Nuovo Citroën Jumper 2020, nei suoi 100 anni di storia il brand francese è stato sempre presente nel mercato dei veicoli commerciali, ad iniziare dal 1928, con una serie di veicoli innovativi lanciati negli anni come C4 Furgone, Type H, o 2CV Furgonetta.
I veicoli commerciali Citroën in Europa rappresentano una quota di mercato del 9,5%, che permettono al brand di far parte della Top 5 delle marche più vendute. La gamma, che già comprende il Jumpy ed il Nuovo Berlingo Van, accoglie il nuovo Jumper, disponibile in 4 lunghezze (L1, L2, L3, L4), in 3 passi (3m, 3,45m, 4, 04m) e 3 altezze (H1, H2, H3). La gamma Jumper in totale prevede 8 versioni, da 8 a 17 m3 per la versione furgone lamierato, e da 5 a 9 posti per il Combi.
Citroën Jumper si propone al vasto mondo dei professionisti con una gamma specifica, disponibile in 4 versioni, a seconda dei mercati, due delle quali totalmente nuove: Worker e Driver.
Gamma Citroën Jumper
WORKER Jumper Worker è destinato ai professionisti che trasportano attrezzature e collaboratori in tutti i tipi di cantieri, a volte di difficile accesso. Si riconosce per gli archi delle ruote neri, la lamiera di protezione sotto al motore e i paraspruzzi anteriori (per tutte le versioni) e posteriori (per la versione furgone). Questa versione presenta anche la funzione Intelligent Traction Standard abbinata agli pneumatici all seasons e all’Hill Assist Standard. A bordo sono disponibili anche: climatizzazione con cassettino portaoggetti ventilato, sistema audio con kit viva voce Bluetooth e presa USB, regolatore/limitatore di velocità e tavolino ripiegabile nella plancia.
DRIVER Jumper Driver è destinato alle imprese specializzate in consegne e che fanno tanta strada ogni giorno. Per il suo utilizzo si caratterizza per un maggiore comfort su strada dato da equipaggiamenti specifici come la presa di carica USB, i fari fendinebbia, la telecamera di retromarcia, il sistema di navigazione e il Pack Safety (che comprende l’Active Safety Brake, l’Avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, l’accensione automatica degli anabbaglianti, la commutazione automatica degli abbaglianti, la funzione tergicristallo automatico e il riconoscimento dei cartelli stradali).
STANDARD e BUSINESS Queste nuove versioni si affiancano alle nuove proposte della fascia base e centrale della gamma denominate Standard (ABS, ESP, Airbag conducente, funzione Hill Assist, presa 12V, paratia lamierata piena) e Business (con assistenza posteriore al parcheggio e sistema audio MP3 su touch screen a colori da 5’’ e sedile lato guida con appoggiagomito, regolazione in altezza e lombare).
Equipaggiamenti presenti sul nuovo Citroën Jumper
Citroën Jumper è ancora più moderno anche grazie agli ultimi equipaggiamenti che pongono l’accento sul comfort. Tra i sistemi che abbiamo a bordo ci sono il sistema di sorveglianza dell’angolo morto (che tiene in considerazione anche la presenza di un rimorchio), l’avviso di traffico posteriore, che rileva i veicoli provenienti da sinistra o destra, entro una distanza di 50 metri, quando si inserisce la retromarcia.
Jumper prevede anche la Citroën Connect box (che controlla i consumi di carburante, e comprende la tracciabilità dei veicoli in caso di furto, la localizzazione permanente del veicolo destinato alle flotte, il monitoraggio della manutenzione e l’EcoDriving).
Motori nuovo Citroën Jumper
Come il Nuovo Berlingo Van e Jumpy, la gamma motori del Citroën Jumper sono tutte omologate con la nuova normativa Euro 6. L’attuale motore da 2.0L viene sostituito con il motore 2,2L BlueHDI, abbinato al cambio manuale a 6 rapporti.
Questo motore è disponibile in tre diversi step di potenza, da 120 a 165 cavalli: BlueHDi 120, BlueHDi 140 S&S, BlueHDi 165 S&S.
Citroën Jumper elettrico con due differenti autonomie
Il furgone Citroën Jumper sarà disponibile anche nella versione 100% elettrica, con due livelli di autonomia a seconda delle versioni: 225 km su ciclo NEDC per le lunghezze L1 e L2, e 270 km su ciclo NEDC per le lunghezze L3 e L4. Il Citroën Jumper elettrico è prodotto in Italia nel sito di Sevel in Val di Sangro e poi è elettrificato e omologato dal partner BD AUTO.