Freno a mano elettrico, vantaggi e svantaggi

Il freno di stazionamento elettrico o EPB già da tempo ha sostituito la classica leva del freno a mano su alcune auto, liberando spazio nel tunnel centrale. Vediamo come funziona, i vantaggi e gli svantaggi.

Il freno di stazionamento elettrico o EPB (Electric Parking Brake) sta gradualmente sostituendo il classico sistema tutto meccanico che fa capo alla classica leva del freno a mano, anche su veicoli di taglia medio-piccola. Vediamo come funziona il freno a mano elettrico e ne analizziamo vantaggi e svantaggi.

Il sistema EPB (Electric Parking Brake) è la versione elettrica del freno a mano: un motorino elettrico sostituisce il comando meccanico manuale ed è quello che aziona il meccanismo del freno di stazionamento.

Freno a mano elettrico, come funziona l’EPB

Esistono due diversi sistemi di freno a mano elettrico: il primo agisce su tiranti in acciaio che manovrano il freno posteriore, ma è un sistema che sta scomparendo; sulle vetture più recenti invece troviamo due motorini elettrici (uno per pinza freno posteriore) che serrano le pastiglie sul disco. Quest’ultima soluzione è attualmente utilizzata praticamente da quasi da tutti i costruttori.

La pinza del freno a mano elettrico con il motore elettrico che serra le pastiglie freno sul disco

L’inserimento ed il disinserimento del freno di stazionamento possono essere attivati volontariamente da parte del guidatore, tirando l’apposito pulsante presente sulla plancia o sul tunnel centrale.
Oppure in altra situazione al momento di arrestare l’auto è la centralina che gestisce in maniera del tutto automatica il funzionamento del sistema, sbloccandolo quando si dà trazione alle ruote e inserendolo di nuovo quando si spegne il motore.

Pulsante / leva del freno a mano elettrico

Freno a mano elettrico sulle ruote anteriori

Esiste anche il freno a mano elettrico montato sull’asse anteriore. Recentemente la tedesca ZF, fornitrice di componenti tecnologici per tutti i brand dell’automotive, ha annunciato il lancio del primo freno di stazionamento elettrico anteriore, dedicato ai veicoli più piccoli, che spesso hanno ancora i freni posteriori a tamburo.

Con questa soluzione i costruttori potranno progettare gli interni senza la classica leva del freno a mano, migliorando l’abitabilità delle proprie utilitarie. La maggiore distribuzione del carico statico sull’assale anteriore favorisce una maggiore efficacia del freno di stazionamento e quindi una maggiore sicurezza quando il veicolo viene parcheggiato su pendii ripidi o scivolosi. 

Freno elettrico di stazionamento elettrico

Vantaggi freno a mano elettrico

Il freno a mano elettrico ha una serie di vantaggi. Innanzitutto la comodità: si attiva premendo un pulsante, evitando quindi lo sforzo muscolare della leva, e può inserirsi e disinserirsi automaticamente alla partenza e allo spegnimento del motore.

Il freno a mano elettrico libera spazio nel tunnel centrale e si attiva e disattiva automaticamente (Ford Kuga ST Line X)
Freno elettrico di stazionamento come funziona

Svantaggi freno a mano elettrico

L’altra faccia della medaglia ci mostra gli svantaggi del freno a mano elettrico (freno di stazionamento elettrico)

Leva classica del freno di stazionamento meccanico (Ford Fiesta ST 2018)

Cosa succede se tiri il freno a mano elettrico durante la marcia?

Tirare il freno a mano in movimento è una esperienza che più di qualcuno ha provato con la classica leva ed il freno meccanico.
Ma cosa succede se tiro il freno elettrico di stazionamento durante la marcia?

Potrebbero interessarti e consiglio?

? Freno elettrico o meccanico? La scomparsa della “P” di parking

Avviso freno di stazionamento inserito che comparare durante la marcia quando si tira la levetta

? Lascia un commento qui sotto o sul nostro FORUM dove parliamo proprio del freno di stazionamento elettrico.

Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI

Exit mobile version