Extreme E, piloti, squadre e calendario X Prix 2023

In Italia si corre in Sardegna l'8/9 luglio all'interno del poligono militare di Capo Teulada. New entry nell'Extreme E 2023, il noto DJ Carl Cox con un suo team, 10 le squadre nella terza stagione per la categoria del rally elettrico Extreme

La terza edizione del Campionato Extreme E scatta in un contesto mondiale Extreme E, dove gareggiano i SUV elettrici da corsa preparati con oltre 550 CV che scattano da 0 a 100 km/h in 4 secondi sotto l’egida della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA).

Format gara Extreme E

Il format di gara dell’Extreme E ricalca sulla falsariga il rallycross con un nuovo aggiornamento 2023 per la qualifica, con due batterie di qualificazione da due serie ciascuna con cinque vetture. I vincitori delle heat di qualifica guadagnano un ulteriore punto extra per il campionato. Semplificata la gara con la Redemption Race e la Grand Final dove i piloti combattono per la prima metà della classifica e per la seconda.

Oltre alla competizione stessa, Extreme E promuove anche l’uso di energia rinnovabile per alimentare le gare e si impegna a lasciare un’eredità positiva nelle comunità locali attraverso progetti di sostenibilità e preservazione dell’ambiente.

Le gare si disputano nelle zone più remote del pianeta per aumentare la consapevolezza su alcuni aspetti del cambiamento climatico. Un’altra particolarità è che i team durante la stagione si muovono insieme sulla nave St. Helena, che viene adibita anche da paddock “galleggiante” per la ricarica con sistemi fuel cell dei SUV elettrici da corsa, con l’obiettivo di ridurre al minimo le emissioni.

Calendario Extreme E 2023

Il calendario dell’Extreme E conferma per il 2023 il round inaugurale “Desert X-Prix” in Arabia Saudita, poi in Scozia l’Hydro X-Prix, confermata la tappa italiana “Island X-Prix” a luglio in Sardegna; X-Prix in una nazione fra Brasile o Stati Uniti d’America ed infine il ritorno in Cile per il finale di stagione.

Sono dieci le squadre della terza stagione del campionato riservato ai Suv elettrici. Quest’anno non ci sarà Carlos Sainz, non rientra a causa di un infortunio, rimpiazzato da Mattias Ekstrom.

Tappa Date Evento Località
1 11–12 marzo Desert X-Prix 2023  Arabia Saudita
2
3 13–14 maggio Hydro X-Prix 2023  Scozia
4
5 8–9 luglio Island X-Prix 2023  Sardegna
6
7 16–17 settembre TBC X-Prix 2023  Brasile o  Stati Uniti
8
9 2–3 dicembre Copper X-Prix 2023  Cile
10
Calendario Extreme E stagione 2023

EXTREME E SARDEGNA dove si corre

La tappa italiana dell’Extreme-E si corre in Sardegna ed è la prima tappa europea del campionato. Il teatro della competizione è all’interno del poligono militare di Capo Teulada situato nella parte sud-occidentale. Il tracciato lungo 7 km è stato disegnato da Timo Scheider, pilota Rallycross, e da Tiziano Siviero, due volte campione del mondo rally e co-pilota di Miki Biasion, su terreno terroso/sassoso diverso dai soliti tracciati sabbiosi.

Extreme E Team e piloti 2023

Tra i team confermati c’è quello McLaren con Tanner Foust ed Emma Gilmour, Genesys Andretti United con Timmy Hansen e Catie Munnings, Veloce con Kevin Hansen e Molly Taylor ed il team di capitanati da Nico Rosberg RXR con Mikaela Kottulinski e Johann Kristoffersson, vincitori nel 2021.

L’11.ma squadra è un team che arriva dalla regione asiatico-pacifica: XE Sports Group, una compagine australiana di cui tra i proprietari c’è Tim Cahill, ex giocatore della nazionale.

New entry nell’Extreme E 2023, il noto DJ Carl Cox che ha anche fondato un suo team.

Extreme E dove vederlo in TV

Il campionato Extreme E 2023 è visibile in Italia su DAZN e Mediaset. Le qualifiche saranno trasmesse su Sportmediaset.it, DAZN e sul sito e i canali social ufficiali di Extreme E mentre le gare saranno visibili su Sportmediaset.it, DAZN e sul Canale 20.

Il nove volte vincitore del World Rally Championship Sebastien Loeb e la vincitrice della tappa del Dakar Rally Cristina Gutierrez
vincitori del titolo Extreme E 2022.

Il campionato Extreme E è una competizione automobilistica elettrica off-road estrema che è iniziata nel 2021 e nata con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e sull’impatto ambientale attraverso il motorsport. Le gare di Extreme E si svolgono in luoghi remoti e incontaminati come deserti, foreste pluviali, ghiacciai e coste. Le squadre competono utilizzando veicoli completamente elettrici chiamati “SUV a batteria”.

Il campionato Extreme E è stato ideato dal fondatore della Formula E, Alejandro Agag, e ha attratto l’attenzione di team automobilistici di fama internazionale e piloti di alto livello provenienti da diverse discipline automobilistiche.

Le auto che corrono nel campionato Extreme E

Nel campionato Extreme E, tutte le squadre utilizzano lo stesso modello di veicolo chiamato Odyssey 21. L’Odyssey 21 è un SUV elettrico ad alte prestazioni progettato specificamente per affrontare le sfide delle gare off-road estreme. E’ stato sviluppato in collaborazione con la Spark Racing Technology, la stessa azienda che ha progettato i veicoli per il campionato di Formula E. Questo veicolo presenta caratteristiche avanzate per affrontare terreni difficili, come sospensioni regolabili in altezza, pneumatici speciali per fuoristrada e una struttura robusta per resistere agli impatti.

Il veicolo è alimentato da un sistema di propulsione completamente elettrico, che utilizza batterie agli ioni di litio ad alta tensione per fornire la potenza necessaria. L’energia elettrica consente prestazioni eccezionali, senza emissioni di gas di scarico.

Extreme E è dedicata esclusivamente a SUV elettrici prodotti dalla Spark, che si chiamano Odyssey 21. La competizione infatti è nata per accendere i riflettori sulla crisi climatica e sull’attenzione per i sistemi ecologici di tutto il mondo.

Si corre anche nel deserto di Al-‘Ula, in Arabia Saudita con una organizzazione del campionato in cui collaborano enti locali e progetti di ricerca, attuando azioni a tutela degli ambienti in cui ha gareggiato.

CUPRA Tavascan XE Extreme E

All’Extreme E 2022 ha partecipato anche il vincitore della Dakar Nasser Al-Attiyah, in coppia con Jutta Kleinschmidt. Il campione qatariota è l’alfiere Cupra nel tema ATB XE.

Video Crazy Race Extreme E Jurassic X Prix

Leggi anche:

Risultati gare, classifiche e notizie Formula E

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

Attività in fuoristrada e 4×4

Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 elaborare.com/4×4-abbonamento

ELABORARE 4×4 magazine
Exit mobile version