Passato, presente e futuro di Abarth, con la Casa dello Scorpione impegnata in due eventi legati alla storia – la sfida dei Campioni di Verona Legend Cars e il Memorial Conrero, secondo rally della Coppa Abarth Classiche Michelin – uno al presente – il Trofeo Abarth Selenia sul circuito di Adria – e uno al futuro, con i giovanissimi piloti dell’Italian F4 Championship powered by Abarth.
Abarth ADRIA – Sul circuito di Adria lo spettacolo non è mancato, grazie alla sfida tra piloti scandinavi e italiani nel Trofeo Abarth Selenia. Questa volta è stato il finlandese Juuso Pajuranta a dominare la scena al volante dell’Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione con la quale ha conquistato la pole position e due successi nelle due gare in programma. Per completare l’en plein gli è mancato solo il giro veloce in Gara2, fatto registrare dal campione in carica, Cosimo Barberini, che ha ottenuto due volte la piazza d’onore, riuscendo così a mantenere il comando nella classifica generale del Trofeo Abarth Selenia, nel quale precede Pajuranta e lo svedese Joakim Darbom.
Sullo stesso circuito si è disputato il secondo appuntamento dell’Italian F4 Championship powered by Abarth, che vede impegnati i giovanissimi piloti provenienti dal kart sulle monoposto Tatuus spinte dal motore Abarth T-Jet. Questa volta sono stati gli italiani i grandi protagonisti, con Lorenzo Colombo che, vincendo la terza gara, si è portato al comando della classifica generale, davanti all’olandese Job Van Uitert (primo in Gara1) e al venezuelano Sebastian Fernzandez. Grande weekend anche per l’esordiente Leonardo Lorandi, che ha ottenuto in suo primo successo imponendosi in Gara2.
Abarth COPPA CLASSICHE – Restando in tema di storiche, si è disputata in Piemonte la seconda prova della Coppa Abarth Classiche Michelin, che ha visto prevalere nel terzo raggruppamento la Fiat 131 Abarth Rally di Max Girardo ed Elio Baldi e nel secondo la Fiat Abarth 124 Rally di Bruno Graglia e Roberto Barbero.