GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

“Dialogo Strategico” e “Piano d’Azione”, gli strumenti della Commissione Europea

Cosa sono il Dialogo Strategico e il Piano d'Azione della Commissione Europea, obiettivi e settori coinvolti, industria automobilistica, quella dell'acciaio e l'agricoltura

Facciamo chiarezza e cerchiamo di capire cosa rappresentano i termini “Dialogo Strategico” (o Strategic Dialogue) e “Piano d’Azione”, utilizzati dalla Commissione Europea a partire dalla fine del 2023 nella sua politica di transizione energetica.

Cosa è il Dialogo Strategico

Il “dialogo strategico” è un approccio politico e consultivo ad alto livello per affrontare le sfide a lungo termine e definire il futuro di settori economici e sociali chiave per la competitività e la sovranità dell’UE. Non è un organo permanente, ma un processo inclusivo e collaborativo che riunisce regolarmente i principali stakeholder (leader industriali, rappresentanti degli agricoltori, sindacati, ONG, accademici) per elaborare insieme raccomandazioni e piani d’azione.

E’ un processo collaborativo e inclusivo che coinvolge leader dell’industria, rappresentanti degli agricoltori, sindacati, esperti e altri stakeholder per affrontare sfide complesse e tracciare una visione strategica. In sintesi, è lo strumento della Commissione per ascoltare e co-creare le politiche che plasmeranno il futuro economico e ambientale dell’Europa.
Al “Dialogo Strategico” fa poi seguito il “Piano d’Azione”.

Obiettivo del Dialogo Strategico

L’obiettivo principale è co-creare soluzioni e visioni a lungo termine che concilino la transizione verde e digitale con la competitività economica e la resilienza dell’Europa. La Commissione cerca un feedback diretto per garantire che le future politiche UE siano pragmatiche e tengano conto delle esigenze concrete dei settori coinvolti, in un contesto geopolitico e di concorrenza globale in rapida evoluzione.

Piano D’Azione

Il Piano d’Azione è un documento politico e programmatico formale della Commissione che traduce le raccomandazioni emerse dal Dialogo Strategico in azioni, iniziative legislative e misure concrete con scadenze definite. Si attua con iniziative legislative, proposte politiche, piani di investimento e misure specifiche (es. revisione delle norme CO2, fondi per la ricerca, misure anti-dumping).

Settori coinvolti per i dialoghi strategici e piani d’azione UE

Nel contesto della Commissione Europea, le principali iniziative di “Dialogo Strategico“e “Piano d’Azione” fanno riferimento a diversi settori:

1. Industria automobilistica

Il Dialogo Strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea è stato lanciato ufficialmente dalla Commissione Europea il 30 gennaio 2025 (precedentemente annunciato a fine 2024).

  • Focus: decarbonizzazione della mobilità (elettrificazione, e-fuel, biocarburanti), innovazione tecnologica (guida autonoma, AI), sviluppo della filiera europea delle batterie e semplificazione normativa.
  • Obiettivo: garantire la competitività e la resilienza del settore automobilistico europeo di fronte alla transizione verde e digitale e alla crescente concorrenza globale (in particolare asiatica).

Il Piano d’Azione (Action Plan) che ne è seguito è stato presentato dalla Commissione Europea in tempi molto rapidi, il 5 marzo 2025 (Comunicazione COM(2025)95). Questo Piano d’Azione Industriale per il settore automobilistico europeo è stato elaborato per garantire la competitività a lungo termine del settore, accelerare la transizione verso i veicoli a zero emissioni e rafforzare le catene di approvvigionamento, in risposta alle sfide della transizione verde, della digitalizzazione e della forte concorrenza globale.

2. Agricoltura

Il Dialogo Strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE è stato annunciato dalla Presidente Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione a settembre 2023 e ha preso ufficialmente il via il 25 gennaio 2024 con la prima riunione plenaria.

  • Focus: migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore, garantire la sostenibilità ambientale e la competitività economica, e preparare la prossima Politica Agricola Comune (PAC) che entrerà in vigore dopo l’attuale periodo di programmazione. Le raccomandazioni mirano a rendere il settore più resiliente e redditizio.
  • Obiettivo: affrontare le preoccupazioni degli agricoltori e definire la visione per il futuro dell’agricoltura e dei sistemi alimentari europei.

3. Industria dell’Acciaio e Chimica

Il Dialogo Strategico sul futuro del settore siderurgico dell’UE è stato avviato il 4 marzo 2025. In quella data, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presieduto la prima riunione di alto livello con i principali stakeholder del settore. La prima riunione del Dialogo Strategico con i rappresentanti del settore chimico si è tenuta l’11 maggio 2025.

  • Nel settore dell’industria dell’Acciaio sono in atto diverse attività ed interventi mirati ad affrontare le sfide della decarbonizzazione e dell’aumento dei costi energetici, garantendo al contempo che questi settori cruciali possano continuare a operare e innovare in Europa. Il Dialogo del 4 marzo 2025 è stato immediatamente seguito dalla presentazione del Piano d’Azione per l’Acciaio e i Metalli (Steel and Metals Action Plan) da parte della Commissione il 19 marzo 2025.
  • Nel settore della Chimica a seguito dell’incontro di maggio, la Commissione ha poi adottato il Piano d’Azione per l’Industria Chimica Europea l’8 luglio 2025. Il Dialogo del 4 marzo 2025 è stato immediatamente seguito dalla presentazione del Piano d’Azione per l’Acciaio e i Metalli (Steel and Metals Action Plan) da parte della Commissione il 19 marzo 2025.

Leggi anche il Dialogo Strategico nel settore dell’automotive

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto