DaciaDacia SanderoFotogalleryTEST, PROVA AUTO

Dacia Sandero Stepway GPL: la prova. È l’auto smart e conveniente che batte tutti

Impressioni di guida della Dacia Sandero Stepway Eco-G 100: il crossover compatto bi-fuel è solido, maturo e sorprendentemente confortevole. La prova su strada evidenzia l'efficienza del motore GPL da 100 CV e l'assetto votato al comfort, che garantiscono un'autonomia complessiva che supera i 1.300 km e costi di gestione imbattibili.

MOTORE
1.0Turbo
CAVALLI
100
Velocità Max.
177km/h
PESO / POTENZA
10,9Kg/CV

La Dacia Sandero Stepway ha sempre rappresentato la risposta concreta all’esigenza di una mobilità essenziale, ma con la nuova generazione ha compiuto un salto di maturità notevole. In attesa del nuovo modello 2026 abbiamo messo alla prova quella che ad oggi è la versione più intelligente e parsimoniosa, la 1.0 TCe Eco-G 100 con l’allestimento Extreme di colore Lichen Kaki che non è semplicemente l’alternativa economica sul mercato, ma un crossover compatto solido e migliorato, pur mantenendo saldi i suoi capisaldi: concretezza e convenienza.

Dacia Sandero Stepway test su strada allestimento Extreme colore Lichen Kaki
Dacia Sandero Stepway test su strada allestimento Extreme colore Lichen Kaki con una grafica sbarazzina, ispirata alle curve di livello delle carte geografiche, sulla parte inferiore delle portiere.

Questa motorizzazione bi-fuel benzina/GPL, con i suoi 100 CV, si rivela la proposta più smart del segmento. Non solo permette un abbattimento notevole dei costi di gestione grazie alla convenienza del gas, ma lo fa senza rinunce in termini di dinamica e comfort. Ti racconto le mie impressioni di guida e analizzo ogni aspetto – dall’ingegnosa funzionalità delle barre al tetto modulari, allo spazio inaspettato in abitacolo, fino al comportamento su strada – per capire se la Sandero Stepway è davvero l’acquisto intelligente e senza compromessi che Dacia promette.


Il motore 1.0 3 cilindri turbo alimentato a GPL

Il cuore pulsante di questa Sandero Stepway è il tre cilindri turbo da 100 CV, ottimizzato per funzionare perfettamente sia a benzina che a GPL. Il passaggio da un carburante all’altro è impercettibile e avviene in maniera automatica o con un semplice tocco di un pulsante ubicato sulla plancia, in basso a sinistra. Su strada, il motore Eco-G si rivela piacevolmente elastico e brillante fin dai bassi regimi. I 100 CV non la trasformano in una sportiva, ma le conferiscono quella verve necessaria per affrontare sorpassi sicuri e per muoversi con disinvoltura anche a pieno carico.

Come va la Dacia Sandero Stepway

La vera sorpresa è il cambio manuale a 6 rapporti. La sua rapportatura è stata studiata con grande maestria, bilanciando sprint e consumi. La sesta marcia è un vero e proprio rapporto “di riposo” (overdrive), talmente disteso da permettere di viaggiare su strada a velocità di crociera con il motore a regimi bassissimi. Pensate che a circa 70 km/h, il contagiri resta al di sotto dei 1.500 giri/minuto, garantendo un comfort acustico insospettabile e trasformando il consumo in centesimi di euro per chilometro, grazie alla convenienza del GPL. Per questo motivo l’efficienza è un punto di forza.

Regime di rotazione in sesta marcia: 1.500 g/m a circa 70 km/h
Regime di rotazione in sesta marcia: 1.500 g/m a circa 70 km/h

A benzina siamo riusciti a percorrere intorno ai 18-19 km/l. In modalità GPL ha un consumo leggermente superiore, circa 12 km/l; ovviamente i costi di gestione risultano comunque più bassi grazie al prezzo del gas.

Il look da crossover, dettato dall’allestimento Stepway e dall’assetto rialzato, circa 5 cm in più rispetto alla Streetway, non è solo un vezzo estetico, ma la chiave di volta del suo comfort. La Sandero Stepway adotta una buona taratura delle sospensioni per la guida di tutti i giorni. L’obiettivo primario era offrire il massimo del comfort sulle strade urbane ed extraurbane. Le sospensioni sono capaci di filtrare con grande efficacia buche, dossi e pavé. Su strade a scorrimento veloce, la vettura assorbe bene le ondulazioni e offre una sensazione di marcia morbida e rilassata, riducendo lo stress anche sui lunghi viaggi.

Tuttavia, è proprio questa morbidezza a rivelare l’unico, ma prevedibile, limite dinamico della vettura: la gestione del pieno carico. Quando a bordo si trovano quattro passeggeri adulti e magari un bagagliaio colmo, il generoso escursus delle sospensioni e la loro taratura votata al comfort portano a un eccessivo affondamento del posteriore. Questo si traduce in un rollio più marcato in curva e, soprattutto, in una sensazione di eccessiva morbidezza che può rendere la guida meno precisa in situazioni dinamiche più impegnative, come rapidi cambi di direzione o strade di montagna.

Come si sta a bordo

Entrando nell’abitacolo della Sandero Stepway, la prima impressione è che sia un luogo dove la funzione ha guidato la forma, ma con un tocco di stile che prima mancava. L’ambiente è immediatamente percepito come spazioso, smentendo le dimensioni esterne da crossover compatto del segmento B. L’abitabilità è uno dei veri assi nella manica della Sandero. Sia chi siede davanti, beneficia di una posizione di guida rialzata che favorisce la visibilità e la sensazione di controllo, sia chi prende posto sul divano posteriore, beneficia di spazio in abbondanza. Le ginocchia e la testa non sono sacrificate, garantendo un comfort di viaggio più che adeguato anche per passeggeri alti.

Dacia Sandero Stepway plancia abitacolo
Dacia Sandero Stepway plancia abitacolo della versione Stepway in prova.

Nell’abitacolo la plastica rigida è predominante, come è giusto che sia per una vettura dal prezzo così competitivo, ma le superfici sono trattate per essere più gradevoli al tatto e alla vista. Il design è stato svecchiato in modo notevole, con una plancia che adotta linee orizzontali e, negli allestimenti Stepway più curati, presenta inserti in tessuto che spezzano la monotonia e aggiungono un tocco di calore e qualità percepita che fa la differenza. L’attenzione si è spostata dal concetto di “economico” a quello di “essenziale e moderno”.

L'ergonomia del posto di guida è votata al massimo comfort. La maggiore altezza da terra si rivela preziosa per un'ottima accessibilità nell'abitacolo
L’ergonomia del posto di guida è votata al massimo comfort.
La maggiore altezza da terra si rivela preziosa per un’ottima accessibilità nell’abitacolo

L’abitacolo è disseminato di vani portaoggetti ingegnosi che sommano una capacità totale di oltre 20 litri. Ci sono spazi generosi nelle portiere, un vano portaoggetti centrale capiente e, soprattutto, soluzioni pensate per la vita moderna. Un esempio su tutti è l’integrazione per lo smartphone; difatti troviamo un supporto stabile e sicuro per fissare il proprio telefono in plancia e usarlo come navigatore e centro multimediale, sfruttando l’efficace sistema compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.

Barre da tetto da longitudinali a trasversali

Infine, non si può non citare l’elemento che da solo eleva la funzionalità dell’allestimento Stepway: le barre al tetto modulari. Con semplicità e senza attrezzi, queste barre longitudinali si trasformano in barre trasversali portatutto.

Dacia Sandero Stepway posteriore 3/4 con le barre da tetto longitudinali
Dacia Sandero Stepway con le barre da tetto longitudinali

È una soluzione di ingegneria semplice ma geniale, che offre al proprietario una flessibilità di carico incredibile per biciclette, sci o box da tetto, risparmiando sull’acquisto di accessori dedicati. È l’emblema di come la Sandero Stepway riesca a essere pratica e concreta in ogni suo aspetto.

In arrivo la versione 2026 con il nuovo motore

Mentre l’esemplare in prova è equipaggiato con il collaudato 1.0 TCe Eco-G da 100 CV, un tre cilindri turbo da 1.0 litri, Dacia ha introdotto il nuovo e più performante motore Eco-G 120 CV. La differenza sostanziale non risiede solo nei 20 CV in più, che offrono una guida più brillante e riserve di potenza maggiori, ma anche in una evoluzione tecnica più profonda.

Il nuovo Eco-G 120 CV adotta una cilindrata maggiorata (1.2 litri) rispetto all’unità da 1.0 litri del 100 CV, garantendo una coppia superiore e un rendimento ottimizzato, pur mantenendo l’apprezzata doppia alimentazione benzina/GPL. Inoltre, questa nuova motorizzazione è stata introdotta in abbinamento, per la prima volta, al cambio automatico a doppia frizione (DCT), oltre al manuale a 6 rapporti. Questo rende il 120 CV non solo più potente, ma anche più versatile e moderno, migliorando il comfort di guida in città e l’efficienza complessiva. Infine, la versione 120 CV beneficia anche di un serbatoio GPL dalla capacità aumentata, che estende ulteriormente l’autonomia combinata, rendendola un vero “macinatore di chilometri” con costi di gestione minimi.

Considerazioni finali

La Dacia Sandero Stepway 1.0 TCe Eco-G da 100 CV è più di una semplice auto economica; è la risposta concreta a un mercato che spesso propone veicoli “troppo” costosi, “troppo” complessi o “troppo” esagerati. Con la Sandero Stepway, Dacia ha trovato la quadratura del cerchio: un design moderno e avventuroso, un abitacolo straordinariamente spazioso e funzionale, e un’attenzione maniacale alla praticità, culminata nelle ingegnose barre modulari e nella ricchezza di vani portaoggetti.

Sotto il profilo dinamico, l’accoppiata tra il motore GPL da 100 CV e l’eccellente cambio a 6 marce garantisce un’efficienza economica senza pari, trasformando ogni viaggio in un’occasione di risparmio. Certo, l’assetto morbido richiede qualche attenzione in più a pieno carico, ma è il prezzo da pagare volentieri per un comfort di marcia che alza il livello nell’uso quotidiano.

In sintesi, la Sandero Stepway è l’acquisto intelligente e senza compromessi per chi cerca un veicolo completo, sicuro, piacevole da guidare e, soprattutto, imbattibile nei costi di gestione. È la dimostrazione che non serve spendere una fortuna per avere un’auto moderna e perfettamente calata nelle esigenze reali della famiglia e del pendolarismo. Un successo meritato che ridefinisce il concetto di mobilità essenziale e smart.

Il prezzo del modello Sandero Stepway Extreme MY24 1.0 TCe Eco-G al momento della prova parte da 18.100 €.

CARATTERISTICHE TECNICHE NUOVA Dacia Sandero Stepway 2026
FOTO Dacia Sandero Stepway

Fotografia di Igor Gentili copyright NEWSAUTO

Scheda Tecnica Dacia Sandero Stepway Eco-G 100 in prova

Caratteristica Dettaglio Note
Modello in Prova Dacia Sandero Stepway Eco-G 100 Allestimento/Motorizzazione bi-fuel
Carrozzeria Crossover compatto (Segmento B) Look rialzato stile Stepway
Alimentazione Benzina/GPL (Bi-fuel) Serbatoio GPL aggiuntivo
Motore 1.0 TCe (3 cilindri, Turbo) Ottimizzato per GPL
Potenza 74 kW (100 CV) Potenza massima, utile per sorpassi
Cambio Manuale a 6 rapporti Rapportatura lunga, 6ª marcia “di riposo”
Serbatoi Benzina (50 litri) – GPL (40 litri)
Autonomia Con entrambi i serbato, l’autonomia può raggiungere e superare i 1.300 km
Consumi a Benzina Circa 18-19 km/l Ottima efficienza
Consumi a GPL Circa 14 km/l Costi di gestione inferiori grazie al prezzo del gas
Assetto Rialzato (Circa 5 cm in più) Taratura morbida per massimo comfort
ADAC principali AEBS (Frenata d’Emergenza), TSR (Riconoscimento Segnali), LKA (Assistenza Corsia), BSW (Angolo Cieco – su allestimenti superiori) Conformi ai recenti regolamenti GSR
Abitabilità Molto spaziosa (per 4 adulti) Comfort per ginocchia e testa elevato
Vani Portaoggetti Oltre 20 totali Inclusi vani ingegnosi e supporto smartphone
Funzionalità Uniche Barre da tetto modulari trasformabili Da longitudinali a trasversali senza attrezzi

Leggi anche:

→ Tutte le news sul marchio DACIA

→ Listino prezzi DACIA

Video prove DACIA

POSITIVO

– Rapporto qualità prezzo
– Consumi ridotti
– Spazio a bordo anteriore e posteriore
– Comfort di guida sullo sconnesso
– Colori e linea

NEGATIVO

– L’assetto risulta morbido nei curvoni autostradali a pieno carico
– Adas cambio corsia invasivo

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto