La seconda tappa della serie Tricolore ACI Sport, organizzata dal Fuoristrada Club 4×4 Pordenone, sesto round della World Cup for Cross Country Rallies ha raggiunto il record assoluto di adesioni, grazie proprio all’alta presenza dei piloti italiani a duellare con gli specialisti della serie iridata. Dati che strappano sorrisi, dati in linea con quanto aveva espresso la prima prova della stagione, l’Italian Baja di Primavera, la mini maratona friulana corsa a marzo sulle medesime strade, gli stessi tratturi, le stesse sponde dei fiumi Cosa e Tagliamento della monumentale maratona mondiale.
Lo spettacolo stile Dakar lo si è visto anche all’appuntamento estivo sugli sterrati e pietraie nei dintorni di Pordenone, puntualmente rispettato dalle superlative evoluzioni dei fuoristrada e dallo show cerimoniale in centro a Pordenone. (Italian Baja 2017 ELENCO ISCRITTI)
Imponente, dura, tecnicamente massacrante, la Baja 2017 del Fuoristrada Club 4×4 Pordenone ha mantenuto fede ai preventivi annunci del suo stesso organizzatore, mettendo in crisi più d’un concorrente, italiano o straniero che sia.
Hanno battagliato, sudato ma hanno sempre corso con la testa, senza farsi prendere dalla voglia sfrenata di pestar forte sull’acceleratore Borsoi, quanto Lorenzo Codecà. Tirando il giusto, pensando e preservando il Toyota Toyodell, il pilota veneto, ed il Grand Vitara 3.6 V6 T1, il campione lombardo di Suzuki.
Bravi a duellare tra loro, senza però mettere in discussione il primato di Borsoi. Una prima posizione che il veneto con la Toyota ha perso per il breve tempo di un solo settore selettivo, il secondo, vinto da Eugenio Amos che con il Buggy 2WD T1 ha sorprendentemente superato molte posizioni anche dell’assoluta internazionale, per poi dover tanto repentinamente lasciare la mano per una foratura e conseguente perdita di tempo.
Ha affermato Borsoi, al termine della gara che in virtù dell’alto coefficiente di moltiplicazione dei punteggi, gli consente di effettuare un lungo balzo in avanti al vertice estremo della classifica di campionato:
Conferma Codecà. In cuor suo, il pilota di Suzuki credeva che il gran lavoro dei tecnici del team già desse risultati, ma le caratteristiche del tracciato di gara dell’Italian Baja non gli ha consentito di verificarne pienamente le potenzialità.
Attende gli annunciati sviluppi tecnici il campione di Suzuki e si gode il comunque buon risultato centrato a Pordenone. Non ha vinto Codecà, come era abituato, ma il secondo posto evita che Borsoi prenda il largo nella classifica e tiene aperto il campionato.
Alle spalle dei due di testa, le sfide sono state accese ma molte le defezioni per cedimenti meccanici. La lista è lunga, da Bordonaro con diverse rotture della trasmissione, a Luchini fermato all’inizio per la rottura della frizione, da Lolli con problemi alla turbina ad Ananasso. Poi Spinetti e Bertuzzi ed anche Nicolò Algarotti che non si è ritirato ma ha dovuto lasciare la sua ottima terza piazza per noie allo sterzo dello Yamaha Quaddy T3.
Italian Baja 2017 | GRUPPO T2 – Sul terzo gradino del podio Tricolore e al primo posto del Gruppo T2, è salito l’equipaggio varesotto Andrea Alfano e Carmen Marsiglia. Con il Grand Vitara nei colori della Ramingo 4×4, Alfano ha tenuto un ritmo costante al vertice della categoria e del monomarca del Suzuki Challenge, superando tutte le insidie e tutti gli avversari diretti. Alle sue spalle si sono piazzate Margherita Lops e Giorgia Larosa con il Suzuki Grand Vitara che ha rischiato di veder sfumare la possibilità di salire sul podio.
In Gruppo TH la vittoria è andata a Grandi Augusto, in copia con Parravicini sul Nissan Patrol GR con il quale hanno guidato la classifica dal secondo settore selettivo, il prologo è andato a Ceschin, duellando con l’anconetano Grossi in difficoltà con i consumi di carburante del Land Rover Defender. Grossi ha poi chiuso al secondo posto, davanti a Petrucci, Cantarello ed un Morra rallentato da inconvenienti al Mitsubishi Pajero.
Italian Baja 2017 CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA
Pos | # | Pilota | Pen. | Tempo | Gap |
1 | 3 | Przygonski J. | 5:41:21.7 | ||
2 | 8 | Zapletal M. | 5:57:33.8 | +16:12.1 | |
3 | 1 | Abu-issa M. | 6:12:44.1 | +15:10.3 | |
4 | 11 | Alvarez F. | 6:16:09.7 | +3:25.6 | |
5 | 20 | Munk J. | 1:00.0 | 6:27:37.5 | +11:27.8 |
6 | 9 | Borsoi E. | 6:30:41.8 | +3:04.3 | |
7 | 10 | Codecà L. | 6:48:40.6 | +17:58.8 | |
8 | 42 | Hamad Seaidan Y. | 6:00.0 | 7:58:31.2 | +1:09:50.6 |
9 | 5 | Kaczmarski M. | 4:40:00.0 | 12:12:50.8 | +4:14:19.6 |
10 | 31 | Algarotti N. | 4:40:00.0 | 12:47:43.8 | +34:53.0 |
11 | 43 | Piec T. | 5:11:00.0 | 13:52:17.0 | +1:04:33.2 |
Italian Baja 2017 CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO
Pos | # | Pilota | Pen. | Tempo | Gap |
1 | 9 | Borsoi E. | 6:30:41.8 | ||
2 | 54 | Vagaggini M. | 6:47:01.9 | +16:20.1 | |
3 | 10 | Codecà L. | 6:48:40.6 | +1:38.7 | |
4 | 66 | Tonetti R. | 6:51:48.0 | +3:07.4 | |
5 | 63 | Versace T. | 7:07:26.5 | +15:38.5 | |
6 | 81 | Alfano A. | 5:00.0 | 7:13:20.4 | +5:53.9 |
7 | 94 | Grandi Augusto G. | 7:24:41.1 | +11:20.7 | |
8 | 91 | Grossi S. | 7:26:47.9 | +2:06.8 | |
9 | 99 | Petrucci C. | 2:00.0 | 7:31:52.9 | +5:05.0 |
10 | 83 | Cantarello M. | 7:48:10.1 | +16:17.2 | |
11 | 100 | Peterhansel A. | 8:49:41.6 | +1:01:31.5 | |
12 | 52 | Scandola G. | 59:26.0 | 8:50:56.6 | +1:15.0 |
13 | 60 | Mazzega-Sbovata R. | 57:00.0 | 8:50:57.0 | +0.4 |
14 | 226 | Trentin A. | 6:00.0 | 9:04:10.9 | +13:13.9 |
15 | 31 | Algarotti N. | 1:00:00.0 | 9:07:43.8 | +3:32.9 |
16 | 51 | Trentin M. | 47:28.0 | 9:16:22.4 | +8:38.6 |
17 | 89 | Lops M. | 1:00:00.0 | 9:35:58.7 | +19:36.3 |
18 | 64 | D’Agnolo C. | 1:05:00.0 | 9:42:58.6 | +6:59.9 |
19 | 57 | Bozano R. | 1:40.0 | 9:44:24.8 | +1:26.2 |
20 | 53 | Tinaburri A. | 1:00:00.0 | 10:01:40.7 | +17:15.9 |
21 | 56 | Ricci F. | 54:44.0 | 10:18:38.4 | +16:57.7 |
22 | 90 | Morra G. | 1:00:00.0 | 10:43:29.0 | +24:50.6 |
23 | 50 | Ventura A. | 2:06:00.0 | 10:56:32.3 | +13:03.3 |
24 | 93 | Ceschin F. | 1:00:00.0 | 11:22:02.6 | +25:30.3 |
25 | 96 | La Comare C. | 1:03:00.0 | 11:27:30.4 | +5:27.8 |
26 | 88 | Buda F. | 1:36:00.0 | 11:30:20.0 | +2:49.6 |
27 | 80 | Bordonaro A. | 1:00:00.0 | 11:30:58.6 | +38.6 |
28 | 97 | Plesnicar A. | 1:00:00.0 | 11:34:30.0 | +3:31.4 |
29 | 67 | Fulgoni P. | 2:00:00.0 | 11:41:05.3 | +6:35.3 |
30 | 82 | Lolli A. | 2:30:00.0 | 11:46:26.4 | +5:21.1 |
31 | 98 | Da Rin S. | 1:00:00.0 | 12:23:50.0 | +37:23.6 |
32 | 95 | Cau P. | 2:00:00.0 | 14:10:40.2 | +1:46:50.2 |
33 | 55 | Gullo G. | 2:00:00.0 | 14:27:27.2 | +16:47.0 |
34 | 87 | Ananasso G. | 3:00:00.0 | 14:32:00.1 | +4:32.9 |
35 | 59 | Cavaciuti S. | 5:30:00.0 | 17:18:13.0 | +2:46:12.9 |