Il 16° Salone del Camper si prepara ad aprire i battenti a Fiere di Parma, dal 13 al 21 settembre 2025, con l’inaugurazione ufficiale prevista sabato 13 alle ore 11 nella Sala Pietro Barilla. L’evento rappresenta un punto di riferimento per il settore del turismo en plein air, attirando appassionati e professionisti alla scoperta di innovazioni, nuovi modelli e tecnologie all’avanguardia.
Salone del Camper 2025 programma
Il percorso espositivo del Salone del Camper 2025 si sviluppa su 5 padiglioni. Nei padiglioni 3, 5 e 6 si concentrano la maggior parte dei camper e caravan. Organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, il Salone punta a superare i successi delle passate edizioni, che hanno visto oltre 330 espositori e più di 100.000 visitatori, con più di 600 modelli presentati su 110.000 metri quadrati.
L’edizione 2025 propone le tendenze del 2026 per camper, caravan e van, con anteprime di design, materiali e tecnologia. Il Salone del Camper 2025 infatti non è solo esposizione di mezzi: è un’occasione per scoprire nuove tecnologie, tendenze di design e soluzioni per il turismo all’aria aperta.
Salone del Camper 2025, novità
Con oltre 600 modelli in mostra, il Salone conferma Parma come punto di riferimento per il settore, esponendo le principali novità. Tra i protagonisti emergono numerosi modelli innovativi e di grande interesse. Il Roller Team KRONOS FIT si presenta rinnovato per la stagione 2026, con nuovi layout e grafiche aggiornate, mentre il Laika Kreos, realizzato in collaborazione con GFG Style e presentato da Fabrizio Giugiaro, unisce stile e design raffinato. La Mc Louis Serie 800 combina innovazione e eleganza, offrendo sei semintegrali Mc4 e quattro integrali Nevis.
Il Mobilvetta KEA KOMPAKT propone un semintegrale agile e versatile, caratterizzato da letti nautici regolabili, mentre l’Arca America New Deal H mette al centro comfort e design Made in Italy. Il Panama Peak P09 si distingue per l’isolamento termico e acustico avanzato, e i modelli Knaus Tabbert Boxtime e Boxlife adottano la tecnologia LightWeight per interni più spaziosi e leggeri.
Tra le novità più esclusive si segnala Atlantis Carbon, l’unico camper con monoscocca in fibra di carbonio, mentre il Wingamm OASI 610 GL offre due aree notte separate e un vano garage modulabile, ideale per trasportare biciclette o attrezzature da campeggio. Questi mezzi rappresentano l’eccellenza in termini di design, innovazione e funzionalità, anticipando le tendenze per la prossima stagione.
Tra gli altri modelli di rilievo al Salone del Camper 2025 si segnalano Hobby Caravans con la serie Prestige, fino a sette posti, e Fendt Caravan Diamant, con tre nuovi modelli, decoro Rovere Catania e tetto panoramico Skylight. Niesmann-Bischoff Arto 84, tandem a tre assi, offre cucina completa e bagno spazioso, mentre Adria Sun Living propone design rinnovato su telaio Ford Transit. Elnagh E-Van Next introduce un van con pannello solare e cerchi in lega, e Benimar Mileo Tessoro 425 si distingue per gavone modulabile e stile mediterraneo. Giottiline Compact aggiunge un letto basculante singolo, mentre Etrusco CV600 SB, compatto e versatile, offre due letti singoli e cucina completa.
Molti camper presentano soluzioni innovative, come letti regolabili, spazi modulari, cucine complete e interni moderni con materiali leggeri e tecnologie avanzate. I modelli più grandi, come Arto 84 e Roller Team KRONOS FIT, uniscono spazi generosi e maneggevolezza, mentre van e camper compatti garantiscono agilità e comfort per viaggi in libertà.
Salone del Camper 2025 info e biglietti
I biglietti per accedere al Salone del Camper 2025 si acquistano online o in loco, con tariffe ridotte per bambini fino a 12 anni. Inoltre durante la fiera è disponibile un parcheggio a pagamento, anche per camper, con 300 piazzole prenotabili online a 18 € al giorno, dotate di elettricità.
- 1 giorno (lunedì-venerdì dal 15 al 19 settembre): 10,00 €
- Sabato-Domenica 1 giorno: 12,00 €
- Sabato-Domenica 2 giorni: 20,00 €
- 1 giorno ridotto 6/11 anni: 5,00 €
- Abbonamento 13+14 settembre: 20,00 €
- Abbonamento 20+21 settembre: 20,00 €
Come arrivare al Salone di Camper 2025
Il Salone del Camper 2025 si svolge a Fiere di Parma, facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici.
- In auto e camper: dall’uscita “Parma” dell’autostrada A1 e dall’uscita “Parma Ovest” dell’A15, seguire le indicazioni “Fiera” utilizzando la tangenziale o la Via Emilia. È attivo il servizio presso l’Area Sosta Camper di Parma – Via Emilia Ovest.
- In bus: è disponibile uno shuttle bus a pagamento che collega la fiera al centro città in 20 minuti, con frequenza ogni 30 minuti. Il servizio è gratuito per gli espositori.
- In treno: la stazione di Parma è ben collegata con Milano e Roma. Per informazioni, visita il sito di Trenitalia.
- In aereo: la fiera è raggiungibile in 10 minuti dall’Aeroporto di Parma, in meno di un’ora da Milano Linate e Bologna “Marconi”, in un’ora e mezza da Bergamo Orio al Serio e in meno di due ore da Milano Malpensa.