GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Guida Michelin 2026, tutte le novità e i ristoranti stellati in Italia

Nella selezione 2026 i ristoranti tre Stelle in Italia sono diventati 15, per un totale di 394 ristoranti stellati e circa 2.000 locali complessivi.

La Guida MICHELIN 2026 è stata presentata nuovamente a Parma, città già protagonista della kermesse dal 2016 al 2018. Si tratta della 71^ edizione, che segna l’inizio delle celebrazioni per i 120 anni di Michelin in Italia.

All’evento, presentato da Giorgia Surina presso il Teatro Regio, hanno partecipato oltre 500 invitati, tra chef, giornalisti, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni.

Ristoranti Guida Michelin 2026

Per il 2026, la Guida MICHELIN Italia, disponibile sull’App Michelin e in libreria, ha aggiunto 25 nuovi locali alla sua selezione: un ristorante ha ottenuto il massimo riconoscimento delle tre Stelle MICHELIN, portando a 15 il totale dei locali che rappresentano l’eccellenza assoluta nel Paese. Altri due ristoranti hanno conquistato le due Stelle MICHELIN, mentre 22 nuovi locali sono stati premiati con una Stella MICHELIN.

Nel complesso, la selezione 2026 include 394 ristoranti stellati distribuiti su tutto il territorio italiano. Complessivamente, la guida prevede:

  • 15 ristoranti con 3 Stelle MICHELIN
  • 38 ristoranti con 2 Stelle MICHELIN
  • 341 ristoranti con 1 Stella MICHELIN
Chef cerimonia Guida MICHELIN 2026
La Guida MICHELIN 2026 include 394 ristoranti stellati distribuiti su tutto il territorio italiano

In aggiunta, 1.322 ristoranti sono stati selezionati per la buona cucina, per un totale di 1.971 locali presenti nella selezione 2026. Tra questi, 72 ristoranti fanno parte della comunità della Stella Verde MICHELIN, dedicata a chi promuove pratiche sostenibili e innovazione gastronomica.

Nuove stelle MICHELIN: ristoranti con tre, due e una stella

La selezione 2026 della Guida MICHELIN Italia include 25 nuovi ristoranti stellati. Tra questi spicca l’ingresso di un nuovo locale con tre Stelle MICHELIN:

  • Rei Natura by Michelangelo Mammoliti, Serralunga d’Alba (CN).

I ristoranti che confermano le tre stelle, definiti “che valgono il viaggio”, comprendono realtà storiche come Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona, Osteria Francescana a Modena, Piazza Duomo ad Alba e La Pergola a Roma, per un totale di 15 locali con tre stelle in tutta Italia.

Due nuovi ristoranti hanno ricevuto le due Stelle MICHELIN, “che valgono la deviazione”:

  • Famiglia Rana, Oppeano (VR)
  • I Tenerumi, Isola di Vulcano (ME)

Ventidue nuovi locali hanno invece ottenuto una Stella MICHELIN, tra cui 6 selezionati durante l’anno e 8 guidati da chef di 35 anni o meno, due dei quali under 30.

Stelle Guida Michelin 2026

Nella Guida MICHELIN Italia 2026, la Lombardia ha registrato il maggior numero di novità con 4 ristoranti premiati con una Stella MICHELIN, seguita dal Lazio con 3 nuovi locali monostellati. Altre sei regioni (Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Trentino-Alto Adige e Campania) hanno avuto 2 novità ciascuna. Il Veneto ha ottenuto 1 nuova Stella e 1 nuovo ristorante con Due Stelle MICHELIN.

Nella classifica complessiva per regioni, la Lombardia ha mantenuto la leadership con 64 ristoranti (3 tre Stelle, 6 due Stelle, 55 una Stella), seguita dalla Campania con 48 (1 tre Stelle, 7 due Stelle, 40 una Stella) e dalla Toscana con 45 (1 tre Stelle, 5 due Stelle, 39 una Stella). Il Piemonte si è posizionato quarto con 34 ristoranti (3 tre Stelle, 2 due Stelle, 29 una Stella) e il Veneto quinto con 34 ristoranti (2 tre Stelle, 4 due Stelle, 28 una Stella).

Guida MICHELIN 2026 con 15 ristoranti con Tre Stelle
Nella Guida MICHELIN 2026 ci sono 15 ristoranti con Tre Stelle, che “valgono il viaggio”

Tra le province, Napoli è rimasta al vertice con 27 ristoranti (1 tre Stelle, 6 due Stelle, 20 una Stella), seguita da Roma con 26 (1 tre Stelle, 3 due Stelle, 22 una Stella), Bolzano con 21 (1 tre Stelle, 2 due Stelle, 18 una Stella), Milano con 20 (1 tre Stelle, 4 due Stelle, 15 una Stella) e Salerno con 16 ristoranti (tutti una Stella).

Per i Bib Gourmand, il Piemonte ha raggiunto l’Emilia-Romagna in vetta con 34 ristoranti, seguita dalla Toscana con 26, dalla Lombardia con 23 e dal Veneto con 18.

Storia della Guida Michelin

La storia della Guida MICHELIN è iniziata all’inizio del XX secolo, precisamente nel 1900, quando i fratelli André e Édouard Michelin fondarono la famosa casa produttrice di pneumatici Michelin in Francia. L’idea della guida nacque come strumento per incentivare l’uso dell’automobile e, di conseguenza, aumentare la vendita di pneumatici. La prima edizione era un piccolo libretto gratuito che offriva informazioni pratiche per gli automobilisti: mappe, elenchi di officine, stazioni di servizio, alberghi e consigli di viaggio.

Nel 1926 la Guida MICHELIN introdusse per la prima volta un sistema di valutazione dei ristoranti, assegnando una stella ai locali che si distingueva per qualità. Pochi anni dopo, nel 1931, venne definito il sistema di classificazione ancora oggi in uso: una stella indica un ristorante molto buono nella sua categoria, due stelle segnalano una cucina eccellente che merita una deviazione, mentre tre stelle rappresentano l’eccellenza assoluta, un locale che vale il viaggio. Questo sistema ha rapidamente consolidato la guida come punto di riferimento internazionale per la gastronomia.

Con il passare degli anni, la Guida MICHELIN ha superato i confini francesi, arrivando in Europa e nel resto del mondo. Ogni edizione nazionale prevede la visita degli ispettori in anonimato, garantendo valutazioni imparziali e coerenti. Accanto alle stelle, negli anni sono nate altre categorie, come i Bib Gourmand, riservati ai ristoranti con un ottimo rapporto qualità-prezzo, e le Stelle Verdi, che premiano l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Negli ultimi anni, sono state introdotte selezioni speciali come “Passion Dessert”, dedicate all’eccellenza nella pasticceria.

La Guida MICHELIN è giunta alla 71^ edizione nel 2026
La Guida MICHELIN è giunta alla 71^ edizione nel 2026

Oggi la Guida MICHELIN non è solo cartacea: grazie a siti web e app, è possibile consultare ristoranti, recensioni e aggiornamenti in tempo reale. Il riconoscimento delle stelle continua a rappresentare un importante parametro di qualità, capace di incidere significativamente sulla reputazione e sul successo commerciale di un ristorante.

Leggi anche:

Tutte le stelle della Guida MICHELIN Italia 2026

App MICHELIN Ristoranti x Apple iOS

App MICHELIN Ristoranti per Android

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto