Area C Milano tariffe, come funziona

A partire dal 30 ottobre 2023 è più cara la tariffa per entrare nell'Area C di Milano. Come funziona, chi può entrare e chi no.

A partire dal 30 ottobre 2023, l’ingresso in Area C di Milano è passato dai 5 euro attuali ai 7,5 euro (per i residenti, a partire dal 51esimo ingresso il ticket è stato di 3 euro). Inoltre il Comune ha stabilito anche nuove limitazioni per la sosta in tutto il territorio comunale e anche per la circolazione nel centro storico, il cosiddetto Quadrilatero della Moda.

Area C Milano tariffe

Le tariffe per accedere all’Area C di Milano dal 31 ottobre 2023 sono pari a 7,5 euro. I residenti, invece, usufruiscono di 50 ingressi gratuiti e dal 51esimo pagano un ticket di 3 euro.

Mappa Area C di Milano

L’Area C è delimitata da 43 varchi con telecamere (in corrispondenza della Cerchia dei Bastioni) di cui 7 ad uso esclusivo del trasporto pubblico ed è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Allo studio c’è la possibilità di estenderla anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi. 

È stata proposta anche una limitazione della circolazione veicolare nell’area del Quadrilatero della Moda e nelle strade adiacenti.

L’elenco dei varchi dell’Area C di Milano

Le linee guida prevedono che i residenti e i domiciliati possano accedere ai loro box o posti auto interni di proprietà e, se possibile, parcheggiare negli spazi dedicati. I clienti dei parcheggi a pagamento avranno ancora accesso ad essi.

Area C Milano, chi può entrare

In Area C entrano gratuitamente i veicoli elettrici, veicoli ibridi con emissioni di CO2 inferiori ai 100 g/km, autobus e veicoli per il trasporto merci ad alimentazione ibrida. Di seguito tutte le categorie di veicoli che possono accedere gratuitamente all’Area C di Milano:

Le auto ibride con emissioni inferiori a 100 g/km possono accede gratuitamente nell’Area C di Milano

La nuova delibera prevede di non prorogare, a partire dal prossimo 30 settembre, la deroga di ingresso in area C per i veicoli elettrici con lunghezza superiore ai 7 metri e mezzo.

Area C di Milano, chi non può accedere

I veicoli più vecchi non possono accedere all’Area C. Dal 1° ottobre 2024 il divieto si estende anche alle auto a benzina Euro 3, oltre alle Euro 0, 1 e 2 già vietate. I residenti nella ZTL proprietari di auto Euro 3 a benzina hanno diritto ad una deroga fino al 1° ottobre 2025 per le auto euro 3 a benzina.

Di seguito è riportato l’elenco completo dei veicoli che non possono entrare in Area C, anche acquistando il ticket:

Le auto diesel fino a Euro 5 non possono accedere nell’Area C di Milano

Calendario divieti Area C Milano

I divieti per entrare nell’Area C di Milano dal 2024 sono estesi anche anche ad altri veicoli. Ecco di seguito il calendario stabilito dal Comune:

Dal 1° ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2027

Dal 1° ottobre 2028

Dal 1° ottobre 2029

Dal 1° ottobre 2030

I veicoli leggeri e pesanti per trasporti specifici e per uso speciale:

Dal 1° ottobre 2029

I suddetti veicoli, leggeri e pesanti, per trasporti specifici e per uso speciale, saranno soggetti al divieto di accesso e circolazione. I veicoli trasporti speciali/uso specifico di classe Euro 6-VI saranno invece derogati almeno fino al 17° anno dalla data di prima immatricolazione.

Area C Milano deroga veicoli storici

I veicoli d’interesse storico possono entrare in Area C se possiedono un Certificato di Rilevanza Storica (CRS) e hanno registrato la targa sul servizio online MyAreaC. Le modalità di accesso variano in base all’età dei veicoli.

Per i veicoli storici tra i venti e i quarant’anni di età:

Per i veicoli storici con almeno quarant’anni di età:

Dove si acquista il ticket dell’Area C

Per attivare il ticket per l’accesso all’Area C, ci sono diverse opzioni disponibili:

  1. Acquisto presso gli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo, i parcometri, tramite il call center, tramite Lottomatica, tramite SISAL e con SMS.
  2. Attivazione successiva all’acquisto dei tagliandi cartacei acquistati presso tabaccherie, edicole e Atm Point, seguendo le indicazioni riportate sul retro.
  3. Attivazione dei tagliandi acquistati online.

È importante notare che il ticket deve essere attivato nella giornata in cui si accede all’Area C o al massimo entro le ore 24.00 del giorno successivo. Le multe per l’accesso non autorizzato all’Area C di Milano variano da 80 a 335 euro.

Sosta Area C di Milano

A partire dal 30 ottobre 2023 nella Cerchia dei Bastioni, la sosta è attualmente a pagamento dalle 8.00 alle 24. La delibera approvata limita la possibilità di sostare dalle 8.00 alle 19.00 di tutti i giorni della settimana, consentendo un massimo di due ore consecutive, al fine di disincentivare la sosta prolungata delle auto e favorire la rotazione dei posti. Dopo le 19 e fino alle 24, la sosta rimane a pagamento senza limitazione oraria.

Cartello ingresso Area C Milano

Negli altri ambiti, dove attualmente il pagamento è previsto fino alle 13, l’orario di pagamento viene esteso fino alle 19 e si applica anche nei giorni feriali, compreso il sabato. Questo cambiamento riguarda sia gli ambiti già regolamentati che quelli istituiti nell’area della Cerchia Extrafiloviaria.

Leggi anche:

Ingresso auto ibride Area C Milano

Deroghe auto storiche Area C

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version