In Belgio sono partiti i lavori, da parte della Air Liquide, per la realizzazione della prima stazione di rifornimento per l’idrogeno. Assieme ad Annemie Turtelboom, Vice-Ministro-Presidente delle Fiandre e Ministro belga delle Finanze, l’inaugurazione dei lavori è stata presenziata da Masahisa Nagata, Vice-Presidente di Toyota Motor Europe, Diederick Luijten, Responsabile Commercio Industriale della Air Liquide Benelux Industries, e da Bert De Colvenaer, Direttore Esecutivo di FCH JU.
APERTURA – La storica stazione sarà aperta al pubblico dalla metà del 2016 e verrà realizzata e gestita da Air Liquide sui terreni di proprietà Toyota a Zaventem, proprio accanto ai centri R&D di TME, che ha deciso di concederli in leasing gratuito per un periodo di 20 anni. In quanto parte del progetto SWARM, la stazione ha ottenuti i fondi stanziati dalla ‘European Fuel Cells and Hydrogen-Joint Undertaking’, una partnership pubblico/privata nata per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture dedicate all’idrogeno.
Caratteristiche tecniche Air Liquide Hydrogen Station
Area: 60m x 20m
Dimensioni: Simili a un distributore di benzina
Carburanti: Idrogeno (no benzina, diesel, CNG o GPL)
Pressione stoccaggio: 200 bar
Pressione rifornimento: 700 bar
Numero pompe: 1
Numero minimo di FCV quotidiani: 30
Quantità massima di idrogeno disponibile: 200 kg
Metodo di rifornimento stazione: Trasporto su autocarro da Anversa
INVESTIMENTO – Il gruppo Air Liquide è coinvolto attivamente nella realizzazione di questa infrastruttura con un track record di 75 stazioni in tutto il mondo. Recentemente il gruppo ha annunciato, inoltre, l’apertura di nuove stazioni in Germania, Danimarca e Francia nel 2015, confermando così l’impegno nella realizzazione di una rete di distribuzione europea. La realizzazione di tali infrastrutture è una delle condizioni fondamentali per poter commercializzare le vetture equipaggiate con celle a combustibile.
“
TOYOTA MIRAI – Il lancio della nuova Mirai è in corso in tre paesi europei (Germania, Danimarca e Regno Unito). Nella prima metà del 2016 il nuovo modello verrà inoltre lanciato in una quarta nazione, il Belgio. Toyota Motor Europe inaugurerà anche il Fuel Cell Vehicle Care Centre presso il suo Centro Tecnico di Zaventem, e diventerà quindi uno dei clienti della nuova stazione di rifornimento. I clienti di Mirai, così come tutti i proprietari di vetture equipaggiate con celle a combustibile, potranno accedere alla stazione sette giorni su sette per 24 ore al giorno. Con un’autonomia di guida paragonabile a quella di una vettura convenzionale e tempi di rifornimento inferiori ai cinque minuti, Toyota Mirai non restituisce alcun tipo di emissione dannosa ma esclusivamente vapore acqueo. Proprio come accaduto nel 2000 con il lancio europeo della Prius, un modello che è diventato un’icona e che ha aperto la strada alla produzione in serie di moltissime altre vetture ibride, con Mirai il brand Toyota segna l’inizio di una nuova era per la mobilità, una mobilità rispettosa dell’ambiente e che aiuterà a diffondere il concetto di zero emissioni entro un paio di decenni.
Leggi anche EcoCAR. magazine con approfondimenti, prove e listini sulle auto ecologiche EcoCar consultabile QUI