Batterie LFP da 1 milione di km con ricarica ultra-rapida, arrivano dal 2026
CATL introdurrà in Europa dal 2026 la nuova batteria LFP Shenxing Pro, capace di garantire fino a un milione di chilometri di durata, 478 km di autonomia in soli 10 minuti di ricarica e dotata di avanzati sistemi di sicurezza anti-incendio.

Le nuove batterie per auto elettriche della cinese CATL possono garantire fino a un milione di chilometri di durata. L’accumulatore al litio-ferro-fosfato, presentato nel corso del Salone di Monaco IAA 2025, offre non solo un’elevata autonomia e longevità, ma anche rapidità di ricarica e lunga durata nel tempo.
La super batteria della CATL è denominata Shenxing Pro Super Long Life & Long Range. Dispone di una capacità di 122 kWh e vanta un’autonomia dichiarata di 758 km secondo il ciclo WLTP. La ricarica dal 10 all’80% avviene in 15 minuti. CATL garantisce un degrado inferiore al 9% dopo 200.000 km e una capacità di carica pari al 70% anche dopo 12 anni o un milione di chilometri, sottolineando la longevità dell’accumulatore.
Per il mercato europeo, CATL ha sviluppato anche una seconda batteria, denominata Shenxing Pro Super-Fast Charging. Ha una capacità di 110 kWh e garantisce un’autonomia WLTP di 683 km. Anche in questo caso la ricarica è particolarmente rapida: 487 km in 10 minuti a 25 °C e 410 km in 20 minuti a –20 °C. Con il 20% di carica residua, la batteria è in grado di erogare fino a 830 kW (1.113 CV), permettendo accelerazioni da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi. La garanzia prevista è di 10 anni o 240.000 km, con una capacità residua minima del 70%.
CATL ha introdotto nuovi processi produttivi e tecnologie per aumentare l’efficienza delle sue batterie. Grazie alla “gradazione granulare” del catodo e ad un’ottimizzazione delle particelle, la densità energetica raggiunge 205 Wh/kg (+8% rispetto alle LFP tradizionali, in linea con le NMC). Per l’anodo è stato sviluppato un materiale 3D a nido d’ape che incrementa superficie e stabilità. Inoltre, nodi e catodi hanno rivestimenti conduttivi, mentre un software basato su intelligenza artificiale gestisce le ricariche rapide cella per cella.

Inoltre entrambe le batterie adottano una struttura cell-to-body senza moduli interni e utilizzano il design “wave cell”, che migliora integrazione energetica e resistenza strutturale. CATL ha inoltre implementato il sistema No Propagation 3.0, capace di garantire una generazione stabile di energia per oltre un’ora anche in condizioni termiche estreme, riducendo il rischio di incendi o fumo in caso di incidenti.