Sciopero 29 novembre 2024, orari, trasporti a rischio

Venerdì 29 novembre 2024 sono previsti disagi per i pendolari a causa degli scioperi nel settore dei trasporti. Grazie alla precettazione, la durata è stata ridotta a 4 ore per il trasporto pubblico locale, quello aereo e marittimo.

Venerdì 29 novembre 2024, i sindacati CGIL e UIL, per protestare contro la manovra economica del Governo, hanno indetto uno sciopero che coinvolge vari settori pubblici e privati, tra cui scuola, sanità, trasporti pubblici locali (autobus, metro, tram, autostrade) e il settore aereo. I treni, non sono interessati dalla mobilitazione.

Sciopero generale 29 novembre 2024

Venerdì 29 novembre 2024 si preannunciano molti disagi per gli spostamenti a causa dello sciopero generale di CIGL e UIL. L’agitazione dura 8 ore per ogni turno lavorativo e comprende manifestazioni in diverse città italiane.

Venerdì 29 novembre CGIL e UIL hanno proclamato lo sciopero generale

I sindacati criticano la manovra per l’assenza di politiche a sostegno di salari, pensioni e lavoro stabile, nonché per i tagli a servizi essenziali come sanità e istruzione. La protesta mira a chiedere un cambiamento radicale delle priorità economiche, inclusi maggiori investimenti in welfare e interventi contro la precarietà e il lavoro nero.

Orari sciopero trasporto pubblico

Il 29 novembre 2024, lo sciopero generale interessa diversi settori dei trasporti, creando possibili disagi per pendolari e viaggiatori.

Trasporto pubblico locale
Autobus, tram e metro saranno fermi per 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00, con fasce orarie di garanzia per limitare i disagi. Gli orari specifici variano da città a città.

Autobus, tram e metro sono fermi per 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00

Settore aereo
Lo sciopero, dalle 10:00 alle 14:00, coinvolge il personale di diversi aeroporti, tra cui Milano Linate, Malpensa e Venezia. Anche la compagnia ITA Airways è interessata, con 68 voli cancellati. I passeggeri colpiti possono cambiare prenotazione senza penali o chiedere il rimborso entro il 4 dicembre.

Autostrade
Sono possibili interruzioni per 24 ore, con le fasce di sciopero che cambiano in base ai sindacati: alcune iniziano alle 21:00 del 28 novembre e altre proseguono fino alle 22:00 del 29 novembre.

Taxi
I taxi si fermano completamente per tutta la giornata.

Trasporto marittimo
Lo sciopero interessa anche navi e traghetti verso le isole maggiori e minori, dalle 9:00 alle 13:00, garantendo comunque alcune fasce di servizio essenziale.

Motivazioni dello sciopero del 29 novembre

Lo sciopero generale del 29 novembre 2024 è stato proclamato da CGIL e UIL per contestare la manovra economica del Governo. Le principali motivazioni includono:

  1. Riduzione del potere d’acquisto: I sindacati denunciano che salari e pensioni non riescono a tenere il passo con l’inflazione, aggravata dai cosiddetti “profitti inflazionistici”. La rivalutazione delle pensioni è giudicata insufficiente, con aumenti minimi simbolici.
  2. Precarietà lavorativa: Cresce la critica verso l’espansione del lavoro nero e precario, mentre si richiedono politiche attive per il lavoro stabile e dignitoso.
  3. Tagli al welfare: Vengono contestati i ridimensionamenti a sanità, istruzione, trasporto pubblico ed enti locali, oltre alla mancanza di risposte adeguate a emergenze come la casa e la disabilità.
  4. Critiche alle politiche fiscali: Si lamenta una riduzione della progressività del sistema fiscale, con condoni che favorirebbero l’evasione, e l’assenza di interventi sugli extraprofitti delle imprese.
  5. Assenza di una politica industriale efficace: I sindacati evidenziano la mancanza di strategie per lo sviluppo del Sud e per una gestione appropriata dei fondi del PNRR.
  6. Protesta contro la legge di bilancio: La manovra è accusata di favorire austerità e disuguaglianze, senza dare priorità al lavoro e al benessere sociale.

Leggi anche:

Info sul traffico
Notizie su treni
Aerei
Mobilità Sostenibile
Ponti più lunghi al mondo

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version