Serpenti in auto, da dove entrano e come proteggersi

I serpenti in auto sono un rischio raro ma reale soprattutto in zone naturali. In caso di presenza, è fondamentale mantenere la calma e rivolgersi a esperti.

Capita più spesso di quanto si pensi: qualcuno parcheggia l’auto vicino a un prato o a un’area verde e, all’improvviso, si trova davanti a un problema inaspettato… un serpente dentro l’auto! Questa situazione può spaventare chiunque, ma è importante capire perché i serpenti finiscono dentro le automobili, come evitarlo e cosa fare in caso di incontro ravvicinato.

Perché i serpenti entrano in auto?

I serpenti, animali generalmente timidi, cercano rifugi caldi e sicuri, soprattutto nei periodi più freddi o durante la pioggia. L’auto, specialmente se parcheggiata vicino a prati, boschi o zone umide, può rappresentare un nascondiglio perfetto. Zone come il vano motore, sotto i sedili o tra le ruote offrono un riparo ideale per questi rettili in cerca di un posto tranquillo.

Come capire se c’è un serpente in auto

Non sempre è facile accorgersi della presenza di un serpente, ma alcuni segnali possono insospettire. Per esempio, un odore strano o sgradevole può essere un indizio. A volte si sentono rumori inconsueti, come strisciamenti, soprattutto se il rettile si muove. Inoltre, si possono notare tracce di fango o piccoli escrementi vicino alle porte o ai passaruota.

Cosa fare in caso di serpente in auto

Se si trova un serpente all’interno dell’auto, la prima cosa da fare è mantenere la calma e non aprire subito porte o finestrini. È sempre meglio chiamare un esperto in disinfestazioni o un erpetologo, cioè uno specialista di rettili, che possa intervenire in sicurezza. Cercare di toccare o spostare il serpente senza esperienza può essere molto pericoloso, soprattutto se si tratta di una specie velenosa.

Ecco chi puoi chiamare, in ordine di priorità e in base alla situazione:

  1. Vigili del Fuoco (115): sono il numero di emergenza principale per situazioni di pericolo e possono intervenire per la rimozione di animali in situazioni complesse o potenzialmente pericolose. Se il serpente è in una posizione difficile da raggiungere o c’è un rischio per la sicurezza, i Vigili del Fuoco sono la scelta migliore.
  2. Carabinieri Forestali (112 o 1515): l’ex Corpo Forestale dello Stato, ora inglobato nei Carabinieri, è specializzato nella tutela della fauna selvatica. Possono darti indicazioni o intervenire direttamente, soprattutto se si tratta di specie protette o selvatiche.
  3. Polizia Locale/Comunale: in alcune città o comuni, la Polizia Locale può avere un’unità dedicata al soccorso animali o può reindirizzarti al servizio competente.
  4. Associazioni di protezione animale (es. ENPA, OIPA, associazioni locali): molte associazioni hanno volontari o personale esperto nel recupero e nella gestione della fauna selvatica. Potrebbero fornirti assistenza o metterti in contatto con erpetologi (esperti di rettili) locali. Puoi cercare su Google “associazione protezione animali [nome della tua città/provincia]” per trovare contatti specifici nella tua zona. Alcune associazioni come A.R.F. (Associazione Recupero Fauna) a Roma offrono assistenza per il recupero di rettili, ma con alcune limitazioni (ad esempio, non intervengono per vipere, la cui competenza spetta all’ASL). Uno degli esperti da contattare è l’etologo.
  5. Servizi Veterinari dell’ASL: in alcuni casi, specialmente se il serpente appare ferito o in difficoltà, l’ASL competente per territorio può essere un riferimento, soprattutto se si tratta di vipere (per le quali l’ASL può avere competenza).
  6. Aziende specializzate in disinfestazione/allontanamento rettili: esistono anche ditte private che offrono servizi di “bonifica rettili” o allontanamento. Queste sono più adatte se il serpente è in un ambiente domestico o di lavoro e si desidera una rimozione professionale e definitiva. Potrebbero non essere la prima scelta per un’emergenza in auto, ma possono essere utili se le altre opzioni non sono disponibili o per interventi successivi.

Rischi di avere un serpente in auto

La presenza di un serpente, specie se velenoso, può essere una minaccia non solo per la salute, ma anche per la sicurezza alla guida. Un incontro improvviso con un rettile può spaventare il conducente e causare distrazioni pericolose, aumentando il rischio di incidenti. È abbastanza raro che un serpente entri nell’abitacolo di un’auto, ma può succedere. I serpenti sono attratti dal calore e dai luoghi bui e riparati, per questo a volte finiscono nel vano motore o sotto il veicolo.

Da dove potrebbe entrare un serpente nell’abitacolo?

Ecco i punti principali da cui un serpente potrebbe potenzialmente entrare nell’abitacolo:

Consigli per prevenire l’ingresso di rettili in auto:

Parcheggia lontano da zone boschive o erbose per evitare spiacevoli sorprese come la presenza di serpenti in auto

Leggi anche:

Notizie curiose sulle automobili
→ Tutto sulla tecnica dell’auto
Tempo libero cosa fare

Exit mobile version