Hyundai Ioniq 9, dimensioni, caratteristiche autonomia e prezzo
La Hyundai Ioniq 9 è un nuovo maxi SUV a 7 posti, lungo 5 metri e con un passo di 3,1 metri. Monta una batteria da 110,3 kWh, con un’autonomia di 620 km. Grazie all’architettura E-GMP a 800 Volt, consente una ricarica dal 10 all'80% in 24 minuti.

Hyundai ha presentato la Ioniq 9, un nuovo SUV elettrico di alta gamma. Lunga 5 metri e con capacità fino a 7 passeggeri, debutta in Italia nel mese di settembre 2025.
Dotata di un design squadrato ma elegante, monta una batteria da 110,3 kWh agli ioni di litio con tecnologia a 800 Volt, che garantisce un’autonomia di 620 km nel ciclo WLTP per la versione a trazione posteriore.
→ Dimensioni, com’è
→ Abitacolo
→ Batteria, autonomia e ricarica
→ Infotainment
→ ADAS
→ Prezzi
→ Scheda tecnica
→ Fotogallery, tutte le foto della nuova Ioniq 9
Hyundai Ioniq 9 dimensioni, com’è
La Hyundai Ioniq 9, con dimensioni di 5,06 metri di lunghezza, 1,98 metri di larghezza e 1,79 metri di altezza, presenta un passo di 3,13 metri, il più lungo mai adottato da un modello Hyundai, che assicura un abitacolo spazioso e proporzioni imponenti. Il design si distingue per una silhouette elegante e dinamica, con una linea del tetto affusolata e una coda ispirata alle barche, che contribuiscono ad un coefficiente aerodinamico Cx molto basso (0,259 con specchietti digitali e 0,269 con specchietti tradizionali).
L’efficienza aerodinamica è ulteriormente migliorata tramite soluzioni avanzate come deflettori attivi a doppio movimento, sottoscocca 3D, ruote aerodinamiche e maniglie delle portiere illuminate. I fanali anteriori e posteriori riprendono il design Parametric Pixel distintivo della gamma Ioniq, con fari IFS all’anteriore e illuminazione full-LED al posteriore. Le opzioni per i cerchi includono dimensioni da 19, 20 e 21 pollici con il pacchetto Calligraphy, che offre un design esclusivo per i cerchi più grandi.

Per un look sofisticato, la Ioniq 9 elimina l’antenna tradizionale, distribuendone le funzioni su parabrezza e vetri posteriori. È disponibile in 16 colori esterni, tra cui nuove tonalità come Celadon Gray Matte e Sunset Brown Pearl, mentre all’interno propone sette combinazioni cromatiche, incluse sei opzioni bicolore.
Hyundai Ioniq 9 interni, dentro com’è
Gli interni della Hyundai Ioniq 9 offrono ampio spazio grazie alle dimensioni generose e alla piattaforma dedicata alle elettriche.
La plancia, simile agli altri modelli Ioniq, integra due monitor da 12″ per strumentazione digitale e infotainment, con tecnologie avanzate come aggiornamenti OTA, assistente vocale AI, Android Auto, Apple CarPlay, ricarica wireless e prese USB-C da 100 W.
Disponibile con 6 o 7 posti su tre file, la configurazione a 6 posti consente di ruotare i sedili della seconda fila di 180°, creando un ambiente tipo salotto su un pavimento piatto.

Il bagagliaio offre 620 litri con tutti i sedili alzati, espandibili a 1.323 litri abbattendo la terza fila, che si nasconde sotto il pianale. Inoltre, un frunk anteriore aggiunge ulteriori 88 o 52 litri di capacità, in base alla versione (trazione posteriore o integrale).
Motore elettrico, batteria, autonomia e ricarica
La Hyundai Ioniq 9, costruita sulla piattaforma E-GMP, è equipaggiata con una batteria agli ioni di litio NMC da 110,3 kWh con architettura a 800 Volt, che consente ricariche ultrarapide fino a 350 kW, riducendo i tempi di ricarica dal 10% all’80% a soli 24 minuti.
La gamma include versioni a trazione posteriore, con un motore da 160 kW (217 CV), e integrale, che aggiunge un secondo motore elettrico all’asse anteriore da 70 kW (95 CV). Al vertice si trova la variante AWD Performance, che offre 435 CV (320 kW) complessivi (218 CV – 160 kW per asse) e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi.
L’autonomia massima dichiarata è di 620 km nel ciclo WLTP per la versione RWD. Inoltre, come gli altri modelli elettrici del Gruppo Hyundai-Kia, la Ioniq 9 è dotata della funzione Vehicle-to-Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni. Per quanto riguarda le prestazioni, la versione Long-Range AWD accelera da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi, mentre la Long-Range RWD richiede 9,4 secondi.
Infotainment
Tra le caratteristiche principali dell’infotainment della Hyundai Ioniq 9 spiccano un raffinato pianificatore di percorsi EV, un display per il controllo della coppia, report energetici dettagliati e Hyundai AI Assistant, un assistente vocale evoluto con intelligenza artificiale. Il volante integra indicatori luminosi per monitorare lo stato di carica, mentre il sistema Features on Demand (FoD) consente di personalizzare il veicolo con aggiornamenti digitali, come temi per il display o opzioni di streaming musicale.
La connettività è garantita dai servizi Bluelink, che includono valutazioni in tempo reale sulla sicurezza e sulle condizioni stradali. Il supporto OTA permette aggiornamenti wireless dei sistemi di bordo, mentre la Digital Key con tecnologia NFC e porte USB-C da 100W offrono praticità e funzionalità avanzate.
L’infotainment include un doppio schermo curvo da 12″ per strumentazione digitale e touchscreen, con audio premium opzionale BOSE a 14 altoparlanti e surround 5.1. Il climatizzatore avanzato, con gestione indipendente delle zone anteriori e posteriori, è ottimizzato per il campeggio e altre attività. La presenza di uno sterilizzatore UV-C per oggetti personali sottolinea l’attenzione a igiene e salute.
Completano il quadro funzionalità come e-Active Sound Design, per un suono virtuale durante la guida, e prese d’aria integrate nel tetto panoramico.
Gli ADAS Hyundai sulla Ioniq 9
La Ioniq 9 è realizzata con carrozzeria rinforzata che protegge la batteria e mantiene l’integrità strutturale in caso di collisioni gravi, mentre 10 airbag e sistemi avanzati come pretensionatori e limitatori di carico delle cinture per la terza fila garantiscono una protezione completa per tutti i passeggeri.
Il SUV integra i più recenti sistemi ADAS, tra cui Forward Collision-Avoidance Assist 2, Blind-Spot Collision-Avoidance Assist, Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist e molti altri, migliorando la sicurezza e prevenendo incidenti. Il comando del cambio shift-by-wire posizionato dietro al volante ottimizza lo spazio e offre un feedback aptico, mentre il sistema frenante e le sospensioni, con configurazioni avanzate e ammortizzatori autolivellanti, garantiscono stabilità e comfort.
La guida è resa più fluida da funzioni come il dynamic torque vectoring e il controllo della stabilità con vento laterale. Per superfici difficili, il Terrain Traction Control System e la modalità Auto Terrain, basata sull’intelligenza artificiale, ottimizzano la trazione. La Ioniq 9 vanta anche eccellenti capacità di traino (fino a 2.500 kg), con regolazioni automatiche della distribuzione della coppia e dell’autonomia in base al peso del rimorchio.

Inoltre integra soluzioni tecnologiche come gli specchietti digitali (con monitor OLED da 7’’) che migliorano la visibilità e l’aerodinamica, mentre il sistema Active Noise Control-Road riduce i rumori esterni grazie a pneumatici fonoassorbenti e rinforzi strutturali.
→ Fotogallery, tutte le foto della nuova Ioniq 9
Prezzi, quanto costa la Ioniq 9
Il prezzo della Ioniq 9 parte 69.900 euro fino ad un massimo di 85.500 euro. La gamma parte dall’allestimento Business, che include cerchi da 19”, fari full LED, pompa di calore, vetri posteriori oscurati, specchietti elettrici, sensori perimetrali con telecamera posteriore e portellone elettrico. A bordo ci sono doppio display da 12,3”, climatizzatore bizona, rivestimenti misto pelle-tessuto, volante e sedili riscaldabili, guida assistita di livello 2 e rilevamento occupazione sedili posteriori.
La versione XClass aggiunge cerchi da 20”, fari a matrice LED, telecamera a 360°, chiave digitale, sedili in pelle con memoria, head-up display, illuminazione ambientale, pedaliera in metallo e impianto Bose a otto altoparlanti. Gli ADAS includono monitoraggio angolo cieco e assistente parcheggio da remoto. Il tetto panoramico è disponibile su richiesta.
L’allestimento Calligraphy, top di gamma in serie limitata, offre cerchi da 21”, interni in pelle nappa, cassetto UV-C e tetto panoramico elettrico. Su richiesta si possono avere specchietti digitali e configurazione a sei posti con poltrone singole regolabili elettricamente. Sono previste varianti di vernice con prezzi differenziati a seconda del tipo di finitura.
→ Ioniq 9 RWD 218 CV Business: 69.900 €
→ Ioniq 9 RWD 218 CV XClass: 75.900 €
→ Ioniq 9 AWD 307 CV XClass: 79.900 €
→ Ioniq 9 AWD 307 CV Calligraphy: 83.500 €
→ Ioniq 9 AWD Performance 428 CV Calligraphy: 85.500 €
Hyundai Ioniq 9 scheda tecnica
Dimensioni | Lunghezza | 5,060 mm | |
Larghezza | 1,980 mm | ||
Altezza | 1,790 mm | ||
Passo | 3,130 mm | ||
Capacità della batteria | 110.3 kWh | ||
Potenza | Long-Range | RWD | Fino a 160 kW posteriore (350 Nm) |
AWD | 70 kW anteriore (255 Nm) / 160 kW posteriore (350 Nm) | ||
Performance | AWD | 160 kW anteriore (350 Nm) / 160 kW posteriore (350 Nm) | |
0-100 km/h | Performance | AWD | 5.2 sec. (con cerchi da 21 pollici) |
0-60 mph | 4.9 sec. (con cerchi da 21 pollici) | ||
Velocità massima | Long-Range | AWD | 200 km/h |
Performance | AWD | ||
10-80% ricarica veloce | 24 minuti con caricatore da 350 kW in condizioni ottimali | ||
Pneumatici | 255/60R19 (19″), 275/50R20 (20″) 285/45R21 (21″) | ||
Autonomia massima stimata(WLTP) | 620 km (Long-Range RWD con cerchi da 19 pollici) |