ZTL Milano su App “Fascicolo del cittadino” con la sezione mobilità

Come funziona l'app "Fascicolo del cittadino" con la sezione "mobilità" che permette di gestire, targhe, permessi ZTL di Milano ed infrazioni. Ecco come funziona l'applicazione e quali sono gli obiettivi di questo nuovo servizio.

L’applicazione “Fascicolo del cittadino” è un’app mobile sviluppata dal Comune di Milano, con lo scopo di dare ai cittadini un accesso diretto e semplice ai servizi comunali tra i quali è stata inserita la sezione “mobilità” dove è possibile gestire gli accessi per la ZTL. Questo progetto rientra in una strategia digitale volta a semplificare il rapporto tra cittadini ed amministrazione comunale, in modo da velocizzare la gestione dei diversi processi amministrativi senza la necessità di recarsi di persona negli uffici.

App Fascicolo del cittadino, caratteristiche

I servizi principali dell’App Fascicolo del cittadino sono i seguenti:

App del Fascicolo del cittadino, caratteristiche

App del Fascicolo del cittadino, come funziona

L’applicazione Fascicolo del cittadino del Comune di Milano funge da portale mobile, che consente ai cittadini di accedere e gestire i dati ed i servizi del Comune in modo semplice e sicuro. Ecco come funziona:

App del Fascicolo del cittadino, come funziona
App Fascicolo del cittadino, dashboard personale

In sintesi, accedendo tramite SPID, gli utenti avranno accesso al proprio fascicolo. È un’applicazione sicura e protetta, in cui è possibile controllare le proprie informazioni personali e del proprio gruppo familiare; le scadenze (ad esempio l’ID); le informazioni in merito ai pass sosta per le auto; prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali; controllare i dati catastali; richiedere un cambio di residenza ecc.

Segnalazioni e richieste possono essere inviate nella sezione “Scrivi”.

Il Comune di Milano

L’assessora Roberta Cocco del Comune di Milano, ha dichiarato:

La Milano Digital week è il palcoscenico ideale per presentare ai milanesi il progetto di punta del 2020. Da oggi i servizi del Comune arrivano sugli smartphone dei cittadini. Dopo un lungo lavoro di progettazione, sperimentazione e coinvolgimento diretto dei tester. Grazie ai feedback ricevuti siamo riusciti a migliorare il prodotto finale che da oggi è disponibile negli store. Questo, naturalmente, è il punto di partenza. Lo sviluppo andrà avanti per consentire ai cittadini di trovare sempre più funzionalità e di ottenere ciò di cui hanno bisogno. Informazioni, certificati, prenotazioni. Comodamente da casa, senza la necessità di recarsi nelle sedi anagrafiche”.

Obiettivi dell’App

Gli obiettivi principali dell’app in questione sono i seguenti:

Exit mobile version