Robotaxi autonomi livello 4 in Europa: Stellantis e Pony.ai al via dal 2026

Robotaxi autonomi di Livello 4 (SAE) arriveranno in Europa grazie a una collaborazione tra Stellantis e Pony.ai. I primi veicoli di prova, basati sul Peugeot e-Traveller, inizieranno i test in Lussemburgo nei prossimi mesi.

I robotaxi, noti anche come taxi a guida autonoma o veicoli autonomi (AV) di Livello 4/5, sono essenzialmente veicoli (solitamente automobili o van) progettati per operare come servizi di trasporto a richiesta, ma senza la necessità di un conducente umano a bordo. Stellantis e Pony.ai, leader globale nella tecnologia di guida autonoma, hanno firmato un memorandum d’intesa (MoU) non vincolante per sviluppare e diffondere applicazioni robotaxi in Europa. La collaborazione mira a integrare il software avanzato di Pony.ai con la piattaforma elettrica AV-Ready di Stellantis, dedicata ai furgoni di medie dimensioni (K0).

Le caratteristiche dei Robotaxi di livello 4 e 5 che viaggiano anche senza conducente.

  1. Guida Autonoma Totale (Livello SAE 4 o 5):
    • Livello 4 (High Automation): il veicolo gestisce tutte le dinamiche di guida in condizioni specifiche (ad esempio, all’interno di una zona geografica definita o con determinate condizioni meteorologiche). Non è richiesto l’intervento umano.
    • Livello 5 (Full Automation): il veicolo può guidare in qualsiasi condizione e situazione che un essere umano potrebbe affrontare. I robotaxi attuali e in fase di test rientrano prevalentemente nel Livello 4.
  2. Tecnologia Integrata: sono dotati di una complessa suite di sensori e hardware, tra cui:
    • LiDAR: per misurare la distanza e creare mappe 3D ad alta risoluzione dell’ambiente.
    • Telecamere (o Visione Artificiale): per identificare segnali stradali, semafori, pedoni e altri veicoli.
    • Radar: per monitorare la velocità e la distanza degli oggetti, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità.
    • Software Avanzato: un sistema di intelligenza artificiale che elabora i dati dei sensori in tempo reale per prendere decisioni di guida (percorsi, accelerazione, frenata, sterzo).
  3. Funzionamento On-Demand: come i normali servizi di taxi o ride-sharing (es. Uber, Lyft), un utente prenota il robotaxi tramite un’app sul proprio smartphone, specificando il punto di prelievo e la destinazione. Il veicolo viaggia in autonomia per completare la corsa.

Vantaggi e Obiettivi

Test su strada a partire dal 2026

I primi veicoli di prova saranno basati sul Peugeot e-Traveller e verranno testati in Lussemburgo nei prossimi mesi. Successivamente, la partnership prevede un’estensione graduale ad altre città europee a partire dal 2026, con l’obiettivo di validare sicurezza, prestazioni e conformità normativa.

La collaborazione iniziale riguarda i veicoli commerciali leggeri (LCV), segmento in cui Stellantis, tramite Pro One, è leader in Europa. La gamma Stellantis offre soluzioni flessibili e scalabili, adatte a diverse applicazioni, dai robotaxi compatti ai van fino a otto passeggeri, con attenzione a efficienza, costo totale di possesso e flessibilità operativa.

Tecnologia AV-Ready di Stellantis

La piattaforma AV-Ready è progettata per supportare funzioni di guida autonoma Livello 4 SAE, integrando sistemi ridondanti e suite di sensori avanzati. Questo consente operazioni hands-off ed eyes-off rispettando elevati standard di sicurezza e affidabilità, con uno stack software pronto per applicazioni autonome.

Peugeot E-Traveller in ricarica

“I veicoli a guida autonoma hanno il potenziale per trasformare come le persone si muovono nelle nostre città, offrendo soluzioni più sicure e convenienti per la comunità – ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis – per realizzare questa visione, abbiamo sviluppato le piattaforme AV-Ready di Stellantis e collaboriamo con i migliori player del settore. Pony.ai si distingue per la sua competenza tecnica e il suo approccio collaborativo”.

“Siamo lieti di collaborare con Stellantis per portare la nostra tecnologia di mobilità autonoma in Europa – ha dichiarato Dr. James Peng, fondatore e CEO di Pony.ai – la loro solida presenza in Europa e il loro portafoglio di marchi iconici li rendono il partner ideale per sostenere la nostra crescita in questo mercato strategico.”

Leggi anche:

→ Tutte le novità, prove auto su STELLANTIS

→ La differenza dei livelli di guida autonoma 0, 1, 2, 3, 4, 5

Exit mobile version