Nuova MAZDA6e, come va, impressioni di guida, recensione
La prova su strada, primo contatto con la nuova Mazda6e. Provata la berlina coupé elettrica nell'allestimento Takumi Plus, con motore da 258 CV e batteria LFP da 68,8 kWh che assicura una percorrenza di 1.000.000 di km. Cosa ci piace e cosa no. A chi è indicata.

Finalmente a bordo della nuova MAZDA6e, la nuova berlina coupé a 5 porte, totalmente elettrica. Ho avuto modo di provare la versione più potente, nell’allestimento Takumi Plus e colore Soul Red Crystal; è equipaggiata con la batteria LFP da 68,8 kWh con motore da 190 kW (258 CV) e 320 Nm di coppia che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e una velocità massima di 175 km/h. Questa MAZDA6e, oltre ad essere più potente, carica anche più rapidamente in DC fino a 165 kW permettendo di passare dal 10% all’80% in circa 22 minuti, con una capacità di recupero dell’autonomia di 235 km in 15 minuti. In corrente alternata trifase ricarica fino a 11 kW ed ha la possibilità di fornire elettricità, 230 Volt fino a 3 kW dalla presa di ricarica tramite un adattatore. Ora mettiamoci alla guida della Takumi per capire come va la Mazda 6e che dovrà vedersela con la Tesla Model 3, la BMW i4 o come alternativa a possibili altre scelte.
Com’è fatta la Mazda6e
La 6e non è proprio una citycar, è lunga quasi cinque metri (4,92 metri) ed ha un passo che sfiora i 3 metri (2,89 m). Ha comunque un buon bagagliaio posteriore da 330 litri ed un vano anteriore (frunk) aggiuntivo da 70 litri ideale per riporre i cavi di ricarica o altro. L’estetica è accattivante: l’anteriore riprende il caratteristico design di MAZDA, con fari full led e una serie di altri led di contorno alla calandra che durante la ricarica rivelano anche il SOC (stato di carica % della batteria). Mi piace di più la fiancata laterale con una superficie molto mossa da sembrare quasi un’onda. Il posteriore è veramente bello, tra luci, forme e lo spoiler retrattile. Il design esterno riprende proprio il linguaggio “Kodo – Soul of Motion“.

A bordo della MAZDA6e, come si sta nell’abitacolo
Quando apri la portiera si scopre un abitacolo bellissimo, rivestito in pelle Nappa Marrone con finiture in tessuto scamosciato. Altrettanto belli sono i sedili anteriori e posteriori, ad alto contenimento, molto avvolgenti e comodi nel loro tessuto misto tra Nappa e pelle. I sedili anteriori hanno i poggiatesta integrati che donano un tocco di modernità.

La posizione di guida è impeccabile, più bassa di come si è abituati solitamente su un SUV, ma con una grande visibilità e vista interna spettacolare! Al centro dell’abitacolo spiccano il monitor centrale touchscreen da 14,6 pollici e la plancia rialzata dove predomina il rivestimento in pelle. Il monitor permette l’accesso a funzioni di comunicazione e intrattenimento, con un’interfaccia intuitiva simile a quella degli smartphone. Da qui è possibile impostare anche diverse funzioni del veicolo compresa la modalità di guida tra Normal, Sport e Perso, oppure gestire gli specchi retrovisori, ecc. Molto bello il tetto panoramico, dotato di vetro oscurato e isolamento termico, che contribuisce a una maggiore luminosità e ariosità, mentre l’illuminazione ambientale offre ben 64 opzioni di colore rendendo l’atmosfera personalizzabile e decisamente rilassante.
Tra le funzioni della Mazda6e figura il riconoscimento gestuale, oltre ovviamente a quello vocale che permette al conducente di gestire navigazione, climatizzazione e l’impianto audio SonyPRO con 14 altoparlanti senza staccare le mani dal volante.
Come va la MAZDA6e
Nella nostra prova in terra tedesca, nei dintorni di Düsseldorf (dove ha sede MAZDA Europa), abbiamo percorso circa 100 km tra autostrada e strade provinciali.
La MAZDA6e è molto silenziosa in autostrada; ben insonorizzata, lascia filtrare dall’esterno pochissimi rumori riducendo praticamente a zero anche quelli provocati dal rotolamento dei pneumatici.
Ha uno spoiler posteriore elettrico che dà anche un piccolo contributo (carico verticale) alle alte velocità (raggiunge 175 km/h). Per uno come me (oltre 50 years), che da vicino per leggere ha bisogno degli occhiali, è davvero prezioso l’head-up display a realtà aumentata (AR-HUD) perché proietta informazioni sul parabrezza con caratteri molto grandi. Di contro trovo un po’ piccole le dimensioni delle scritte utilizzate per le informazioni sul quadro strumenti digitale da 10,2 pollici.
Al volante della 6e, colpisce la precisione di guida, la seduta bassa e l’alto contenimento dei sedili che ti fanno sentire tutt’uno con il veicolo. Il feeling è notevole, la posizione del volante è fantastica.
Nel percorso misto, tra le curve si percepisce la grande reattività e la prontezza di risposta quando si cambia direzione, merito del complesso tra architettura della scocca, sospensioni (posteriori multilink), un bel cerchio da 19 pollici con pneumatico 245/45 R19, distribuzione dei pesi 50:50 ed ovviamente un baricentro basso dovuto anche al peso della batteria nella parte inferiore della scocca.

Sul posteriore si vede lo spoiler che si apre e chiude elettricamente.
L’accelerazione che il motore da 258 CV esprime, con un peso in ordine di marcia pari a circa 2.000 kg (rapporto peso-potenza 7,7 kg/CV), è più che sufficiente nell’uso “normale” di tutti i giorni, e permette di effettuare rapidi sorpassi con rapide accelerazioni. Sulle strade provinciali ho avuto modo di effettuare facili sorpassi su brevi rettifili, dove con una termica avrei sicuramente faticato (a parità di cavalli).
Quanto al consumo, nel tragitto di 100 km tra autostrada e percorso extraurbano, si è assestato sui 16,9 kWh/100km e posso dire che è un ottimo valore considerando che in autostrada qualche “sparo” l’abbiamo fatto! Significa che con 68,8 kWh riesci a percorrere circa 400 km.
Due le cose che personalmente avrei preferito diversamente: la prima un eccessivo rapporto di riduzione delle sterzo (devi girare di più il volante) che poteva essere ridotto; la seconda, l’assenza delle palette al volante per le gestione della frenata rigenerativa, preziose soprattutto quando si guida su strade di montagna e si affrontano lunghe discese.
Considerazioni sulla MAZDA6e e sulla batteria LFP da 68,8 kWh
Al termine della nostra breve prova a bordo della MAZDA6e, le mie impressioni sono globalmente molto positive. A livello estetico, l’auto è molto bella e particolarmente elegante con quel pizzico di sportività di una coupé. Gli interni sono al top e sicuramente danno un tocco di classe notevole con le finiture in pelle. La guidabilità è eccezionale, il feeling di guida è notevole.

Perché sceglierla? Sicuramente in primis per le ragioni appena menzionate; poi c’è da aggiungere, e non è cosa da poco, la tipologia di batteria LFP (Litio Ferro Fosfato) da 68,8 kWh: è più stabile e più sicura rispetto alle tradizionali NMC, meno soggetta al surriscaldamento (“thermal runaway”, fuga termica) anche in caso di danni fisici o sovraccarico. Altra carta a favore della LFP è la durata maggiore: riesce a garantire un numero di cicli di carica/scarica completi (spesso 3.000-6.000 cicli o più) prima di mostrare un degrado significativo, il che si traduce in una vita utile più lunga. Ipotizzando pessimisticamente 4.000 cicli, considerando un degrado nel tempo ed una media di 350 km a ciclo, arriviamo tranquillamente a 1.000.000 di km! Aggiungo che la batteria LFP può essere caricata al 100% senza un impatto negativo sulla loro longevità, a differenza delle NMC il cui utilizzo consigliato è 20%-80% per allungargli la vita.
A chi è consigliata la Mazda6e?
La MAZDA6e è consigliata a chi ama lo stile, a chi cerca una bella elettrica premium, a chi apprezza l’eleganza giapponese, a chi piace guidare, ma soprattutto a chi ha un box per ricaricarla a casa con tariffe dell’energia elettrica vantaggiose. Per chi abita in zone molto fredde è consigliabile optare per la Long Range dotata della classica batteria NMC che soffre meno le basse temperature.
Ricapitolando, la Mazda6e è indicata per:
- Amanti dello stile: se sei una persona che apprezza le linee eleganti, sportive e fluide, la Mazda 6e saprà sicuramente conquistarti. Mantiene il DNA estetico distintivo di Mazda con un tocco moderno e aerodinamico, distinguendosi nel panorama delle berline elettriche spesso più “funzionali” nel design.
- Chi cerca una berlina di segmento D/Premium: se hai bisogno di spazio, comfort e un certo livello di raffinatezza, ma desideri passare all’elettrico, la 6e si posiziona come un’ottima alternativa a modelli come la Tesla Model 3 o alcune proposte tedesche, offrendo un’esperienza più “tradizionale” ma comunque tecnologicamente avanzata.
- Chi apprezza la qualità degli interni: Mazda è nota per la cura dei dettagli e la qualità dei materiali. Se l’abitacolo premium, i materiali piacevoli al tatto e una sensazione di artigianalità sono importanti per te, la 6e non deluderà.
- Autonomie Medie-Lunghe: con autonomie WLTP che superano i 470 km per la versione base e ricarica fast a 165 kW, la 6e è adatta sia per gli spostamenti quotidiani che per viaggi più lunghi, riducendo l’ansia da ricarica.
- Rapporto Qualità/Prezzo: nonostante si posizioni nel segmento D, i prezzi della Mazda 6e sono competitivi (sotto i 50.000 euro per la maggior parte delle versioni) rispetto ad alcune dirette concorrenti, soprattutto considerando gli incentivi attuali (se disponibili) e le promozioni di lancio. Questo la rende un’opzione interessante per chi vuole un’elettrica di livello senza spendere cifre eccessive.
- Prestazioni brillanti: con 258 CV e uno 0-100 km/h in circa 7,6, la 6e offre prestazioni vivaci e adeguate ad un’esperienza di guida dinamica, pur non essendo una sportiva pura. La trazione posteriore, poi, contribuisce a un maggiore piacere di guida.
In sintesi, la Mazda 6e è l’auto giusta per chi cerca una berlina elettrica che coniughi un design accattivante, interni curati e tecnologicamente avanzati, buone autonomie e un prezzo competitivo per il suo segmento, mantenendo quel “tocco” di raffinatezza e piacere di guida tipico di Mazda.
→ MAZDA6e tutte le FOTO – La MAZDA6e illustrazione più ampia di tutte le caratteristiche.
Caratteristiche tecniche della nuova Mazda6e
Caratteristica | MAZDA 6e |
---|---|
Tipo di carrozzeria | Hatchback a 5 porte |
Porte | 4 + portellone |
Posti a sedere | 5 |
Lunghezza totale con portatarga (mm) | 4.921 |
Larghezza totale (mm) | 1.890 |
Larghezza totale (con retrovisori) (mm) | 2.156 |
Altezza totale (senza carico + 1 persona) (mm) | 1.491 |
Passo (mm) | 2.895 |
Sbalzo anteriore (senza portatarga) (mm) | 986 |
Sbalzo posteriore (mm) | 1.040 |
Carreggiata anteriore (mm) | 1.620 |
Carreggiata posteriore (mm) | 1.630 |
Altezza da terra fra gli assali (a vuoto + 1 persona) (mm) | 114 |
Raggio di sterzata (fra cordoli / fra muri) (m) | 5,6 / 5,8 |
Spazio anteriore per la testa (mm) | 988 |
Spazio anteriore per le spalle (mm) | 1.478 |
Spazio anteriore ai fianchi (mm) | 1.394 |
Spazio anteriore per le gambe (mm) | 1.074 |
Spazio posteriore per la testa (mm) | 963 |
Spazio posteriore per le spalle (mm) | 1.416 |
Spazio posteriore ai fianchi (mm) | 1.392 |
Spazio posteriore per le gambe (mm) | 921 |
Peso in o.d.m. min senza conducente (kg) | 1.952 |
Peso in o.d.m. min con conducente (kg) | 2.027 |
Peso max consentito – totale (kg) | 2.387 |
Peso consentito sull’assale anteriore (kg) | 1.027 |
Peso consentito sull’assale posteriore (kg) | 1.390 |
Peso consentito sul tetto (kg) | 75 |
Peso trainabile consentito, rimorchio senza freni (kg) | 750 |
Peso trainabile consentito, rimorchio con freni (kg) | 1.500 |
Trazione | Posteriore |
Cambio | AT 1 rapporto |
Tipo motore elettrico | Motore sincrono CA |
Potenza massima (kW / CV) | 190 (258) |
Coppia massima (Nm) | 320 |
Tipo di batteria | Ioni di litio (LFP) |
Capacità della batteria (kWh) | 68,8 |
Tensione batteria (V) | 240-438 |
Peso batteria (kg) | 480 |
Metodi di ricarica batteria | Carica CC via connettore CCS, Carica CA trifase via connettore tipo 2 |
Potenza max di carica in CC (kW) | 165 |
Tempo di ricarica dal 10% all’80% (min) | 22 |
Tempo di ricarica dal 30% all’80% (min) | 15 |
Potenza max di carica in CA (trifase) (kW) | 11 |
Tempo di ricarica in CA dal 10% all’80% (h) | 8 |
Tempo di ricarica in CA dal 30% al 80% (h) | 6 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 7,6 |
Velocità max (km/h) | 175 |
Autonomia – combinato (km) | 479 |
Autonomia – città (km) | 605 |
Consumo di elettricità (combinato) (kWh/100 km) | 16,6 |
Emissioni CO2 (combinato) (g/km) | 0 |
Classe CO2 | A |
Livello europeo standard di emissioni | Euro 6e |
Tipo sospensione anteriore | MacPherson |
Tipo sospensione posteriore | Multilink |
Dimensioni pneumatici | 245/45 R 19 |
Dimensioni ruote | 19” |
Tipo di sterzo | Pignone e cremagliera con servoassistenza elettrica |
Tipo dischi freno anteriore / posteriore | Ventilato / solido |
Diametro disco anteriore (mm) | 310 |
Diametro disco posteriore (mm) | 306 |
Prezzo Takumi Plus | 45.500 € |
Fotogallery nuova Mazda 6e
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su MAZDA
→ Video auto Mazda provate
→ Listino prezzi Mazda
POSITIVO
– Interni
– Guidabilità, capacità di ripresa
– Batteria LFP, più stabile, sicura e di maggiore durata.
NEGATIVO
– Sterzo a mio avviso troppo demoltiplicato