Daytona, il circuito che ha fatto storia! Caratteristiche

Al via la stagione 2021 nel circuito americano, il "centro mondiale delle corse". Dalla sua costruzione, alle prime gare; com'è cambiato il centro mondiale delle corse nel tempo dove oggi si corre anche con la Mazda MX-5

Per comprendere l’importanza che ha negli Stati Uniti, all’entrata del circuito di Daytona è sufficiente leggere a caratteri cubitali sulla tribuna principale: “Il centro mondiale delle corse“. Tale frase da sola sarebbe evocativa di quanto e cosa rappresenti questa pista negli USA, ma ci sono anche altri elementi che l’hanno fatta diventare quella che è oggi.

Il Daytona International Speedway è un circuito situato a Daytona Beach in Florida inaugurato nel 1959 da Bill France; l’immenso triovale di 2,5 miglia con un banking di ben 31% è da allora la sede della NASCAR e della sua gara principale, la Daytona 500.

Circuito di Daytona si trova in Florida

Circuito di Daytona, come è fatto, le caratteristiche

Prima un pò di storia… Fin dall’inizio si decise, diversamente dall’Indianapolis Motor Speedway, di ospitare altre gare: nell’estate del 1959 iniziò la costruzione di un circuito stradale interno, che collegato all’anello aveva la lunghezza di 6132 m.

Nascar sul circuito di Daytona

Per via della forma a ferro di cavallo il tracciato interno è noto come “International Horseshoe”, in seguito intitolato anche a Pedro Rodriguez. Il tracciato ha subito modifiche importanti nel 1973, con l’inserimento della chicane sul rettilineo di ritorno, e nel 1985, con l’accorciamento della prima parte del “ferro di cavallo” e l’inserimento delle esse iniziali, che lo hanno portato ai 5.729 m attuali.

Circuito di Daytona, la pianta con le curve

Nel 1998 Daytona si dotò di un immenso impianto di illuminazione, il quale però funziona solo al 20% durante la 24 ore, con il circuito stradale che rimane particolarmente buio. Essendo inverno, la notte dura 13 ore e 20 minuti, rispetto alle 8 ore di Le Mans. In confronto al WEC, L’IMSA consente solo 4 meccanici per rifornimento e cambio gomme.

Un giro on board sul ciruito di Dayona con una Porsche 991 GT3 R

Fu aperto per ospitare gare dell’allora neonato campionato NASCAR. Il circuito di Daytona ospita fino a 170.000 spettatori. Proprio per queste diverse sfaccettature, fa si che Daytona ospiti praticamente ogni tipo di competizione: oltre alla NASCAR, vi sono gare di prototipi, di vetture turismo e superturismo oltre alle moto che qui hanno fatto tappa con il motomondiale nel 1964-65.

Gara NASCAR sul circuito di Dayotna

La “24” ore la gara più famosa di Daytona

La gara più famosa che si corre è la “24 ore” di Daytona dove partecipano, tra gli altri, i potentissimi prototipi caratterizzati dalla particolarità della denominazione ufficiale. Essi, prendendo il nome della pista, si chiamano infatti Daytona Prototype e questo spiega molto bene cosa significhi tale mitico circuito ed il marchio ad esso collegato, si pensi al famosissimo orologio, per l’automobilismo e non solo.

Prototype sul circuito di Daytona

MX-5 Cup sul circuito di Daytona

La stagione 2021 di Daytona si è aperta anche con una bella gara “monomarca” che ha visto schierate tutte Mazda MX-5. Ma di questo ne parliamo su altro articolo dedicato (arriva tra poco)

Global Mazda MX-5 Cup 2021 race Daytona Road Course

Caratteristiche circuito di Daytona

Lunghezza 4.023  m 13.200  ft  
Lunghezza 488  m 1.600  ft Corsia box
Larghezza 12,2  m 40  ft  
Larghezza 15,2  m 50  ft Corsia box
Lunghezza rettilineo 1.158  m 3.800  ft Rettilineo traguardo
Lunghezza rettilineo 914  m 3.000  ft Rettilineo opposto
Sopraelevazione massima (curve) 31  ° 60,1  %  
Sopraelevazione massima (rettilinei) 18  ° 32,5  % Rettilineo traguardo
Raggio minimo curve 305  m 1.000  ft Curva 1
Raggio minimo curve 305  m 1.000  ft Curva 2
Superficie totale 194  ettari 1.942.512  m²  
Lunghezza curve 914  m 3.000  ft Curva 1
Lunghezza curve 914  m 3.000  ft Curva 2
Caratteristiche circuito di Dayotna

Record Daytona

Record Anno Data Pilota Costruttore Tempo Velocità media
(mph)
NASCAR Sprint Cup Series
Qualifica 1987 9 febbraio  Bill Elliott Ford 42.783 210.364
Race (500 miles) 1980 17 febbraio  Buddy Baker Oldsmobile 2:48:55 177.602
Race (400 miles) 1980 4 luglio  Bobby Allison Oldsmobile 2:18:21 173.473
NASCAR Nationwide Series
Qualifica 1987    Tommy Houston Buick 46.299 194.389
Gara (300 miles) 1985 16 febbraio  Geoff Bodine Pontiac 1:54:33 157.137
Gara (250 miles) 2003 4 luglio  Dale Earnhardt, Jr. Chevrolet 1:37:35 153.715
NASCAR Craftsman Truck Series
Qualifiche 2000    Joe Ruttman Dodge 47.984 187.563
Gara (250 miles) 2006 17 febbraio  Mark Martin Ford 1:42:18 146.622
Record Daytona

Mappa circuito Daytona dove si trova

Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio)

? Tutte le notizie sugli AUTODROMI

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
? Ricerca auto provate
? Ricerca argomenti di tecnica

Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa
Exit mobile version