Riciclo dei pneumatici, il particolato migliora le batterie al litio

Il nerofumo è un ingrediente fondamentale in molte industrie e potrebbe esserlo anche per quelle che producono batterie al litio. Grazie alle sue particolari caratteristiche, il nerofumo può svolgere un ruolo cruciale nel miglioramento delle prestazioni delle batterie per auto elettriche

I pneumatici contengono una sostanza con proprietà simili a quelle della grafite, nota come nero di carbonio, chiamato anche “nero fumo”, una forma di particolato utilizzato comunemente come rinforzante della gomma e della plastica. L’idea di riciclare pneumatici per produrre batterie al litio rappresenta un’innovazione significativa nel campo del riciclo e dell’energia sostenibile.

Il nerofumo ricavato dai pneumatici, grazie alla sua struttura porosa e alla sua capacità di condurre elettricità, può migliorare le prestazioni delle batterie al litio, rendendole più durature e performanti.

Il nero fumo, nero di carbonio, può essere impiegato nella fabbricazione delle batterie al litio

Il nerofumo, grazie alla sua struttura simile alla grafite, è in grado di immagazzinare e rilasciare ioni di litio, rendendolo un materiale ideale per la produzione di batterie.

Riciclo dei pneumatici per la fabbricazione delle batterie al litio

Il processo di riciclo dei pneumatici per utilizzarli nella produzione di batterie al litio si basa sulla pirolisi, un processo chimico che avviene a temperature elevate e in assenza di ossigeno. Durante la pirolisi, i pneumatici vengono scomposti in tre componenti principali:

Vantaggi delle batterie al litio a base di nerofumo:

Le batterie al litio, prodotte utilizzando il nerofumo ricavato dai pneumatici, presentano diversi vantaggi rispetto alle batterie tradizionali:

Dal riciclo dei pneumatici viene estratto il nero fumo che può essere impiegato nella fabbricazione delle batterie al litio

La tecnologia di produzione di batterie al litio a partire da pneumatici riciclati è ancora in fase di sviluppo, ma le potenzialità sono enormi. Questa soluzione potrebbe rivoluzionare il settore delle batterie, rendendolo più sostenibile ed efficiente. Queste batterie avrebbero una capacità maggiore rispetto a quelle prodotte con anodi in grafite attualmente in commercio, grazie alle proprietà singolari della microstruttura. A tal riguardo ci sono ricerche in corso da parte di università e startup.

Leggi anche:

CALCOLA tempo di RICARICA auto elettrica in AC
Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
Tariffe ricarica auto elettriche
Retrofit elettrico
Auto elettriche con più autonomia
Costo energia elettrica
Colonnine auto elettriche in autostrada
→ ultime notizie batterie agli ioni di litio

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version