FOTO Seat al Mobile World Congress
SHAZAM IN AUTO – Sulle Seat sarà disponile il servizio di riconoscimento musicale Shazam in auto. L’ha annunciato il n.1 della casa spagnola Luca de Meo, in occasione della prima giornata del Mobile World Congress.
Shazam in auto | App Seat
L’integrazione Shazam sarà operativa da aprile grazie a Seat DriveApp per Android Auto.
Attraverso questa applicazione si potrà dare un nome alle proprie canzoni preferite direttamente in auto, senza distrazioni alla guida.
Futuro della mobilità | Seat XMOBA
Il futuro della mobilità è uno dei temi salienti affrontati del Presidente Seat, che ha scelto la giornata inaugurale del congresso per condividere un’importante novità in questo senso.
Si tratta della nascita di XMOBA, una nuova azienda creata con l’obiettivo di identificare, test are, commercializzare e investire in progetti in grado di trovare soluzioni e apportare miglioramenti alla mobilità del futuro.
Questa nuova realtà lavorerà si muoverà da sola, alla ricerca di nuove tendenze e modelli di business e si avvarrà di progetti pilota supportati da investitori o sviluppo di iniziative che forniscano risposte e soluzioni alle sfide relative alla mobilità di oggi e del futuro.
XMOBA debutta con due grandi iniziative. Da un lato “justmoove”, il primo progetto lanciato dalla nuova azienda e aperto a tutti gli automobilisti.
Si tratta di una piattaforma che integra un insieme di servizi legati, ad esempio, alla prenotazione e pagamento di parcheggi, pedaggi o rifornimenti, tra gli altri. Respiro, la compagnia di car sharing recentemente acquisita da Seat, verrà integrata totalmente in questa nuova realtà, che ne coordinerà le attività.
Seat a Barcellona | Auto connessa 5G
Dopo l’annuncio dell’integrazione Shazam in auto, Seat ha annunciato anche che parteciperà alla conversione tecnologica della città di Barcellona al 5G.
L’iniziativa, voluta dalla Generalitat de Catalunya, Comune di Barcellona e Mobile World Capital, tra gli altri, mira a rendere la metropoli un laboratorio europeo del 5G. In questo sviluppo Seat partecipa con un prototipo di auto connessa che verrà testata il prossimo anno, proprio a Barcellona.
Al MWC Seat, mostrando la propria visione del futuro dell’auto e il proprio impegno per la sicurezza, oltre a all’integrazione di Shazam ha mostrato la Leon Cristobal, angelo custode degli automobilisti.
Il prototipo, che ha l’obiettivo della soglia di zero incidenti stradali, incorpora oltre 15 sistemi di sicurezza, le cui funzioni contribuiscono a ridurre fino al 40% le principali cause di incidenti nel traffico (come distrazioni, stanchezza, eccesso di velocità o consumo di alcol).
Seat Mobile World Congress | Come sarà la mobilita del futuro
Inoltre, la zona principale dello stand è dominata dal Seat Connected Experience 2.0, simulatore in grado di mostrare a 360° la visione del futuro della digitalizzazione a cui il Marchio sta lavorando.
L’utente può accedere al simulatore creando il proprio profilo Seat ID per personalizzare dati e configurazione dell’auto.
È possibile inserire nel sistema le proprie abitudini in termini di mobilità, per ricevere in tempo reale e secondo le proprie esigenze le migliori alternative di trasporto per la città di Barcellona.
Una volta seduti al volante del simulatore, i visitatori della Fiera possono sperimentare in maniera interattiva la guida del futuro, grazie ai sistemi a cui il Brand sta lavorando in termini di connettività e assistenza alla guida.