazione del potenziale dinamico e dell’efficienza del veicolo. Un sottile spoiler esalta il carattere sportivo della vettura, oltre a ridurre la portanza alle alte velocità, senza generare resistenza. Il lunotto, ottimizzato dal punto di vista aerodinamico tramite una pendenza molto accentuata, utilizza un avanzato rivestimento idrorepellente per il vetro, al fine di eliminare l’antiestetica presenza del tergicristallo. La sua linea contrasta con la squadrata estremità posteriore del veicolo e si estende energicamente per i trequarti del posteriore, migliorando l’efficienza. La continua ottimizzazione del design assicura che forma e funzione operino perfettamente insieme. Lo stile audace, non solo accentua il ridotto sbalzo posteriore del veicolo ed i prominenti cerchi, ma favorisce anche una più lunga aderenza dell’aria al veicolo, stabilizzandone il flusso in velocità. I fari posteriori a LED, simili a quelli presenti su altri modelli Jaguar, emergono dalle linee grafiche arrotondate, mostrando un aspetto spigoloso e maggiormente tecnico. Un generoso stop con lampada a LED, montato nella parte superiore, è stato integrato in modo impercettibile sotto lo spoiler, diventando visibile solo quando il conducente frena.

Dal momento in cui si aprono le porte dell’auto, si percepisce immediatamente la spaziosità e l’ampiezza degli interni. Entrando nella Jaguar I-PACE Concept, il conducente è in grado di osservare l’intera larghezza del pavimento grazie alla presenza di una console centrale a sbalzo che offre quell’immediata sensazione di spazio generata dall’innovativo design della vettura. Il pannello strumenti ha una posizione ribassata e le sue semplici linee orizzontali, insieme ai comandi minimalisti, enfatizzano ulteriormente le dimensioni degli interni. La consolle centrale coccola il conducente con due “avvolgenti” montanti metallici, che inquadrano perfettamente l’accesso ad una zona di stivaggio sotto il pannello di controllo, un disegno, questo, che sarà ripetuto in altre Jaguar del futuro. Questi montanti hanno consentito anche una tangibile sostituzione della tradizionale leva del cambio. I pulsanti integrati nel montante, consentono al conducente di selezionare in modo intuitivo e con una semplice pressione del pollice la marcia avanti, la posizione in folle, la modalità di parcheggio o la retromarcia.
Attraverso un’accurata selezione di materiali naturali di alta qualità per gli interni e gli elevati standard artigianali, l’abitacolo del veicolo si contraddistingue per lusso e sostenibilità. Le finiture degli interni creano dei notevoli contrasti materici. La parte anteriore dei sedili è rivestita in pelle Windsor tagliata a laser con il caratteristico motivo a losanghe Jaguar, confezionata con doppie cuciture a contrasto e bordata con una finitura colorata in fibra di carbonio. Gli schienali dei sedili sono rifiniti in Alcantara Moonstone. Le portiere offrono, in modo analogo, una stratificazione tonale di alluminio, Alcantara e impiallacciature in noce scuro, a pori aperti e non verniciate. Dettagli raffinati, come le griglie degli altoparlanti audio, sono stati integrati nelle finiture delle maniglie delle portiere e dispongono di un elemento gioiello tridimensionale, che richiama il classico motivo a losanga Jaguar. Un tetto con vetro panoramico, si estende in tutta la sua dimensione partendo dal parabrezza e inondando di luce naturale l’interno dell’I-PACE Concept. Il vetro si integra perfettamente con gli interni grazie ad una stampa ceramica con motivo a losanghe, che unisce il tetto con le altre finiture della superficie interna. Di notte, una serie di LED incorporati nel tetto illuminano il vetro modellato, per creare uno sbalorditivo effetto visivo.
La Jaguar I-PACE Concept è decisamente un’auto focalizzata sul guidatore, ma l’interno è stato accuratamente realizzato in modo tale che tutti gli occupanti abbiano la sensazione di trovarsi in un luogo speciale. Questo è ciò che significa trovarsi all’interno di una Jaguar. Ovunque si possono riscontrare materiali lussuosi e contemporanei, superfici perfettamente realizzate e squisite finiture. Eccone alcune:
– Interfacce touchscreen e comandi rotativi tattili con una distintiva finitura in metallo zigrinato, riflettono la perfetta unione tra le tecnologie all’avanguardia e la tradizionale eccellenza artigianale che caratterizza il veicolo. I comandi rotativi in alluminio fresato sono incassati in esclusivi schermi circolari ad alta definizione a tattilità variabile, che aiuta il conducente a distinguere le varie modalità.
– Sulla superficie in radica del quadro strumenti, in un dettaglio inciso a laser, si legge: “Realizzata con cura da Jaguar. Est. Coventry 1935.” Questa dicitura indica le coordinate GPS, splendidamente realizzate in modo artigianale, dello studio di design Jaguar dove è nata l’I-PACE Concept.
– Il caratteristico motivo a losanga Jaguar è stato applicato sui cuscini delle sedute con un innovativo processo di taglio laser. Lo stesso effetto lo si potrà notare sui pedali e attorno alla console centrale.
– In modo giocoso, nelle cuciture dei sedili sono state inserite delle etichette con iconici richiami Jaguar che simboleggiano il calore e lo spirito unico del marchio.
– Il caratteristico motivo a losanga Jaguar è stato foto-inciso sulle griglie degli altoparlanti del sistema audio Meridian, integrato nelle portiere.
La direttiva Jaguar per l’I-PACE Concept era quella di creare un SUV ad alte prestazioni che fosse spazioso, sportivo e fruibile. Il layout dell’abitacolo, in posizione avanzata, crea uno spazio interno senza precedenti, molto più grande di quello che possiamo trovare nei veicoli alimentati a combustione interna. Senza un vano motore e con il pacco batterie posizionato in modo appiattito tra gli assali, il passo lungo del design cab-forward e gli sbalzi ridotti consentono un ingombro di 4.680 x 1.890 millimetri ed un passo di 2.990 millimetri. Di conseguenza, l’I-PACE Concept occupa meno spazio su strada di un tradizionale SUV di medie dimensioni offrendo, però, ai passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori, uno spazio più ampio rispetto ad alcuni SUV di grandi dimensioni e ad alcune berline di lusso. Nell’I-PACE Concept, lo spazio per le ginocchia dei passeggeri dei sedili posteriori è di oltre 70 millimetri, assicurando di fatto un comfort da prima classe. In assenza di tunnel per la trasmissione da collocare, i progettisti Jaguar hanno utilizzato lo spazio libero per creare un’innovativa area di stivaggio da 8 litri all’interno della consolle centrale. In concomitanza dell’assenza della tradizionale leva del cambio, l’I-PACE Concept dispone di uno spazio intelligente per telefoni, chiavi e altri piccoli oggetti. Nonostante l’I-PACE Concept abbia un lunotto inclinato, il volume del suo bagagliaio di 530 litri supera comodamente lo spazio offerto dai SUV tradizionali. Il vano bagagli anteriore sotto il cofano offre uno spazio di ulteriori 28 litri.
Touchscreen, intuitive manopole rotative e tasti multifunzione, offrono il perfetto equilibrio tra comandi analogici tattili e interfacce digitali interattive, assicurando che gli occhi del conducente seguano solo la strada e non i movimenti delle dita. L’interfaccia principale è un touchscreen TFT da 12 pollici perfettamente incorporato nella superficie del quadro strumenti. Un secondo touchscreen da 5,5 pollici, separato dal primo, è stato accoppiato a due manopole in alluminio inciso a laser, che racchiudono vivaci schermi circolari HD. Questo permette agli occupanti di poter configurare il sistema d’infotainment e il climatizzatore, mantenendo le informazioni a schermo intero sul display principale da 12 pollici. L’I-PACE Concept dispone anche di un quadro strumenti HD da 12 pollici configurabile e di un head-up display a colori che assicurano al guidatore l’uso di tutte le informazioni di cui necessita, quando e dove gli occorrono.L’I-PACE Concept introduce anche un nuovo volante a tre razze con interruttori capacitivi multi-funzione. Questi restano invisibili finché non vengono illuminati, migliorando l’estetica e aumentando la funzionalità per il guidatore. Per renderli più tattili, una volta premuti, dispongono anche di un “micro-click” aptico. Come l’innovativo sistema d’infotainment InControl Touch Pro offerto nella attuale gamma di vetture Jaguar, il sistema dell’I-PACE Concept è stato progettato intorno ad un potente processore quad-core, ad un disco SSD ad alta velocità e ad una rete Ethernet ultra-veloce. Nessun altro sistema può trasferire una tale quantità di dati in modo più rapido. Lavorando assieme, questi sistemi hardware offrono prestazioni, reattività e funzionalità eccezionali.
Proprio come gli attuali sistemi d’infotainment delle vetture Jaguar, l’I-PACE Concept dispone di un hotspot Wi-Fi che consente a tutti gli occupanti di connettersi ad internet, di poter ascoltare la musica in streaming, di vedere video e di consultare dati con i loro dispositivi. Come le vetture di serie, l’I-PACE Concept consente inoltre a tutti i passeggeri di utilizzare le applicazioni dei loro smartphone IOS e Android tramite il touchscreen principale del veicolo, utilizzando l’InControl Apps. La gamma di applicazioni, ottimizzata per un uso a bordo dei veicoli e finalizzata a ridurre la distrazione del guidatore, è in costante crescita e ora include l’esclusiva applicazione Spotify, la prima ad offrire le playlist consigliate sulla home dell’app. Gli utenti possono realizzare playlist personalizzate “Just for You”, che contengono le tracce musicali preferite e che riducono i tempi nello scorrimento dei menu per la ricerca della musica.
Gli ingegneri Jaguar Land Rover hanno progettato e sviluppato dei motori elettrici sincroni a magneti permanenti, con l’intento di ottenere la forma più compatta possibile, la massima efficienza e la massima densità di potenza. Il loro diametro esterno è di soli 234 millimetri e la loro lunghezza è di soli 500 millimetri. Invece della convenzionale configurazione, che colloca la trasmissione di fronte al motore, l’I-PACE Concept offre un layout concentrico che ottimizza maggiormente lo spazio, contribuendo in modo diretto all’altezza dal suolo e agli interni spaziosi. L’elettrificazione consente di avere anche un maggiore comfort: ad esempio, selezionando un livello più elevato di frenata rigenerativa nello stop-and-go, il conducente può guidare con un solo pedale, senza la necessità di utilizzare i freni per arrestare la vettura. Per consentire al guidatore di godere e sfruttare in totale sicurezza le prestazioni dell’I-PACE Concept anche nelle condizioni peggiori, gli intrinsechi benefici della trazione integrale sono stati implementati dalle innovative tecnologie Jaguar, come l’All Surface Progress Control (ASPC) e l’Adaptive Surface Response (AdSR).
Il sistema Integral Link, collaudato nelle berline XE e XF e ora anche sulla F-PACE, è stata la scelta naturale per la sospensione posteriore dell’I-PACE Concept. La sua sofisticata geometria surclassa tutti gli altri sistemi con sospensioni posteriori multilink, per offrire livelli ottimali di guidabilità, maneggevolezza e raffinatezza. L’Integral Link ha consentito agli ingegneri di calibrare in modo indipendente la rigidità longitudinale e laterale. Ciò comporta la massima libertà nell’ottimizzazione del comfort e delle dinamiche di guida, senza che l’una comprometta l’altra. Di conseguenza, le boccole che gestiscono le forze longitudinali possono essere più morbide e quindi la guida è più fluida, mentre l’assorbimento degli urti è più silenzioso. Per una guida più precisa ed una reattività ancora maggiore, si potrà intervenire per irrigidire le boccole che gestiscono le forze laterali. La sospensione Integral Link è anche estremamente efficiente dal punto di vista degli ingombri. In combinazione con il compatto motore elettrico posteriore, contribuisce ad aumentare il volume a disposizione nel vano bagagli e all’eccellente altezza dal suolo.
Nell’I-PACE Concept la capacità di accumulare energia è affidata ad una batteria agli ioni di litio da 90 kWh con raffreddamento a liquido, progettata e sviluppata da Jaguar. L’alloggiamento della batteria è in leggero alluminio e costituisce una parte integrante della struttura dell’I-PACE Concept. La batteria usa celle “pouch” (a sacchetto) sono state scelte per la loro densità di energia, per la superiore prestazione termica, grazie alla minore resistenza interna, e per la libertà progettuale che assicurano. A differenza di altri formati di celle, offrono anche un grande potenziale per il futuro, soprattutto in termini di densità di energia. Questo permetterà di avere una maggiore operatività per una determinata dimensione di batteria, o fornirà un’operatività simile a quella attuale, ma con un alloggiamento più piccolo e più leggero.
Il pacco batteria è raffreddato a liquido utilizzando un circuito di raffreddamento dedicato, a due modalità. Nel caso di temperature moderate, la batteria migliora l’efficienza facendo affidamento solo su un radiatore per rimuovere il calore generato dalle celle. A temperature superiori, un refrigeratore collegato al sistema di condizionamento principale del veicolo, fornisce una maggiore capacità di raffreddamento per mantenere la batteria in condizioni ottimali. L’efficienza energetica viene ulteriormente migliorata attraverso l’integrazione di una pompa di calore all’avanguardia nel sistema di climatizzazione. La pompa di calore è molto più efficiente dei riscaldatori elettrici convenzionali perché, invece di alimentarsi attraverso la corrente dalla batteria, utilizza l’energia dall’aria esterna per riscaldare l’abitacolo. Di conseguenza, quando è necessario, il raggio d’azione dell’I-PACE Concept può essere implementato fino a 50 km anche in condizioni invernali estremamente rigide.

