Mazda CX-60 2026, novità, motori diesel HVO, caratteristiche e prezzi
Il Model Year 2026 del SUV Mazda CX-60, nella versione diesel, è ora compatibile con il biodiesel HVO. Sarà disponibile nelle concessionarie nella prossima primavera.

Con il Model Year 2026, Mazda aggiorna la CX-60. Tra le novità, spiccano il nuovo colore esterno Polymetal Grey, cerchi in lega Silver Metallic, interni in Tan Nappa leather, e sistemi avanzati di assistenza alla guida come il Driver Emergency Assist integrato con il monitoraggio del conducente.
Inoltre sono state migliorate le prestazioni delle versioni diesel, che ora risultano compatibili con il biofuel HVO 100. Si tratta di un carburante sostenibile ottenuto da scarti vegetali, disponibile anche in Italia.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto della Mazda CX-60 Homura
Mazda CX-60 2026, dimensioni
Con una lunghezza di 4.745 mm, larghezza di 1.890 mm e altezza di 1.680 mm, la CX-60 offre una cabina spaziosa, con 1.504 mm di larghezza spalle anteriori e 1.441 mm posteriori. Il bagagliaio ha una capacità di 570 litri, estendibile fino a 1.148 litri con i sedili posteriori abbattuti, e fino a 1.726 litri fino al tetto.
La cura per il comfort si estende anche ai sistemi audio, con il Mazda Harmonic Acoustics e l’opzione Bose a 12 altoparlanti, che assicurano un’esperienza sonora raffinata.
Design esterno e interni
La linea Kodo continua a caratterizzare l’estetica della CX-60, con un frontale scolpito e fari verticali dal design distintivo. Il profilo lungo e il posteriore troncato trasmettono dinamismo, mentre la cabina arretrata aumenta la percezione di robustezza.
Internamente, gli spazi sono ampi e luminosi, con il nuovo rivestimento in pelle Tan disponibile su alcune versioni, e dettagli in legno e tessuti artigianali che richiamano la tradizione giapponese.
Il sistema Driver Personalisation consente di adattare automaticamente posizione del sedile, specchietti, display e climatizzazione alle preferenze del conducente, mentre l’interfaccia HMI integra un quadro strumenti TFT-LCD, un Active Driving Display e uno schermo centrale da 12,3 pollici.
Motori
La CX-60 2026 è disponibile a scelta tra due tipologie di motorizzazione. La versione e-Skyactiv PHEV combina un motore benzina Skyactiv-G 2.5 con un motore elettrico da 129 kW e una batteria ad alta capacità da 17,8 kWh. La potenza complessiva è di 327 PS, con una coppia massima di 500 Nm, garantendo uno 0-100 km/h in soli 5,8 secondi. L’autonomia in modalità elettrica può raggiungere 64 km a velocità fino a 100 km/h, mentre i consumi medi WLTP sono di 3,8 l/100 km e le emissioni di CO₂ tra 85 e 87 g/km.
La versione e-Skyactiv D diesel omologato Euro 6e-bis a sua volta è disponibile i due livelli di potenza, entrambi con sistema mild hybrid M Hybrid Boost 48V. La variante da 200 CV accelera da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi, con consumi di 5,1 l/100 km ed emissioni di 132-134 g/km.

La versione da 254 CV, con trazione integrale, raggiunge 100 km/h in 7,4 secondi, con consumi di 5,2-5,4 l/100 km ed emissioni di CO₂ tra 137 e 140 g/km. Entrambi i motori sono approvati per l’uso di HVO 100, un carburante rinnovabile a base di olio vegetale idrogenato.
Infotainment
La CX-60 integra il sistema Mazda Connect con Apple CarPlay e Android Auto wireless, Alexa Voice Control multilingue e l’app MyMazda, che consente la gestione da remoto di funzioni come localizzazione del veicolo, blocco porte, navigazione e diagnostica.
Caratteristiche sospensioni
La piattaforma Skyactiv Multi-Solution Scalable Architecture, con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore o integrale, permette una guida stabile e reattiva. Il sistema Mi-Drive offre cinque modalità di guida (Normal, Sport, Off-Road, Towing, EV), mentre la sospensione a doppio braccio oscillante anteriore e multi-link posteriore assicura comfort e controllo, integrata dalla tecnologia Kinematic Posture Control per stabilizzare il veicolo in curva.
Sicurezza e assistenza alla guida
Sul fronte della sicurezza la CX-60 2026 mantiene la valutazione 5 stelle Euro NCAP, grazie a sistemi avanzati i-Activsense, tra cui See-Through View, Hill Descent Control, cruise control adattivo, Lane Keeping Assist, Blind Spot Monitoring, e il nuovo Driver Emergency Assist. L’attenzione alla protezione dei pedoni è evidente nel design del cofano e del paraurti, studiati per minimizzare gli impatti su testa, gambe e fianchi.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto della Mazda CX-60 Homura
Allestimenti e prezzi della Mazda CX-60
La Mazda CX-60 2026 è disponibile in sei allestimenti, pensati per combinare gradualmente design, comfort e tecnologia. I prezzi partono da 53.850 euro. La versione base, Prime-line, propone un look robusto con griglia a nido d’ape, fari LED, cerchi da 20 pollici e interni in tessuto, con dotazioni moderne come touchscreen da 12”, Apple CarPlay/Android Auto e navigazione.
Exclusive-line aggiunge dettagli piano black, interni in pelle nera, sedili riscaldati e ventilati, head-up display e illuminazione ambiente. Homura unisce eleganza e forza con carrozzeria monocolore, cerchi neri e interni in pelle Tan Nappa, includendo i pacchetti Comfort e Driver Assistance. Homura Plus integra portellone elettrico, vetri oscurati, monitor 360°, prese AC, sistema Bose e tetto panoramico.
Takumi punta all’eleganza urbana con interni in pelle bianca Nappa, finiture in legno e tessuti pregiati, cerchi diamantati e pacchetti Comfort e Driver Assistance. Infine, Takumi Plus combina le dotazioni del Takumi e dell’Homura Plus, con tetto panoramico e pacchetto Convenience & Sound di serie.



