Una portaerei per auto elettriche: arriva la Shenzhen, la quarta nave RoRo di BYD

BYD ha lanciato la più grande nave per veicoli al mondo, che può ospitare fino a 9.200 vetture. E' la quarta nave RoRo, pronta per solcare gli oceani e inondare il mondo e l’Europa di vetture elettriche e ibride plug-in.

Poker di mega navi cargo del colosso cinese BYD: Shenzhen, la quarta imbarcazione di Build Your Dreams, lunga 219 metri, larga 37,7 metri e con un pescaggio di 9 metri, è attraccata nel porto di Yangzhou, circa tre ore a nord-ovest di Shanghai. Si tratta di una delle navi porta-auto con la maggiore capacità al mondo, 9.200 posti auto, pronta per solcare gli oceani e inondare il mondo e l’Europa di vetture elettriche e ibride plug-in.

RoRo, la chiave del successo per trasportare auto via mare

Come le altre tre, anche la più grande nave per veicoli al mondo (velocità massima di 18,5 nodi, ossia 34,3 km/h) è RoRo: roll-on/roll-off. A caricazione orizzontale o rotabile, cioè con modalità d’imbarco e sbarco di veicoli gommati. Si avvale di pianali o contenitori, caricati e scaricati per mezzo di mezzi dotati di ruote in modo autonomo, senza aiuti meccanici esterni né gru. Le rampe sono posizionabili a poppa, a prua o sui lati dell’imbarcazione; il che permette grande agilità a chi opera. L’obiettivo è duplice: anzitutto, fare molto in fretta, senza interruzioni; secondo, essere del tutto indipendenti, con un’organizzazione al 100% interna. Che è poi la chiave del successo del Gruppo orientale: dalle auto alle batterie, passando per le miniere, fino alle navi cargo RoRo, è tutto made by BYD. 

La nave da trasporto auto più grande al mondo, BYD Shenzhen

La BYD Shenzhen è stata progettata specificamente per il trasporto di veicoli, con una capacità che può raggiungere le 9.200 auto. Questa imponente imbarcazione rappresenta un investimento strategico per l’azienda cinese BYD, leader nel settore delle auto elettriche, e sottolinea l’ambizione dell’azienda di conquistare una fetta sempre più ampia del mercato globale.

La nave RoRo di BYD più grande al mondo

La BYD Shenzhen: una portaerei per auto elettriche

La BYD Shenzhen è l’ultima nata nella flotta di navi porta-auto di BYD, un’azienda cinese leader nel settore dei veicoli elettrici. Questa imponente imbarcazione è stata progettata specificamente per trasportare un numero enorme di auto elettriche da un continente all’altro, contribuendo all’espansione globale dell’azienda.

Caratteristiche Principali:

Perché la Shenzhen?

Il nome “Shenzhen” è un omaggio alla città cinese dove ha sede BYD. Shenzhen è un centro tecnologico e industriale di primaria importanza in Cina, e la scelta di questo nome per la nave sottolinea il legame profondo tra l’azienda e la sua città natale.

Tutte le navi RoRo di BYD: una flotta in crescita

BYD, il colosso cinese delle auto elettriche, ha investito notevolmente nella costruzione di una flotta di navi RoRo (Roll-on/Roll-off) dedicate al trasporto dei propri veicoli. Queste navi, vere e proprie portaerei per auto, sono fondamentali per l’espansione globale dell’azienda. Al momento, BYD ha varato diverse navi RoRo, ognuna con un nome che richiama una città cinese o un aspetto importante dell’azienda. Ecco quattro navi RoRo di Byd:

Target Byd a quota otto navi

La società prevede di dotarsi di otto navi in ​​totale entro l’inizio del 2026 per alimentare la sua espansione globale, insistendo con la sua massiccia integrazione verticale, a esclusione di fornitori terzi. Sempre mantenendo la sua immagine di aziende green: BYD sostiene che la Shenzhen sia la nave da trasporto di auto più ecologica al mondo, in quanto l’imbarcazione utilizza la tecnologia dual-fuel LNG, in accoppiata col tradizionale carburante marino. È inoltre dotata di dispositivi di risparmio energetico per migliorare l’efficienza operativa.

BYD Atto 3, l’ennesimo tassello del Gruppo cinese per accrescere la propria potenza di fuoco a livello mondiale

Dispone di pure batterie di accumulo stazionarie box. Il primo asso di cuori il gigante cinese l’ha messo sul tavolo a gennaio 2024, con la nave cargo Explorer; quindi coppia con Changzhou, lanciata a dicembre 2024 (5.000 veicoli a bordo); tris recente con la Hefei da 7.000 auto; e ora il poker.

Misteriosi affondamenti delle RoRo, le navi cariche di automobili

Leggi altri articoli sulle navi RoRo che trasportano automobili

Exit mobile version