Il 44° Rally di San Marino rappresenta un importante crocevia della stagione Tricolore, comincia infatti la seconda parte del Campionato Italiano Rally. Nel secondo e ultimo appuntamento su sterrato del CIR, Paolo Andreucci e la Peugeot 208 T16 hanno voglia di riscatto e partiranno all’attacco per consolidare la propria leadership. Giuseppe Testa-Daniele Mangiarotti, portacolori del Peugeot Rally Junior Team, conquistata la testa del Tricolore Junior nell’ultimo appuntamento all’Adriatico, cercheranno di massimizzare il vantaggio sui diretti inseguitori.
Peugeot RALLY SAN MARINO – Sugli sterrati sanmarinesi Peugeot può vantare risultati di rilievo, a livello di classe, con la 104 ZS e soprattutto con la 505 Turbodiesel, prima in Gruppo A con Gianni Del Zoppo nel 1982. La prima vittoria assoluta è del 2002: Peugeot Italia ha a disposizione la “regina” 206 WRC e con Andrea Aghini conquista il gradino più alto del podio. È poi la volta di Paolo Andreucci, vincitore con la 207 Super 2000 nel 2009 e 2010 e, nel biennio 2014 – 2015, con la 208 T16. Il Rally di San Marino, proprio nel 2014, è stato il palcoscenico del primo successo su terra della vettura nel Campionato Italiano.
“E’ una gara che non conosco – le parole di Giuseppe Testa del Peugeot Rally Junior Team – l’ho disputata solo una volta nel 2013, peraltro con un tracciato molto differente rispetto all’attuale.
CIR 2016 Rally San Marino PROGRAMMA
Fondo: Sterrato
Percorso totale: 805,78 km
Prove speciali cronometrate: 11 per un totale di 121,64 km
SABATO 9 LUGLIO (7 prove speciali)
PS1: Sestino 1 ore 10.36
Arrivo Gara 1: San Marino, ore 22.55
DOMENICA 10 LUGLIO (4 prove speciali)
PS11: San Bartolomeo 1 ore 9.34
Arrivo Gara 2: San Marino ore 15.45