Salone IAA Monaco 2025, programma, date e tutte le novità dell’automotive
Torna l’IAA Mobility di Monaco dal 9 al 14 settembre 2025 con novità su SUV, berline e city car elettriche. Programma, info e anteprime.

Il Salone di Monaco, ufficialmente IAA Mobility 2025, tornerà dal 9 al 14 settembre 2025 con un format ormai collaudato, che unisce esposizione fieristica e spazi all’aperto nel cuore della città. L’obiettivo resta quello di raccontare il futuro della mobilità in tutte le sue forme: elettrica, condivisa, connessa e sostenibile.
Salone di Monaco 2025 data e programma
Nel programma del Salone di Monaco 2025 dal 9 al 12 settembre, il centro fieristico Messe München ospita l’IAA Summit, riservato agli operatori del settore: un’occasione per costruttori, start-up e fornitori di tecnologia di incontrarsi, stringere accordi e discutere le tendenze del mercato.
Dal 9 al 14 settembre, l’IAA Open Space è invece aperto a tutti, con stand, installazioni e test drive dislocati in vari punti del centro di Monaco. Questa parte dell’evento è pensata per il pubblico, con l’intento di avvicinare i visitatori al tema della mobilità del futuro.
Il programma include anche l’IAA Conference, con incontri e dibattiti su argomenti chiave come l’elettrificazione, le infrastrutture per la ricarica, la guida autonoma, l’uso dell’intelligenza artificiale e le nuove soluzioni per la mobilità urbana. Non mancherà la IAA Experience, un’area dedicata ai test su strada e alle dimostrazioni pratiche.
Salone di Monaco 2025, le novità attese
Molti costruttori hanno già confermato la loro partecipazione al Salone di Monaco 2025. Tra questi ci sono BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen, Porsche, Opel e anche produttori cinesi come BYD. BMW, in qualità di padrona di casa, presenta la nuova iX3, il SUV elettrico che inaugura la piattaforma Neue Klasse e introduce un’evoluzione importante nel design del marchio. Audi mostra la nuova Q7, mentre nel suo stand trova spazio anche la RS6 Avant plug-in, versione sportiva ed elettrificata della station wagon di fascia alta.
Mercedes è tra le protagoniste del Salone con la nuova GLC elettrica, dotata di un design rinnovato e di un powertrain a zero emissioni. Accanto a lei debutta in anteprima la AMG Project XX, hypercar elettrica da 1.360 CV ancora in forma di concept, ma destinata alla produzione entro il 2026.
Tra i marchi asiatici, BYD, Leapmotor, GAC, Xpeng e Dongfeng si presentano con l’intento di rafforzare la propria presenza sul mercato europeo. Aito, brand cinese legato a Huawei, porta per la prima volta in Europa i SUV elettrici M5 e M7, ancora inediti nel continente.
Hyundai e Kia espongono nuove proposte elettriche: Kia mostra i prototipi della berlina EV4, del van PV5 e del SUV compatto EV2, mentre Hyundai porta un nuovo SUV elettrico che si inserisce tra Bayon e Kona.
Genesis, il brand premium del gruppo Hyundai-Kia, presenta la gamma composta da G80, GV70 e GV60, tutti modelli elettrici pensati per il mercato europeo. Ford sceglie Monaco per presentare un nuovo SUV compatto, che raccoglie l’eredità della Ecosport e viene proposto con motorizzazioni ibride ed elettriche.
Volkswagen è tra i marchi più attesi: mostra per la prima volta la versione definitiva della ID.2, citycar elettrica che eredita il ruolo della Polo. A fianco si trova la ID.2 X, variante crossover ancora in veste di concept, e la nuova T-Roc ibrida.
Renault porta una delle sue novità più attese: la Twingo elettrica in versione di serie, derivata dai concept visti nei mesi scorsi. Opel espone la nuova Experimental, concept elettrica che anticipa il linguaggio stilistico del marchio, e presenta anche i modelli sportivi della gamma GSe, alimentati da powertrain elettrici.
Biglietti e orari
Il Salone di Monaco 2025 si svolge dal 9 al 14 settembre, con la giornata stampa l’8 settembre. L’accesso all’IAA Summit (con orari dalle 9.00 alle 18.00), l’area professionale della fiera, richiede un biglietto acquistabile online o in loco. I prezzi partono da 180 euro per un giorno (64 euro ridotto), 350 euro per due giorni (114 ridotto) e 500 euro per l’intera settimana. Tutti i biglietti includono l’accesso ai mezzi pubblici nella giornata di visita.
L’IAA Open Space, l’area all’aperto nel centro di Monaco, è invece gratuita e aperta a tutti. Qui è possibile visitare gli stand dei marchi e provare alcuni modelli in test drive. I brand coinvolti nei test includono Audi, BYD, Ford, Genesis, Hyundai, Kia, Lucid, Mercedes, Mini, Polestar, Porsche, smart, Volkswagen, Xpeng e altri. Gli orari dell’Open Space sono: 11.00 – 21.00 (dal 9 al 13), 10.00 – 17.00 (14 settembre). L’Open Space si sviluppa nel centro di Monaco di Baviera, tra le vie principali della città.
Come arrivare al Salone di Monaco 2025
Se si arriva in treno a Monaco di Baviera per il Salone, dalla stazione centrale (Hauptbahnhof) è possibile raggiungere il centro città a piedi o in pochi minuti con metro o tram. Per arrivare invece al centro fieristico, basta prendere la linea U2 della metropolitana in direzione Messestadt Ost: la fermata Messestadt West si trova direttamente davanti all’ingresso della fiera. Il tragitto dura circa 20 minuti. I biglietti per l’IAA Summit includono l’uso gratuito dei mezzi pubblici durante la giornata di visita.
Chi preferisce muoversi in auto può raggiungere il centro fieristico tramite l’autostrada A94, uscendo a München-Riem. La fiera dispone di parcheggi ampi, tra cui il parcheggio “West”, dotato anche di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Tuttavia, per visitare l’Open Space nel centro città, è consigliabile lasciare l’auto in uno dei parcheggi “Park & Ride” nelle zone periferiche e proseguire con i mezzi pubblici, data la limitata disponibilità di parcheggi in centro.
L’aeroporto di Monaco è ben collegato al centro e alla fiera. Si può prendere la S-Bahn (linea S1 o S8) fino alla stazione centrale (circa 40 minuti), e poi la linea U2 per il centro fieristico. In alternativa, è disponibile un servizio navetta diretto aeroporto–fiera, attivo ogni 20 minuti, con un tempo di percorrenza di circa 45 minuti.