Jeep celebra 85 anni con la Wrangler Moab 392: serie speciale con V8 Hemi
Jeep festeggia 85 anni con un progetto che prevede dodici modelli differenti, inaugurato dalla nuova Wrangler Moab 392, serie speciale con motore V8 Hemi. Negli Stati Uniti debutta anche la versione aggiornata della Rubicon.

Il marchio Jeep, fondato nel 1941 a Toledo, nell’Ohio, nel 2026 festeggia 85 anni. Per celebrare questo storico traguardo, la Casa americana ha annunciato la campagna “Twelve 4 Twelve” (dodici per dodici): un progetto che vede il debutto di dodici edizioni speciali della Wrangler, una per ogni mese, nel corso di un intero anno.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto del nuovo Wrangler 2026
Jeep Wrangler Moab 392
A inaugurare questa serie esclusiva è la Jeep Wrangler Moab 392, una versione che non passa inosservata. Il nome richiama Moab, la celebre località nello Utah considerata il paradiso dell’off-road, ma anche le origini del marchio, con un tocco di storia militare.
Il video di lancio mostra infatti la Moab 392 “airdrop”, ovvero paracadutata, proprio come le Willys che durante la Seconda Guerra Mondiale venivano lanciate sul campo di battaglia per accompagnare i soldati americani.

Sotto il cofano, batte il cuore più potente mai montato su una Wrangler: un V8 Hemi da 6.4 litri, capace di sprigionare 477 cavalli e 637 Nm di coppia. Il cambio automatico a otto rapporti è abbinato alla trazione integrale permanente, per garantire prestazioni e controllo in ogni condizione. E per completare l’anima off-road, ci sono i cerchi da 17 pollici con pneumatici all-terrain da 35”, pronti a mordere qualsiasi superficie.
Caratteristiche
Oltre alla potenza, la Wrangler Moab 392 si distingue per alcuni dettagli che la rendono ancora più esclusiva. L’hard top è in tinta con la carrozzeria, le cerniere delle portiere sono dotate di un nuovo sistema di sgancio rapido per rimuoverle in pochi istanti, e il sottoscocca offre protezioni aggiuntive contro urti e rocce.
All’interno, il lusso incontra la tradizione Jeep. I sedili in pelle Nappa riscaldabili, l’impianto audio Alpine e il grande display da 12,3 pollici per l’infotainment connesso trasformano la Moab 392 in una fuoristrada capace di affrontare deserti e città con la stessa eleganza.
Negli Stati Uniti gli ordini sono già aperti, con un prezzo di partenza di 79.995 dollari (escluse tasse e consegna), pari a circa 69.000 euro.
Jeep Wrangler 2026
Ma la Moab 392 è solo l’inizio. Con il suo debutto, Jeep ha presentato anche la gamma 2026 della Wrangler, rinnovata e più completa che mai.

Oltre al poderoso V8, saranno disponibili un 2.0 turbo a quattro cilindri da 274 CV e 400 Nm, e un V6 da 3.6 litri da 289 CV e 353 Nm, con cambio manuale a sei marce o automatico a otto.
