Notizie auto

Sergio Marchionne: nuovo documentario Rai sulla vita del manager che salvò la Fiat

La storia di Sergio Marchionne, il manager visionario che ha riscritto il destino di Fiat e lasciato il segno nell’industria automobilistica globale, sarà al centro di un documentario prodotto da Rai Cinema.

Tra le numerose produzioni dedicate al mondo dell’automotive, è in arrivo un nuovo docufilm su Sergio Marchionne, figura chiave dell’ex FCA. L’annuncio è arrivato da Paolo Del Brocco, CEO di Rai Cinema, in occasione del Tech.Emotion Summit, poche ore dopo la nomina di Antonio Filosa a CEO di Stellantis. Filosa, considerato uno degli uomini più vicini a Marchionne, insieme a Luca de Meo e Alfredo Altavilla, ha riportato l’attenzione mediatica sull’eredità manageriale del dirigente italo-canadese.

Documentario su Sergio Marchionne

È in fase di scrittura un nuovo progetto cinematografico dedicato a Sergio Marchionne, prodotto dalla Rai in collaborazione con Emotion Network e Kavac. Pur mancando dettagli e una data d’uscita, il film sarà distribuito da Rai Cinema sulle piattaforme digitali e racconterà la parabola umana e professionale del manager, attraverso materiali d’archivio e testimonianze inedite.

A differenza del docufilm trasmesso nel 2021, l’opera punterà a restituire un ritratto autentico della sua personalità, oltre alle sue doti manageriali. Il progetto si inserisce in un ampio panorama di iniziative dedicate a Marchionne, figura centrale del business globale, tra cui spicca il libro Sergio Marchionne di Tommaso Ebhardt, con circa 80.000 copie vendute e diverse ristampe.

Data di uscita

Il progetto cinematografico su Marchionne, prodotto dalla Rai con Emotion Network e Kavac, è in fase di scrittura. Rai Cinema ne curerà la distribuzione sulle piattaforme digitali, ma al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli né una data di uscita. (vi aggiorneremo qui)

Chi era Sergio Marchionne

Nato a Chieti nel 1952 e cresciuto in Canada, Sergio Marchionne ha incarnato una figura manageriale atipica e visionaria, capace di riscrivere le regole dell’industria automobilistica. Laureato in filosofia, economia e giurisprudenza, prima di approdare al mondo dell’auto ha fatto carriera in ambito finanziario e industriale, imponendosi per il suo stile diretto e anticonformista.

Sergio Marchionne e John Elkann
L’ex numero uno di FCA Sergio Marchionne e John Elkann

Nel 2004 venne chiamato alla guida di Fiat, allora sull’orlo del fallimento. In pochi mesi, licenziò dirigenti, tagliò sprechi, rilanciò i marchi e ridiede credibilità a un colosso industriale considerato da molti irrecuperabile. Il suo maglione nero diventò un simbolo, così come il suo ritmo di lavoro incessante e il linguaggio schietto.

La svolta arrivò nel 2009, nel pieno della crisi globale: Marchionne rilevò Chrysler, salvandola dalla bancarotta con un’operazione che in pochi avevano il coraggio di tentare. Da quell’alleanza nacque Fiat Chrysler Automobiles (FCA), un gruppo globale con marchi come Jeep, Alfa Romeo, Maserati e Dodge sotto lo stesso tetto.

Instancabile, Marchionne guidò FCA fino al 2018, trasformandola in una multinazionale redditizia e competitiva, pronta per affrontare la nuova era della mobilità. A luglio di quell’anno, però, fu costretto a lasciare per motivi di salute e morì poche settimane dopo, lasciando un vuoto profondo nel mondo dell’automotive.

La sua eredità va oltre i numeri: Marchionne ha dimostrato che anche le aziende date per spacciate possono risorgere, se guidate da visione, coraggio e disciplina.

Leggi anche:

→ Tutte le news su Sergio Marchionne

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto