La Dacia Spring 2026 si presenta con una serie di aggiornamenti tecnici e strutturali pensati per migliorare la stabilità, il comfort e le prestazioni di guida. Rimane una delle citycar elettriche più leggere sul mercato, con un peso di circa una tonnellata, ma introduce motori più potenti, una nuova batteria e soluzioni che ne rendono l’uso più pratico sia in città che fuori.
→ Nuova SPRING 2026
→ Nuovi motori
→ Batteria e autonomia
→ Allestimenti e dotazioni
→ Prezzi
→ FOTOGALLERY Dacia Spring 2026
Dacia Spring 2026, novità
La piattaforma è stata rinforzata nella parte centrale, che ospita la nuova batteria da 24,3 kWh, migliorando la distribuzione dei pesi tra anteriore e posteriore e l’equilibrio generale del veicolo. La frenata è più sicura grazie a un servofreno potenziato, e i cerchi da 15’’ montati di serie aumentano la stabilità su strada. Per la prima volta, la Spring adotta anche una barra antirollio su tutte le versioni, insieme a sospensioni con nuove tarature di ammortizzatori e molle.
Anche l’aerodinamica è stata ottimizzata: carenature anteriori, laterali e posteriori riducono le turbolenze sotto l’auto, mentre un nuovo spoiler sul portellone posteriore migliora l’efficienza aerodinamica e contribuisce ad estendere l’autonomia.
Nuovi motori più potenti
La gamma motori della Dacia Spring si aggiorna con due nuove versioni: la Spring 70, da 70 CV (52 kW), e la Spring 100, da 100 CV (75 kW). Rispetto ai precedenti motori da 45 e 65 CV, queste nuove unità offrono fino al 20% di coppia in più tra gli 80 e i 120 km/h, migliorando le riprese e la guida in ogni contesto. Per fare un esempio concreto, la Spring 100 impiega 6,9 secondi per accelerare da 80 a 120 km/h, mentre la vecchia Spring 45 richiedeva 26,2 secondi.
Batteria e autonomia
La nuova batteria della Dacia Spring da 24,3 kWh utilizza la tecnologia Litio-Ferro-Fosfato (LFP), che assicura sicurezza termica, maggiore durata e costi di gestione contenuti. L’autonomia dichiarata è di 225 km WLTP con cerchi da 15’’.
Per la ricarica, tutte le versioni hanno di serie un caricatore AC da 7 kW, mentre su Expression ed Extreme è disponibile un caricatore DC da 40 kW che porta la batteria dal 20 all’80% in 29 minuti.
Allestimenti e dotazioni
La Spring 70 è disponibile nell’allestimento Expression, mentre la Spring 100 è proposta in versione Extreme. Tutti i modelli hanno un quadro strumenti digitale da 7’’; Expression dispone del sistema Media Control, che permette di gestire chiamate e funzioni multimediali dallo smartphone, mentre Extreme integra il display da 10,1’’ con Apple CarPlay e Android Auto wireless. È opzionale il pacchetto Media Nav Live per la navigazione connessa e mappe aggiornate per 8 anni.
Il bagagliaio offre 308 litri di capacità, ampliabili a 1.004 litri abbattendo i sedili posteriori, uno dei valori più alti della categoria A. L’abitacolo dispone di oltre 32 litri di vani portaoggetti e può essere equipaggiato con l’opzione Vehicle to Load (V2L) per alimentare dispositivi elettrici esterni. La citycar può inoltre utilizzare il sistema YouClip, che consente di fissare in modo pratico accessori come porta-bevande, supporti per smartphone o tasche aggiuntive.
Prezzi
Nonostante tutte le novità, la Dacia Spring mantiene la filosofia di accessibilità, con prezzi sotto i 20.000 euro per l’intera gamma.
→ FOTOGALLERY tutte le foto della nuova Dacia Spring 2026