Esame di revisione della Patente

Quando va fatto, come funziona e come prepararsi per la revisione del documento di guida

L’esame di revisione della patente è un provvedimento disposto dalla Motorizzazione Civile o dal Prefetto per verificare se il titolare di un documento di guida sia ancora in possesso dei requisiti necessari per guidare in sicurezza. Il conducente quindi riceve una comunicazione tramite posta che indica la necessità di sottoporsi a revisione.

Ciò significa che l’utente viene chiamato a dimostrare di poter ancora possedere il documento di guida a seguito di accertamenti psico-fisici, che ne avevano sospeso la validità. Infatti, dover svolgere nuovamente l’esame significa spesso che la persona ha la patente di guida sottoposta a sospensione o revoca per le ragioni più disparate. Si deve quindi sottoporre il conducente ad un esame teorico e/o pratico simile a quello necessario per ottenere la patente di guida. In base ai risultati degli esami e delle visite mediche, la patente può essere confermata, sospesa o revocata.

Revisione della patente, quando viene richiesto l’esame

Come accennato, l’esame di revisione della patente, regolamentata con l’articolo 128 del Codice della Strada, può essere disposta in diversi casi.

Dal momento in cui si riceve dalla Motorizazzione Civile il provvedimeto che invita a prenotare l’esame di revisione, si hanno 30  giorni di tempo per presentare la domanda d’esame di revisione patente presso la Motorizzazione Civile. Qualora si ritardasse, la sospensione della patente permane.

In cosa consiste l’esame di revisione della patente

Esame pratico per la patente di guida.

Una volta decorso il periodo di sospensione o revoca, l’esame di revisione della patente consiste in due prove.

Ricordiamo le varie modalità dell’esame teorico di revisione per ogni tipologia di patente:
– Patente AM: 20 quiz, durata 20 minuti, numero massimo di errori consentiti: 2;
-Patente A1, A2, A, Bl, B, BE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti: 3;
-per la Patente di categoria C1 e C1E con codice unionale 97:30 quiz, durata: 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3;
-Patente di categoria C1, C1E, C, CE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3;
-Patente di categoria D1, D1E, D, DE: 30 quiz, durata 30 minuti, numero massimo di errori consentiti:3;
-CQC per il trasporto di merci: 70 quiz, durata 90 minuti, numero massimo di errori consentiti: 7;
-CQC per il trasporto di persone: 70 quiz, durata 90 minuti, numero massimo di errori consentiti: 7.

Come prepararsi all’esame

Per prepararsi al meglio per l’esame di revisione della patente, è consigliabile affrontare la prova con l’umiltà del principiante che approccia la materia per la prima volta. L’attenzione ai dettagli di sicurezza e la prontezza di mente e corpo, sono i fattori maggiormente rilevanti ai fini della valutazione dell’esame. Quindi, bisogna procedere come sotto indicato: 

Esempio di esame teorico per la revisione della patente

Cosa fare se si supera l’esame di revisione della patente

Se si supera l’esame di revisione della patente, viene rilasciata una nuova patente con tutti i punti. Quindi sarà possibile riprendere ad utilizzare il veicolo rispettando le norme stradali. Attenzione: il termine “nuova” patente indica che l’intestatario del documento è ritenuto un neo-patentato a tutti gli effetti, e dunque soggetto a tutte le restrizioni imposte ai neofiti della guida. Qualora il conducente non superi l’esame, la patente è sospesa o revocata, a seconda del caso.

Per maggiori informazioni sulla revisione della patente, è possibile consultare il sito web del Ministero dei Trasporti o rivolgersi a una scuola guida.

Exit mobile version