Calendario gare, regolamento, premi del MINI Challenge 2023

Tra i calendari ufficializzati da BWM per la stagione 2023 c'è quello del Mini Challenge. Le versioni racing della John Cooper Works si sfidano in sei tappe su cinque storici circuiti italiani dal 5 maggio al 29 ottobre 2023. Il regolamento ed i premi

Sulla pista di Misano Adriatico prende il via la stagione 2023 del Mini Challenge, con un calendario di 6 gare sui più importanti circuiti italiani, all’interno della programmazione ACI Sport Italia. Il monomarca Mini, che schiera la versione racing della John Cooper Works, oltre che a Misano, si disputa anche sulle piste di Vallelunga, Monza, Mugello ed Imola. Il circuito toscano ospita la 4a e 5a tappa del Mini Challenge.

Calendario MINI Challenge 2023, date e circuiti

→ 05-07 maggio 2023 – Misano Adriatico (RN)
→ 09-11 giugno 2023 – Autodromo Vallelunga Roma (RM)
→ 23-25 giugno 2023 – Autodromo Nazionale di Monza
→ 07-09 luglio 2023 – Mugello (FI)
→ 29 settembre – 1 ottobre 2023 – Mugello (FI)
→ 27-29 ottobre 2023 – Imola (BO)

MINI John Cooper Works Challenge EVO e Lite caratteristiche

Lo schieramento di partenza del Mini Challenge 2023 prevede un massimo di 22 macchine divise tra le categorie MINI John Cooper Works Challenge Evo e Academy, riservata agli under 25 nell’ambito del programma MINI dedicato ai futuri talenti.

La stagione 2023 del Mini Challenge parte da Misano

Entrambe le vetture, sviluppate grazie al prezioso supporto di Promodrive, sono basate sul modello della MINI John Cooper Works 3 porte. Estremamente prestazionali, la EVO con 306 CV, la Lite con 231 CV, le due versioni sono dotate di un allestimento racing specifico, che promette intense emozioni, grazie ad un Safety Kit e un Aerodynamic Kit.

MINI John Cooper Works Challenge Evo, regolamento tecnico SCHEDA TECNICA

MINI John Cooper Works Challenge Evo

MINI John Cooper Works Challenge Lite SCHEDA TECNICA

MINI John Cooper Works Challenge Evo

MINI Challenge 2023 regolamento, categorie

Sono ammesse al MINI Challenge 2023 esclusivamente due categorie: MINI John Cooper Works Challenge Evo (306 CV) e MINI John Cooper Works Challenge Lite (231 CV) conformi al Regolamento Tecnico del MINI Challenge.

Il MINI Challenge è aperto ai titolari di licenza di concorrente e/o conduttore ACI Sport valida per l’anno in corso conformemente a quanto disposto dalla vigente normativa. Le gare si snodano in due turni di prove libere/test della durata di 25 minuti l’una, due turni di qualifica da 15’ per stabilire la griglia di partenza di Gara 1 e Gara 2, e due gare da 25 minuti + 1 giro ciascuna.

MINI John Cooper Works Challenge Evo in pista

Al termine di ogni gara vengono stilate due differenti classifiche: Classifica MINI John Cooper Works Challenge Evo e Classifica MINI John Cooper Works Challenge Academy.

MINI Challenge 2023, quanto costa partecipare

I concorrenti devono iscriversi al campionato e a ciascuna manifestazione all’interno del Mini Challenge. L’iscrizione viene formalizzata inviando la modulistica necessaria all’iscrizione al Campionato ad ACI Sport e la domanda di iscrizione alla singola manifestazione debitamente compilata e allegando il pagamento, o la documentazione dello stesso, agli organizzatori delle singole gare, entro il lunedì della settimana di svolgimento della manifestazione alla quale si intende partecipare.

MINI John Cooper Works Challenge Evo in pista

Le quote di iscrizione per ciascun equipaggio sono le seguenti:

MINI John Cooper Works Challenge Evo

I turni di prove libere sono esclusi dalla quota di iscrizione alla manifestazione. Saranno da acquistare direttamente in autodromo.

MINI Challenge Academy

Leggi anche:

Calendari corse automobilistiche
Calendario Gare Formula 1 2025
Calendario WRC 2025
Calendario WEC 2025
Calendario Formula E 2025

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version