Tra le varie discipline sportive che costellano il mondo dell’automobilismo c’è il Trial 4×4, una competizione automobilistica, che vede in gara protagonista la guida fuoristrada.
Trial 4×4, che cos’è?
Il Trial 4×4 è una disciplina automobilistica basata su un percorso ad ostacoli naturali o artificiali da oltrepassare senza mai indietreggiare. Da qui è nato anche il Campionato Italiano Trial 4×4 dove vince chi compie il minor numero di manovre e tentativi nell’affrontare i passaggi di varie difficoltà. Il Trial 4×4 è una competizione fuoristradistica tra equipaggi (pilota e co-pilota ma non necessario) relativamente recente, nata negli anni ’80.
In seguito all’accordo fra la Federazione Italiana Fuoristrada e l’ACI Sport, il Campionato Italiano Trial 4×4 della Federazione Italiana Fuoristrada, è l’unico riconosciuto quale campionato italiano di specialità.
Trial 4×4, quali auto possono partecipare al Campionato Italiano
Al campionato italiano di Trial 4×4 possono partecipare tutte le auto 4×4 con riduttore e prototipi. Non ci sono distinzioni in base alla marca ma solo in relazione alla preparazione della vettura.
Le categorie Trial 4×4 del Campionato Italiano Trial 4×4
Sono 5 le categoria del Tria 4×4, dove i fuoristrada vengono classificati in base alle modifiche effettuate, ogni auto potrà successivamente rientrare in una delle 5 categorie seguenti del Trial 4×4
- Original: automobili praticamente originali, con qualche piccola modifica come le gomme tassellate.
- Standard: vetture originali preparate con due bloccaggi anteriore e posteriore, pneumatici leggermente più grandi e tassellate rispetto alle gomme originali
- Modified: aspetto originale ma con modifiche meccaniche importanti a ponti, sospensioni e motore. Sono inoltre dotate di pneumatici di grosse dimensioni.
- Pro-Modified: Vetture che hanno ancora aspetto e forme quasi di serie, ma che possono montare sistemi meccanici in grado di migliorare decisamente le caratteristiche offroad.
- Prototypes: vetture appositamente personalizzate per la competizione, dotate di gomme enormi e sistema sterzante anche al posteriore. Per questa categoria non vi sono limiti di preparazione.
Trial 4×4, come posso partecipare alle gare?
Per iscriversi al campionato italiano di Trial 4×4 bisogna essere in possesso dell’iscrizione a un Club 4X4 affiliato alla Federazione Italiana Fuoristrada, e quindi essere in possesso della Tessera FIF rilasciata dal club a cui si appartiene. Se il giorno della gara non si dovesse essere in possesso della tessera FIF e non si avesse ancora un’iscrizione a un club affiliato FIF, ci si può iscrivere direttamente al club Trial 4X4 Italia.
Inoltre bisogna avere la licenza da conduttore C Nazionale (o superiore) rilasciata da ACI Sport ed in corso di validità.
Calendario gare Campionato Italiano Trial 4×4 2021
17/18 Aprile Massarosa (Lucca)
15/16 Maggio Sestola (Modena)
12/13 Giugno L’Aquila
3/4 Luglio Monterenzio (BO)
28 29 Agosto Amandola (Fermo)
25/26 Settembre San Severino Marche (Macerata)
23/24 Ottobre Frosinone
Il responsabile del Campionato Italiano Trial è Roberto Cevenini (Cell 338/3848706)
? Pagina ufficiale Campionato Italiano Trial 4×4
? Pagina Facebook Campionato Italiano Trial 4×4
? Regolamento Campionato Italiano Trial 4×4
?Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di Fuoristrada
→ Attività in fuoristrada e 4×4
Se sei appassionato di fuoristrada, trazione integrale ed avventure in fuoristrada non perdere il magazine ELABORARE4x4 elaborare.com/4×4-abbonamento