Dopo mesi di indiscrezioni, è arrivata la conferma: la casa del Biscione ha rivisto i piani di lancio della nuova Alfa Romeo Giulia e della futura Stelvio di nuova generazione. Inizialmente entrambe le vetture erano state pensate come modelli 100% elettrici, ma il nuovo CEO Antonio Filosa ha chiesto di rivedere il progetto alla luce delle difficoltà che il mercato elettrico sta affrontando in Europa e nel mondo. Le prossime Giulia e Stelvio perciò non saranno più solo elettriche, ma multienergia, con una gamma di motorizzazioni ibride in grado di soddisfare mercati e clienti diversi.
La nuova generazione di Alfa Romeo Giulia nascerà sulla piattaforma STLA Large, la stessa che sarà utilizzata da diversi modelli premium del gruppo Stellantis. Le dimensioni cresceranno leggermente rispetto al modello attuale, arrivando a circa 4,8 metri di lunghezza.
Nuova Alfa Romeo Giulia, quali motori avrà
La novità più importante della nuova Alfa Romeo Giulia riguarda la gamma motori. La Giulia 2027 non sarà più una vettura esclusivamente elettrica, ma offrirà diverse varianti ibride. È prevista una versione Mild Hybrid, una Full Hybrid e una Plug-in Hybrid ad alte prestazioni. La base termica potrebbe essere l’Hurricane 4 Turbo.
Per ora, un motore 100% termico non sembra previsto, ma Alfa Romeo non chiude la porta a eventuali sorprese future, soprattutto in base all’andamento del mercato europeo e globale.
Giulia Quadrifoglio, come sarà
Nella gamma della nuova Alfa Romeo Giulia non mancherà la versione top di gamma Quadrifoglio. Per il momento si parla di una meccanica in gran parte termica, anche se con un tocco di elettrificazione leggera per migliorare l’efficienza e la risposta del motore e soprattutto rientrare nelle norme europee sulle emissioni di CO2.
Nuova Alfa Romeo Giulia, come sarà fuori e dentro
Oltre alle prestazioni, la nuova Giulia 2027 punterà a fare un deciso salto di qualità in termini di tecnologia e finiture. Gli interni saranno completamente rinnovati, con materiali di alto livello, nuovi sistemi di infotainment e una connettività avanzata. L’obiettivo è competere alla pari con i marchi premium tedeschi, migliorando comfort e percezione di qualità senza rinunciare alla sportività tipica del marchio.
Dal punto di vista estetico, la nuova Alfa Romeo Giulia riprenderà alcuni elementi visti sulla Junior e sulla Tonale aggiornata, integrandoli in un linguaggio stilistico più maturo e riconoscibile. Questa berlina rappresenterà il punto di partenza per definire il futuro design del Biscione, che troverà poi ulteriore espressione sulla nuova Stelvio, attesa poco dopo.
Quando arriva la nuova Giulia?
Ma quando arriva la nuova Alfa Romeo Giulia? Il debutto dovrebbe avvenire verso la fine del 2027. La produzione della vettura è prevista a partire dal 2028 nel confermato stabilimento di Cassino.
