Salone Los Angeles 2025, novità auto, brand partecipanti e date
Il Nord America protagonista con la F1 a Las Vegas e l’Auto Show di Los Angeles, con tutte le novità auto dell’edizione più attesa dell’anno negli USA.

In questo finale di novembre, il mondo dei motori guarda al Nord America, sia sul fronte agonistico sia su quello espositivo. Nel Nevada, domenica 23, si disputa il GP di Las Vegas con Norris (Mercedes) che ha portato a 24 punti il suo vantaggio sul compagno di squadra Piastri. In California, invece, nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, va in scena al Convention Center, nel quartiere Downtown, la 118ª edizione del Los Angeles Auto Show.
Salone di Los Angeles 2025, date
La rassegna apre i battenti al pubblico il 21 novembre (chiusura il 30 novembre). I visitatori potranno muoversi all’interno di 70 mila mq di spazio espositivo articolati in numerose e interessanti aree tematiche.
Un appuntamento nato nel 1907 e capace, anno dopo anno, di attrarre un pubblico sempre più attento all’evoluzione della quattroruote, in una metropoli che ha sempre vissuto l’auto come spettacolo, a pochi chilometri da Hollywood, dove le vetture hanno creato la storia del cinema.
“La California è il più grande mercato automobilistico del Nord America – ha evidenziato Terri Toennies, presidente della rassegna.
Su una superficie espositiva di un milione di metri quadrati, comprendente anche le spaziose vie del centro urbano, trovano posto un centinaio di modelli tra supercar, auto, SUV, fuoristrada e light truck, con un ampio settore dedicato alle elettriche, sempre più evolute.
Novità, marchi presenti
Nei due stand più spaziosi saranno presenti Ford, Chevrolet, Chrysler, GMC, General Motors, Dodge, Ram, Lincoln, Cadillac, Buick e Rivian: marchi ricchi di storia e innovazione. Annunciata la presenza di una trentina di brand, tra i quali spicca la forte partecipazione di Stellantis con i suoi numerosi marchi, fra cui Alfa Romeo, Maserati e Fiat.
All’esterno è stata allestita la Scout Experience, dove i visitatori possono mettersi al volante delle ultime novità firmate Toyota, Jeep, Alfa Romeo, Fiat, Subaru, Kia, Dodge, Cadillac, Volvo, RAM, Lucid e Rivian, con percorsi dedicati indoor e outdoor. Non mancano l’off-road di Camp Jeep e il test track Ford Bronco Built Wild Experience.
La vigilia dell’Auto Show è dedicata a conferenze stampa, mobilità, intelligenza artificiale in continua evoluzione, innovazione sostenibile e al futuro delle vetture a quattro ruote.
Hyundai, debutta il concept Crater
La sudcoreana Hyundai nella cornice di Los Angeles toglie i veli al concept Crater, progettato su misura per l’off-road estremo. Un SUV dalla spiccata attitudine fuoristradistica.
È stato progettato presso l’Hyundai America Technical Center (HATC) di Irvine, in California. Un prototipo che va oltre la famiglia XRT, come Ioniq XRT, Santa Cruz XRT e Palisade XRT PRO, e che si inserisce nel percorso della multinazionale verso la mobilità elettrica, iniziata con Ioniq 5 e Ioniq 6. Modelli caratterizzati da ricarica ultrarapida, notevole autonomia e materiali sostenibili, pensati per aprire un nuovo capitolo nell’innovazione tecnologica delle vetture elettriche.
Hyundai è impegnata con ingenti investimenti verso la Carbon Neutrality del 2045. Il nome Crater non va confuso con la subcompatta Creta venduta in Asia e promette contenuti spettacolari, come suggeriscono le prime immagini teaser: sbalzi corti, parafanghi aggressivi, luci futuristiche, griglia chiusa e superfici lisce. Un modello pensato per far dimenticare il flop del pick-up Santa Cruz.
Novità Stellantis per il mercato nordamericano
Recita un ruolo importante anche il Gruppo Stellantis, uno dei principali costruttori automobilistici al mondo con marchi come Jeep, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Fiat, Fiat Professional, Opel, Abarth, DS, Citroën, Peugeot, Ram, Vauxhall, Leasys, Free2move e Mopar.
Il gruppo vuole recuperare terreno dopo le notevoli perdite monetarie registrate nel primo trimestre dell’anno. L’intento è quello di ritrovare competitività negli Stati Uniti anche attraverso la riapertura dell’impianto di Belvidere, in Illinois, per aumentare la produzione di Jeep Cherokee e Compass, con un investimento di 13 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni.
Sono previsti cinque nuovi modelli e 19 aggiornamenti di prodotto, oltre a 5.000 nuovi posti di lavoro negli stabilimenti di Illinois, Ohio, Michigan, dove nel 2029 sarà prodotta la nuova Dodge Durango, e Indiana, sede del nuovo motore a 4 cilindri GMET4 EVO. Stellantis sostiene inoltre lo sviluppo di un nuovo propulsore a 4 cilindri e punta su veicoli autonomi di livello 4.
Uno sguardo all’edizione precedente
Per comprendere l’importanza della rassegna di Los Angeles è utile ricordare quanto visto lo scorso anno. Tra i brand americani spiccavano Ford, General Motors e Chrysler; tra quelli europei BMW, Mercedes, Volkswagen e Porsche; mentre fra i marchi asiatici erano presenti Toyota, Honda, Hyundai e Kia.
Fra i brand di lusso non mancavano Ferrari, Lamborghini e Aston Martin. Tra le start-up innovative, Rivian, Lucid e VinFast. Grande curiosità per i debutti di SUV elettrici di nuova generazione, berline sportive e prototipi di veicoli autonomi.
Riflettori puntati su mobilità sostenibile, tecnologie avanzate, dai sistemi di guida autonoma alla connettività, fino al camping estremo con veicoli off-road dedicati.
Da segnalare il ritorno di Tesla, che aveva abbandonato gli eventi tradizionali a favore delle dirette streaming su YouTube, X e sito web. Tesla aveva mostrato un Cybertruck elettrico dalle dimensioni mastodontiche e un Robotaxi dorato, oltre al Robotruck sviluppato nella Silicon Valley, con 850 km di autonomia e 200 km/h di velocità massima, prodotto dalla start-up Aitekx.
Tra i modelli di rilievo della passata edizione c’erano: Ford Mustang Mach-E elettrica da 500 km di autonomia, Audi e-tron Sportback da 400 CV e la sportiva Q8 RS. Il Gruppo Stellantis portava Alfa Giulia, Stelvio e Fiat 500X Sport. BMW mostrava la Serie 2 Gran Coupé, la M2 CX, la M8 Gran Coupé da 600 CV. Mercedes proponeva la Maybach GLS con V12, Volkswagen il concept Space Vizzion e il nuovo Tiguan.
I visitatori potevano effettuare test drive, provare simulatori di guida di ultima generazione e incontrare stilisti e ingegneri. Presenti anche marchi come Alpine, Bentley, Bugatti, BYD, Cadillac, Chevrolet, Citroën, Cupra, DS, Ferrari, Genesis, Honda, Jaguar, Lamborghini, Land Rover, Lotus, Nissan, Opel, Pagani, Peugeot, Porsche, Renault, Rolls-Royce, Seat, Skoda, Smart, Subaru, Toyota e Volvo.
CES Las Vegas: lo sguardo vola già al 2026
Dopo Los Angeles, cresce l’attesa per l’edizione 2026, la numero 101, del CES (Consumer Electronics Show), in programma dal 6 al 9 gennaio. Saranno presentate le ultime innovazioni in tema di intelligenza artificiale, robotica, cyber-sicurezza, salute digitale e sostenibilità. Una mega fiera che vale 500 miliardi di dollari e sostiene 18 milioni di posti di lavoro.




