Milano Area B, i divieti circolazione 2025, 2028, 2030
All’interno dell’Area B di Milano, la circolazione è vietata ai veicoli più inquinanti, fino alle auto a benzina Euro 3 e ai diesel Euro 5. Dal 2028 il divieto sarà esteso anche ai diesel Euro 6.

L’Area B di Milano, introdotta nel 2019, è una vasta zona a traffico limitato che copre quasi il 72% del territorio comunale, coinvolgendo circa 1,4 milioni di cittadini, pari al 97% della popolazione della città. Si tratta della ZTL più estesa d’Italia e una delle più grandi d’Europa. L’obiettivo principale è vietare progressivamente l’accesso ai veicoli più inquinanti, ridurre le emissioni, migliorare la qualità dell’aria.
Dal 2019 l’Area B di Milano ha progressivamente limitato l’accesso ai veicoli più inquinanti, tra cui diesel Euro 1-3, mezzi pesanti oltre 12 metri e auto ad alte emissioni di CO₂. Il piano prevede che entro il 2030 i veicoli endotermici più inquinanti siano completamente esclusi dal traffico urbano.
→ Blocco traffico Area B
→ Orari
→ Calendario
→ Deroghe
→ Deroghe Move-In
→ Telecamere e multe
Blocco traffico Milano Area B
Dal 1° ottobre 2025, nell’Area B di Milano non potranno più circolare le auto a benzina Euro 3. I divieti proseguiranno nel 2028 per le benzina Euro 4 e i diesel leggeri Euro 6 A, B e C, mentre dal 2030 sarà vietata la circolazione anche ai diesel più moderni, Euro 6d Temp e Euro 6 D.
Nell’Area B di Milano, in vigore dal 1° ottobre 2020, la circolazione è vietata ai veicoli più inquinanti per ridurre le emissioni in città. Sono inclusi: auto a benzina Euro 0-3, diesel Euro 0-5 senza filtri adeguati o con FAP non conforme, veicoli a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano fino a Euro 4, e diesel Euro 4 con FAP di serie o aftermarket che non rispettano specifici limiti di massa particolato. Il divieto interessa sia i veicoli commerciali sia quelli privati.
Orari Area B
Le restrizioni dell’Area B di Milano sono attive solo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, corrispondenti ai picchi di traffico, mentre sabato, domenica e festivi l’accesso è libero. In casi eccezionali, come eventi particolari o situazioni straordinarie, le limitazioni possono essere temporaneamente sospese, con comunicazioni sul sito istituzionale.
Calendario divieti Area B Milano
DATA | DIVIETO |
---|---|
1 ottobre 2025 | – Benzina Euro 3 |
1 ottobre 2028 | – Euro 4 benzina – Euro 6 diesel leggeri A-B-C (N1) |
1 ottobre 2030 | – Diesel Euro 6 D-TEMP – Diesel Euro 6 D |
Milano Area B bonus e deroghe
Ogni automobilista ha in dote anche dei bonus nella Milano Area B, ovvero alcuni accessi prestabiliti all’anno. Nel dettaglio nel primo anno sono consentiti 50 accessi a tutti (anche non consecutivi); dal secondo anno in poi, i residenti avranno un bonus di 25 accessi all’anno, tutti gli altri solo 5.
Nell’Area B di Milano sono previste diverse deroghe per i veicoli soggetti a divieto di circolazione. I veicoli diesel Euro 5 destinati al trasporto persone, ad esempio, possono accedere ai parcheggi di interscambio di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo, purché il proprietario abbia sottoscritto un abbonamento annuale o mensile e abbia registrato il veicolo sul portale Area B, associando la targa e richiedendo la deroga prima del primo accesso.

Per tutti i veicoli già soggetti a divieto, sono previste giornate di deroga annuali: i residenti con veicoli per trasporto persone possono usufruire di 25 giornate, mentre i non residenti ne hanno a disposizione 5. Le imprese con sede a Milano e veicoli destinati al trasporto merci possono contare su 25 giornate, quelle fuori Milano su 5. L’accesso alle giornate di deroga richiede sempre la registrazione tramite il portale Area B, con SPID, CIE o ID aziendale, e la richiesta del permesso prima della circolazione.
Esistono inoltre deroghe speciali per categorie specifiche, come Enti, Forze dell’Ordine e Onlus, sempre previa registrazione. I veicoli storici tra i 20 e i 40 anni con Certificato di Rilevanza Storica possono usufruire di 25 giornate di accesso annue, previa verifica dei requisiti. Si ricorda che anche i veicoli storici, come tutti gli altri veicoli in divieto, usufruiscono di 50 giornate di libera circolazione per il primo anno di entrata in divieto, senza obbligo di registrazione o necessità di inserimento di permessi. Le deroghe hanno validità massima di un anno e devono essere rinnovate tramite portale alla scadenza.
Deroghe Area B Move-In
MoVe-In consente ai veicoli più inquinanti di circolare liberamente nell’Area B di Milano senza rispettare i blocchi orari e giornalieri, entro un limite annuo di chilometri stabilito in base a tipologia, alimentazione e classe Euro. L’adesione non è automatica: va attivata esplicitamente dall’utente e confermata tramite email o app.
I veicoli registrati utilizzano una black-box per monitorare i chilometri percorsi, che si sottraggono dal tetto annuo. Solo al raggiungimento di questa soglia scattano le restrizioni. L’adesione al servizio MoVe-In ha una durata di dodici mesi a partire dalla data di attivazione e non si rinnova automaticamente.
Il sistema premia anche la guida ecologica, assegnando chilometri extra per stili di guida sostenibili, che si sommano al tetto regionale ma non aumentano il limite specifico per Area B. Se un veicolo supera il chilometraggio consentito in Lombardia, non può più circolare né in Area B (quando attiva) né nelle aree regionali monitorate. La deroga Move-In termina al raggiungimento del limite chilometrico o alla scadenza dell’adesione, con notifica preventiva via app ed email.
Telecamere e multe
L’Area B di Milano è delimitata da 188 varchi dotati di telecamere che rilevano automaticamente le targhe dei veicoli, controllando in tempo reale il rispetto delle regole di accesso nei principali punti di ingresso alla città. La sanzione va da 163 a 658 euro. In caso di recidiva entro due anni, la multa può includere la sospensione della patente fino a 30 giorni.